
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Fondi mutualistici: nel 2012 prove generali per la nuova pacLa nuova pac prevederà aiuti ai Fondi mutualistici per la gestione del rischio per coprire perdite di reddito degli agricoltori: il sistema Asnacodi nella campagna in corso ha condotto alcune sperimentazioni L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 06/04/2012 
Assicurazioni per l' agricoltura, non solo mono e pluririschioPresentiamo le principali caratteristiche delle polizze per l' agricoltura di 7 compagnie assicurative presenti nel panorama nazionale L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 06/04/2012 
Assicurazioni multi e pluririschio, il futuro in agricolturaSpeciale Assicurazioni - Presentazione - Modifiche in arrivo per le assicurazioni agricole. Sempre più multi e pluririschio. Le novità del Piano assicurativo. Multirischio su vite, come stimare i danni L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 04/04/2008 
Biotecnologie, un vantaggio non solo per gli agricoltoriPer molti anni si è diffusa l' idea che la spinta all' innovazione biotecnologica derivasse dal forte aumento delle rese produttive e, quindi, da sensibili incrementi di reddito per gli agricoltori; i risultati di una lunga ricerca smentiscono tutto questo introducendo nuovi interessanti vantaggi derivanti dalle biotecnologie a patto che la ricerca riprenda il suo percorso L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 28/03/2003 
Le novità del Piano assicurativoSpeciale Assicurazioni - I cambiamenti introdotti dal Piano assicurativo 2008 riguardano l' estensione in molte regioni dell' assicurabilità per le epizoozie delle api, l' ampliamento delle possibilità assicurative per le strutture, la copertura di nuovi rischi climatici. In aumento le polizze pluri e multirischio e quelle per rischi zootecnici, che nel 2004 coprivano circa il 10% del mercato e nel 2007 hanno raggiunto complessivamente il 48% L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 04/04/2008 
Modifiche normative in arrivo per le assicurazioni agricoleSpeciale Assicurazioni - Il decreto 102/2004 che norma le assicurazioni in agricoltura è in via di aggiornamento. Tra le novità principali: l' accesso all' agevolazione anche per le polizze su strutture e impianti arborei, l' inserimento di nuovi eventi calamitosi tra quelli assicurabili, procedure semplificate per l' incasso dei contributi sui premi per i consorzi di difesa L'Informatore Agrario n. 14, pag. 51 del 04/04/2008 
Sempre più multi e pluririschioSpeciale Assicurazioni - I dati definitivi della campagna assicurativa 2007 L'Informatore Agrario n. 14, pag. 52 del 04/04/2008 
Zootecnia al sicuro con le nuove polizzeSpeciale Assicurazioni - In un allevamento la moria media è tra il 3 e il 5%: la novità in campo zootecnico è la copertura in caso di smaltimento (per legge a carico dell' allevatore) delle carcasse; nel 2007 sono stati, in tutta Italia, circa 300.000 i bovini assicurati, con una crescita fra il 25 e il 30% L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 04/04/2008 
Multirischio su vite, come stimare i danni da siccitàSpeciale Assicurazioni - Nel 2007 le torride temperature dei mesi estivi hanno causato ai vigneti pugliesi danni da scottature, non coperti da assicurazione, e danni da siccità, compresi invece nella polizza. Un metodo aiuta a stabilire il mancato prodotto dovuto esclusivamente al danno contro cui il vigneto è assicurato L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 04/04/2008 
Come e perché pianificare il passaggio generazionaleLegge agraria e ordinamento italiano in tema di successione - Il passaggio generazionale se non pianificato in vita potrebbe comportare degli oneri importanti, pertanto in presenza di azienda contadina, soprattutto se in famiglia esistono attitudini diverse, è opportuno pianificare il patrimonio per garantire continuità all' azienda stessa L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 7 del 09/04/2020 
Indici economici e nutrizionali che monitorano la competitivitàL' analisi di 90 allevamenti evidenzia che gli indici di efficienza alimentare e, soprattutto, di efficienza di conversione dell' energia netta della razione in latte, rappresentano buoni indicatori dell' efficienza tecnico-nutrizionale della mandria. Il miglior 25% degli allevamenti presenta indice di efficienza alimentare pari a 1,46. Gli indicatori di tipo economico-manageriale, invece, sintetizzano la capacità aziendale di produrre in specifiche condizioni di mercato. Il miglior 25% degli allevamenti ripaga i costi alimentari con circa 17 kg latte/capo/giorno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 9 del 09/04/2020 
Cooperazione: per crescere prodotti a marchio ed exportL' 80% della materia prima che genera i 30 miliardi di euro di fatturato della cooperazione viene conferito dai soci. Le coop ora devono guardare all' export, che rappresenta solo il 7% del fatturato contro la media nazionale dell' agroalimentare del 17%, e all' aspetto commerciale, dato che i prodotti a marchio costituiscono solo il 35% del loro fatturato L'Informatore Agrario n. 15, pag. 26 del 10/04/2009 
Qualche possibilità in più per la zootecnia bovina da carneLa Commissione europea non ha rinnegato il sistema di aiuti attualmente in vigore, ma ha tentato almeno di mitigarne gli effetti penalizzanti nei confronti di alcuni Paesi. Tra questi c' è l' Italia, che avrà a disposizione il 13,95% del premio supplementare introdotto nella nuova pac L'Informatore Agrario n. 15, pag. 27 del 03/04/1998 
Condizionalità: gli impegni da rispettareDa gennaio 2005 gli agricoltori sono tenuti a rispettare alcune regole per limitare l' impatto ambientale delle loro attività. Nuovi vincoli sono entrati in vigore a gennaio 2006 e altri sono già stati definiti per gennaio 2007 L'Informatore Agrario n. 15, pag. 28 del 07/04/2006 
Analisi economica della vitivinicoltura europeaGli indici economici presi in esame dimostrano la buona redditività delle aziende che producono vini di alta qualità (doc e docg), anche se con sensibili differenze tra le diverse zone geografiche L'Informatore Agrario n. 15, pag. 29 del 05/04/2002 
|
|
| 
|
|

|