
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Strategie di gestione del rischio in agricolturaIl panorama assicurativo internazionale offre numerosi strumenti per tutelare le rese produttive e i redditi agricoli, alcuni ormai collaudati, altri in via di sperimentazione: in Italia, al momento, esistono solo le polizze monorischio L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 20/06/2003 
Agropirateria e contraffazione: le azioni per il contrastoIl sistema italiano di contrasto alle frodi nel comparto agroalimentare affonda le sue radici in profondità e fa ricorso ai più avanzati sistemi di monitoraggio dei processi di tracciabilità messi a disposizione dell' impresa e del cittadino su portali istituzionali L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 04/08/2020 
L’evoluzione dell’accesso al credito per le aziende agricole italianeSpeciale Credito - A 18-30 mesi dalla definitiva entrata in vigore del Nuovo Accordo di Basilea sul finanziamento, comunemente detto Basilea 2, banche e istituzioni iniziano a organizzarsi per far fronte ai nuovi requisiti. Per le aziende agricole può essere l’occasione per una verifica generale della propria posizione e delle proprie strategie L'Informatore Agrario n. 26, pag. 29 del 24/06/2005 
L' applicazione del reg. Cee 2080/92 in Europa e in ItaliaPur se presenta alcuni limiti importanti, l' indagine ha permesso di avere un quadro di cosa ha rappresentato il regolamento e di conoscere quali risultati sono stati ottenuti a livello europeo. La situazione in Italia L'Informatore Agrario n. 26, pag. 29 del 22/06/2001 
Il mercato del latte e dei derivati in Italia e nel mondoLa produzione mondiale di latte prosegue la sua crescita ininterrotta e sta modificando la sua localizzazione: il peso dell' Europa è sceso dal 45% del 1993 al 37% del 2001. In Italia aumentano la produzione media per capo e le dimensioni degli allevamenti; premiati soprattutto i prodotti a denominazione protetta L'Informatore Agrario n. 26, pag. 29 del 21/06/2002 
Agea completa le regole per l' accesso alla riserva titoliAnalisi nuova pac - Beneficiari, condizioni di ammissibilità, documentazione richiesta e procedure - La circolare Agea n. 275/2015 estende anche ai nuovi agricoltori la certezza dell' assegnazione dei titoli della riserva. Si stima che il valore medio nazionale dei titoli per il 2015 sia compreso tra 190 e 227 euro/ha L'Informatore Agrario n. 26, pag. 30 del 02/07/2015 
Crescono i finanziamenti al settore agricoloAumenta l' accesso al credito anche se i nuovi fidi non sono destinati a investimenti ma a coperture finanziarie per fronteggiare emergenze di liquidità delle aziende L'Informatore Agrario n. 26, pag. 31 del 01/07/2011 
Più tutela per gli espropriati con il nuovo Testo unicoIn base alla normativa che entrerà in vigore il prossimo 30 giugno il proprietario può nominare un collegio peritale per la determinazione dell' indennizzo. Riconosciuti anche i diritti in caso di esproprio parziale L'Informatore Agrario n. 26, pag. 31 del 20/06/2003 
Albicocco: prezzi interessanti, ma il futuro va programmatoAnalisi della redditività, costi a ettaro e al chilo - Con prezzi di vendita pari a 0,8-0,85 euro/kg l' albicocco è in grado di offrire rendimenti compresi tra i 3.500 e i 4.500 euro/ha. Per mantenere redditizia nel lungo periodo questa coltura bisogna programmare il calendario di maturazione evitando la concentrazione dell' offerta in periodi limitati e puntare a varietà precoci o tardive L'Informatore Agrario n. 26, pag. 32 del 29/06/2012 
Come cambieranno i pagamenti direttiAnalisi Pac - Prime analisi sulle proposte per il settennio 2021-2027 - L' erogazione sarà più selettiva (agricoltore genuino) e si avanzerà sia verso una maggiore uniformità dei sostegni tra Paesi membri e all' interno di ogni Paese, sia per una maggiore equità nella distribuzione delle risorse tra beneficiari L'Informatore Agrario n. 26, pag. 32 del 05/07/2018 
I prodotti bancari per il credito agrarioSpeciale Credito - Per le aziende agricole la disponibilità di risorse finanziarie diventa sempre più un fattore decisivo per lo sviluppo delle attività d’impresa e per far fronte alla concorrenza internazionale. Riportiamo una rassegna dell’offerta specializzata per l’agricoltura di alcuni istituti di credito selezionati a titolo di esempio senza pretendere di rappresentare la vastissima offeta del mondo credizitio italiano L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 24/06/2005 
Il leasing: quando, come e perchéQuesti contratti presentano vantaggi operativi e gestionali rispetto ad altre formule di finanziamento. Fiscalmente il leasing in agricoltura è più appetibile per le società di capitali L'Informatore Agrario n. 26, pag. 34 del 01/07/2011 
Il quadro fiscale del leasingDeduzioni e imposte a confronto con l' acquisto diretto L'Informatore Agrario n. 26, pag. 36 del 01/07/2011 
L' intermediazione migliora l' accesso al creditoIl servizio presenta all' agricoltore le opportunità di credito più intressanti per le sue necessità e al contempo facilita la valutazione della banca sull' affidabilità del richiedente L'Informatore Agrario n. 26, pag. 37 del 01/07/2011 
Dal campo alla bottiglia, è nata l' agrobirraSono sempre di più gli imprenditori agricoli che producono birra con l' orzo coltivato in azienda. Attenzione però: per godere del regime fiscale agevolato anche il malto andrebbe autoprodotto L'Informatore Agrario n. 26, pag. 39 del 01/07/2011 
|
|
| 
|
|

|