coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 21 di 64« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Analisi economica della vitivinicoltura europea
Gli indici economici presi in esame dimostrano la buona redditività delle aziende che producono vini di alta qualità (doc e docg), anche se con sensibili differenze tra le diverse zone geografiche
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 29 del 05/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Ortofrutta tra globalizzazione e localizzazione
Le dinamiche del sistema ortofrutticolo internazionale impongono alle imprese italiane una strategia manageriale definita di glocal marketing, capace cioè di coniugare aspetti caratteristici della globalizzazione con quelli della localizzazione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 30 del 10/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Titoli Pac definitivi meglio del previsto
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - La media nazionale nel 2015 del valore del titolo del pagamento di base è 229 euro/ha, invece dei previsti 180, un importo che si traduce in maggiori vantaggi e minori penalizzazioni per gli agricoltori italiani
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 32 del 14/04/2016
Scarica file gratis .pdf
La distribuzione del vino nei principali mercati esteri
I mercati tedesco, inglese e americano assorbono circa i due terzi dell' export italiano di vino imbottigliato. I nostri produttori secondo i dati dell' Osservatorio vitivinicolo siciliano si trovano a dover affrontare in ogni Paese situazioni molto diverse, non solo a livello normativo ma anche come struttura distributiva
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 05/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Effetti della politica comunitaria sui redditi delle colture erbacee
Tags: cee - pac
Dal 1993, anno di applicazione della nuova pac, i sostegni comunitari hanno avuto crescente importanza nella formazione del reddito. Particolari vantaggi per l' imprenditore deriveranno dall' adesione alle nuove misure di sostegno quali l' agricoltura integrata e biologica
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 06/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Dall’agricoltura servizi ambientali per la gestione delle aree fluviali
Tags: ambiente
Gli strumenti normativi per favorire lo sviluppo delle attività di gestione ambientale sono ormai disponibili ma la remunerazione e le procedure amministrative presentano ancora qualche difficoltà: un caso concreto nella Pianura Padana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 08/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Credito a maglie strette anche per le imprese agricole
Analizzati i dati della Banca d' Italia - Balzo record delle sofferenze, toccati 3,7 miliardi di euro a gennaio 2012. Il costo dei finanziamenti bancari all' agricoltura supera del 30% la media dei tassi applicati alle imprese industriali
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 13/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Allarme sofferenze bancarie per il settore agricolo

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 13/04/2012
 
Il Fondo Ismea, un' arma in più contro la stretta creditizia
La copertura fornita da Ismea raggiunge il 70% dell' importo di finanziamento per operazioni di durata non inferiore a 18 mesi, destinate a tutte le finalità più rilevanti per le imprese agricole. Interessanti le possibilità che offre il nuovo Fondo di credito
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 13/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Il settore assicurativo evolve in fretta
Speciale Assicurazioni - Presentazione - Tutela del reddito agricolo, si parte dalle crisi di mercato. Molte le novità della campagna assicurativa 2007. Risarcimenti più congrui con le polizze multirischio. L' offerta di polizze assicurative multi e plurischio
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Tutela del reddito agricolo, si parte dalle crisi di mercato
Speciale Assicurazioni - Gli effetti della piena applicazione della riforma del 2004 hanno portato a una maggiore concorrenza nel settore, alla riduzione delle tariffe medie e all' ampia diffusione delle polizze multirischio. Il prossimo obiettivo dovrà essere la tutela del reddito dalle crisi di mercato
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 42 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Molte le novità della campagna assicurativa 2007
Speciale Assicurazioni - Apertura anticipata, concorrenza, diminuzione dei costi, possibilità di scelta tra una vasta gamma di soluzioni assicurative sono le grandi novità della campagna 2007
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 46 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Risarcimenti più congrui con le polizze multirischio
Speciale Assicurazioni - La polizza ha permesso il risarcimento dei danni corrispondenti alle effettive quantità perdute e per le avversità diverse dalla grandine si è tenuto conto anche delle penalizzazioni qualitative effettuate da parte delle cantine
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 48 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
La stima del danno nella polizza multirischio
Speciale Assicurazioni - La stima dei danni coperti dalla polizza multirischio si sviluppa in due diverse fasi: perizia preventiva e perizia definitiva
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 13/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Quesiti sulla nuova pac: l' esperto risponde
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Le problematicità pratiche nell' applicazione della nuova pac ci hanno spinto a pubblicare questa serie di frequenti quesiti posti dagli agricoltori su greening, affitti, calcolo dei titoli, superfici valide per le Efa
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 51 del 16/04/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati