
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
La trasformazione in succhi delle albicocche da industriaL' analisi del comparto mette in evidenza una scarsa efficenza, dal momento che il lavoro apportato dall' imprenditore è notevolmente sottopagato. I problemi da superare sono essenzialmente la riduzione dei costi a livello produttivo e una migliore valorizzazione del prodotto da parte dei grossisti locali e dell' industria L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 05/06/1998 
Nuove integrazioni al reddito per i seminativiLe novità introdotte con la nuova riforma della pac sono molte e avranno effetti diversi a seconda di come verranno recepite dal nostro Paese. Si dovrà scegliere se mantenere la resa specifica per il mais e se fare una nuova regionalizzazione. Come salvaguardare i redditi dei produttori di semi oleosi L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 04/06/1999 
Con il disaccoppiamento totale aumenta la superficie non coltivataMeno superfici a cereali, più foraggiere e girasole, soia e barbabietola stabili, forte aumento delle superfici agricole non coltivate (oltre 130.000 ha) soprattutto nella Pianura Padana: questi in sintesi gli effetti della proposta del Governo per l' applicazione della nuova pac. I redditi lordi degli agricoltori sembra, invece, che caleranno di circa il 2% L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 04/06/2004 
Buoni redditi dalla lattuga in coltura protettaCalano le superfici coltivate a lattuga in piena aria, mentre aumentano quelle in coltura protetta, che nel 2002 hanno fornito il 30% dell' intera produzione nazionale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 06/06/2003 
Il valore dei premi accoppiati per ogni settoreAnalisi nuova pac - Il 5 giugno scorso Agea ha provveduto a dettare le istruzioni applicative per la gestione del sostegno accoppiato facoltativo per l' annualità 2015 indicando i premi unitari e le condizioni di accesso L'Informatore Agrario n. 24, pag. 30 del 18/06/2015 
Reti di imprese agricole, utili contro l' emergenza Covid-19La normativa dei contratti di Rete riconosce la specificità del settore agricolo garantendo la flessibilità necessaria a erogare i servizi richiesti dai consumatori L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 14/07/2020 
La stima delle indennità e dei danni da esproprioIl nuovo Testo unico prevede anche l' indennizzo per i danni indiretti che provochino aumento dei costi di produzione, squilibri tra le varie attività del ciclo produttivo, ecc. Rimangono tuttavia numerose incertezze sulla procedura di stima dell' indennizzo L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 04/06/2004 
Quando e quanto conviene il minicaseificio aziendaleLa minicaseificazione, a determinate condizioni, può portare delle soddisfazioni economiche per le piccole aziende zootecniche a indirizzo lattiero. Prima di orientarsi in tale direzione è tuttavia necessario valutare bene la disponibilità di manodopera e la possibilità di vendita del prodotto ottenuto L'Informatore Agrario n. 24, pag. 42 del 20/06/2013 
Trasformazione: un modo nuovo di applicare il «pacchetto igiene»Intervista a Roberto Rubino, presidente dell' Anfosc L'Informatore Agrario n. 24, pag. 44 del 20/06/2013 
Analisi molecolare e biologica per tracciare le pomaceeTracciabilità e rintracciabilità acquisiranno sempre maggiore valore economico anche in base alle indicazioni Ue sulla sicurezza alimentare. Lo studio evidenzia la possibilità di tracciare e rintracciare la frutta mediante l' analisi del DNA delle cultivar e dei microbi presenti sulla buccia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 44 del 17/06/2011 
Diamo credito al vino - Banche, fondi e garanzieInserto Diamo credito al vino - Presentazione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 14/07/2020 
Vino: aumentano gli acquisti onlineInserto Diamo credito al vino - Indagine sui consumi in tempo di lockdown - L' impatto del fermo obbligato da marzo a maggio del canale Horeca è stato stimato in circa 2 miliardi di euro di perdita di fatturato per il vino italiano, pari più o meno al 20% circa dei ricavi totali annui L'Informatore Agrario n. 24, pag. 52 del 14/07/2020 
Alle cantine servono credito innovativo e più mezzi propriInserto Diamo credito al vino - L' indagine sull' impatto di Covid-19 sui bilanci delle cantine mostra un andamento negativo dei flussi di cassa, una contrazione degli investimenti e un netto aumento del fabbisogno finanziario L'Informatore Agrario n. 24, pag. 53 del 14/07/2020 
Al «vino» servono più turismo, export e liquiditàInserto Diamo credito al vino - L' indagine sull' impatto di Covid-19 sui bilanci delle cantine mostra un andamento negativo dei flussi di cassa, una contrazione degli investimenti e un netto aumento del fabbisogno finanziario L'Informatore Agrario n. 24, pag. 55 del 14/07/2020 
Organizzazioni di produttori sempre più imprenditorialiDue regolamenti Ue dello scorso agosto (1432 e 1433) introducono importanti novità per le op: possibilità di promuovere i marchi individuali, semplificazione delle procedure e del sistema di contribuzione ai fondi operativi, ecc. L'Informatore Agrario n. 25, pag. 25 del 11/06/2004 
|
|
| 
|
|

|