
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Nei trasporti agricoli si può fare moltoWorkshop Sicurezza - Il 20% dei decessi in incidenti di lavoro è da attribuire alle operazioni di trasporto. Alcune misure specifiche allo studio in Gran Bretagna L'Informatore Agrario n. 10, pag. 74 del 03/03/2000 
L' energia della stalla del futuro è da sottoprodotti zootecniciLa realizzazione di un impianto biogas anche di ridotta potenza può essere una scelta strategica per l' impresa zootecnica. La progettazione del digestore alimentato a soli effluenti zootecnici comporta un duplice vantaggio: tecnico-agronomico, con la stabilizzazione della matrice organica, ed economico, con una riduzione di costi nel caso di autoconsumo dell' energia elettrica/termica prodotta L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 15/03/2018 
I limiti dell' export del vino italianoInserto - Vino, il mercato che verrà - Il successo dei vini italiani sui mercati internazionali è dettato più da politiche di prezzo che da una efficace azione di comunicazione e promozione. Dalla ricerca emerge come i risultati ottenuti siano da attribuire più alle capacità imprenditoriali dei singoli che a sinergie di sistema. Ancora molti i limiti sul fronte dell' organizzazione commerciale e dell' individuazione di risorse umane adeguate L'Informatore Agrario n. 11, pag. 27 del 13/03/2009 
Come promuovere in Internet l' azienda agrituristicaLe informazioni da fornire agli utenti sul proprio sito e la scelta dei siti promozionali sui quali posizionarsi. È importante individuare gli elementi distintivi e caratteristici per essere visibili sui motori di ricerca L'Informatore Agrario n. 11, pag. 27 del 16/03/2007 
Si annuncia un anno difficile per i formaggi tipici italianiI prezzi bassi favoriscono le esportazioni, soprattutto di burro che, in controtendenza rispetto agli altri prodotti del comparto, ha spuntato prezzi più convenienti rispetto al 1996. Ancora in calo le quotazioni del Grana Padano L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 06/03/1998 
Erbe officinali: il mercato sceglie il prodotto esteroLe importazioni provengono soprattutto dai Paesi in via di sviluppo o in transizione, ma anche da Paesi sviluppati; pertanto sembra che la produzione di erbe officinali potrebbe garantire una certa redditività in funzione della disponibilità di manodopera residua da altre coltivazioni in azienda e del posizionamento del produttore all' interno della filiera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 05/03/2004 
Riscaldare con le biomasse conviene anche all' azienda agricolaIl riscaldamento effettuato con la legna, grazie agli elevati rendimenti delle nuove caldaie, consente un significativo risparmio rispetto al gasolio e al metano L'Informatore Agrario n. 11, pag. 32 del 08/03/2002 
La riforma agraria, una sfida che la Cina non può perdereLa possibile offerta ai contadini di cedere a terzi i diritti d' uso dei terreni dovrebbe favorire la nascita di forme aggregate e più moderne di conduzione e l' introduzione su larga scala della meccanizzazione. Restano molti gli ostacoli da superare L'Informatore Agrario n. 11, pag. 32 del 13/03/2009 
Redditività di mais e soia: facciamo «due conti»Convenienza economica delle due colture a confronto - L' andamento dei prezzi e delle produzioni unito alla «questione aflatossine» ha determinato una sfiducia verso il mais a favore della soia. L' analisi economica delle due colture evidenzia però che non è detto che con quest' ultima si guadagni di più. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 20/03/2014 
Come sono regolamentate le reti di impresaLe reti di impresa regolano un nuovo modello di collaborazione tra imprese per realizzare progetti condivisi e incrementare la competitività. Contenuti, elementi costitutivi del contratto e i vantaggi per i «retisti», ad esempio quelli fiscali o la priorità nei Psr, sono ben definiti dalla normativa specifica L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 19/03/2015 
Aprire un punto vendita aziendale online: i consigliOrganizzazione aziendale, logistica, relazioni con i clienti sono i cardini per avviare un' attività di e-commerce di prodotti agroalimentari. Le possibili soluzioni per le piccole aziende e per quelle più strutturate anche sul web L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 25/03/2021 
Pioppicoltura e Psr: un' opportunità da sfruttare meglioAnalisi nuova pac - Troppe incertezze nei bandi delle 5 regioni interessate - Le Regioni padane che due anni fa avevano sottoscritto un' intesa per garantire lo sviluppo della filiera pioppo hanno poi utilizzato in maniera molto difforme l' unico strumento a disposizione per raggiungere lo scopo, cioè il Psr L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 17/03/2016 
Le prospettive per i semi oleosi in ItaliaLe elaborazioni svolte dimostrano la fragilità del comparto dei semi oleosi presente in Italia, che dipenderà sempre più dall' andamento dei mercati internazionali L'Informatore Agrario n. 11, pag. 37 del 09/03/2001 
Il ricorso alle «assicurazioni» cresce in tutto il mondoIn molti Paesi, anche quelli in via di sviluppo, aumenta il ricorso agli strumenti assicurativi. Negli Stati Uniti uno specifico programma applicato al settore del latte e sostenuto da risorse pubbliche ricavate dai risparmi sugli aiuti diretti sembra aver conseguito buoni risultati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 37 del 17/03/2016 
Centri mobili d' imbottigliamento una realtà in aumentoUn' indagine del Cirve su un campione di aziende svela la nuova tendenza a esternalizzare alcuni processi enologici. A oggi circa 150 milioni di bottiglie sono confezionati con i centri mobili e il ricorso al loro servizio è in aumento per tutte le tipologie di aziende, dalle piccole alle grandi L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 21/03/2019 
|
|
| 
|
|

|