coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 15 di 64« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Domanda unica 2019, ecco cosa cambia
Inserto Guida Pac - Il meccanismo della convergenza interna modificherà l' entità dei contributi. Aumenteranno gli aiuti accoppiati per riso, bietole e frumento duro. Attenzione all' attivazione dei titoli Pac su prati e pascoli permanenti
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 28/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Con la strategia Farm to Fork calano produzioni e redditi
Della strategia Farm to Fork analizziamo gli impatti che può portare l' intervento di riduzione del 20% dei fertilizzanti minerali e del 50% dei pesticidi: dal punto di vista economico, le aziende maggiormente colpite sono quelle specializzate nella produzione di frutta e ortive, e quelle con dimensioni minori. La riduzione della produzione va dal 16% per la frutta al 7% per i foraggi
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 36 del 31/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Carbonio nel suolo: cosa cambia prima e dopo l’applicazione di buone pratiche

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 36 del 25/03/2025
 
Export agroalimentare in Cina: un mercato da incrementare
Dal 2010 al 2020 il reddito annuo pro capite cinese passerà, in media, da circa 4.400 a 12.300 dollari e la classe agiata, desiderosa di prodotti alimentari di elevata qualità, crescerà da 24 milioni a 91 milioni di famiglie. Lo spazio per l' export delle nostre eccellenze è immenso, ma siamo già in forte ritardo rispetto ai nostri concorrenti europei. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Sempre più imprese agricole verso la vendita diretta
Tags: commercio
Sono il 5,6% in più rispetto al 2007 gli agricoltori che ricorrono alla vendita diretta, pari al 6,8% delle imprese iscritte alla Camera di commercio per un fatturato complessivo di 2,7 miliardi di euro. Vino e ortofrutta rappresentano gran parte del mercato, ma sono in forte crescita i prodotti lattiero-caseari
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 20/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Olivicoltura delle aree interne, un comparto che va rilanciato
Speciale Vinitaly - L' evoluzione in senso moderno dell' olivicoltura delle aree interne italiane è una sfida difficile, ma non impossibile. Bisogna intervenire su vari fronti per raggiungere quell' efficienza produttiva e quella massa critica economica indispensabili per confrontarsi con i competitor del mercato globale
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 42 del 29/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Vino, andare oltre la crisi crescendo sui mercati esteri
Le opportunità più immediate per il vino italiano si trovano sui mercati esteri, ma l' Italia soffre della mancanza di una struttura di supporto strategico alla promozione, che coordini i soggetti già operativi secondo le analisi e le indicazioni fornite da un «Osservatorio di mercato»
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 25/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Costi e mercato del vino, focus su Emilia-Romagna
Lo studio ha evidenziato per il comparto vitivinicolo dell' Emilia-Romagna caratteristiche e peculiarità specifiche rispetto agli altri principali sistemi vitivinicoli italiani che si traducono in altrettanti termini di forza o di debolezza piuttosto evidenti
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 50 del 24/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Costi di produzione dei vini passiti in Friuli Venezia Giulia
I costi del vino passito sono molto superiori a quelli del vino da uve fresche e ciò ne giustifica il prezzo più elevato. Per i vini passiti, inoltre, non si verifica una lineare riduzione del costo unitario all’aumentare del livello produttivo a causa della dispersione dei costi di produzione rispetto alla media, mancando una standardizzazione di processo
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Costi di produzione dei vini passiti in Friuli Venezia Giulia
I costi del vino passito sono molto superiori a quelli del vino da uve fresche e ciò ne giustifica il prezzo più elevato. Per i vini passiti, inoltre, non si verifica una lineare riduzione del costo unitario all’aumentare del livello produttivo a causa della dispersione dei costi di produzione rispetto alla media, mancando una standardizzazione di processo
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Come finanziare l' azienda vitivinicola e la cantina
Inserto - Il ventaglio completo delle opportunità di finanziamento, che derivano soprattutto dall' ocm vino e dai Psr, per favorire la competitività delle imprese del settore
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 55 del 25/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Il marketing, aspetto essenziale per innovare e competere
Il progetto Farm Inc. offre una formazione pensata per le esigenze dei piccoli agricoltori e delle loro associazioni nell' ambito del branding, del marketing e dell' internazionalizzazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 55 del 24/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Pac: due annate a confronto

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 101 del 14/03/1997
 
Come avere sotto controllo la situazione aziendale
Dopo aver redatto il Conto economico e lo Stato patrimoniale, si può procedere a un' analisi approfondita della situazione aziendale dal punto di vista tecnico, economico e finanziario. Si conclude quindi con questo articolo la rubrica del SATA dedicata alla gestione economica delle stalle da latte
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 24/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Pagamenti supplementari: un aiuto poco appetibile
Tags: ue - pac
Gli adempimenti dell' articolo 69 per il 2005 valgono anche nel 2006 - Le trattenute assegnate all' articolo 69 sono destinate ai settori dei seminativi, delle carni bovine e ovicaprine e da quest' anno sono in discussione anche per il settore bieticolo. I requisiti blandi per accedere agli aiuti hanno determinato un forte calo degli importi preventivati. Il Mipaf avrà tempo fino alla prossima estate per intervenire
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 26 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati