
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Cosa prevede (per ora) il regime ecologicoAnalisi Pac - È possibile aderire a uno o più dei 5 ecoschemi previsti in Italia, per cercare di compensare la riduzione dei pagamenti diretti. Dopo le richieste di modifica dell' UE, ora si attende l' approvazione definitiva delle norme L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 14/04/2022 
Le piattaforme di intermediazione commercialeNel campo delle piattaforme commerciali online (marketplace) ci sono i giganti mondiali come Amazon, utili per grandi aziende che guardano soprattutto all' estero, e realtà più «a portata» di piccole e medie aziende agricole per vendere i propri prodotti L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 15/04/2021 
Assicurazioni agricole, i progetti di BruxellesSpeciale Assicurazioni - Presentazione - Nuove forme di tutela per il reddito. Bene le assicurazioni ma servono risorse certe. I rischi invisibili dell' attività agricola L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 31/03/2006 
Domanda unica 2020, ecco a cosa prestare attenzioneInserto Guida Pac - Poche le novità da segnalare rispetto all' anno precedente, ma alcuni aspetti come l' accesso alla riserva nazionale e agli aiuti accoppiati meritano particolare cura L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 09/04/2020 
L' Ue pensa a nuove forme di tutela del redditoSpeciale Assicurazioni - La Commisione Ue ha chiesto al Consiglio dei ministri agricoli di studiare soluzioni per la gestione delle crisi di mercato e per stabilizzare il reddito alla luce degli effetti della nuova pac L'Informatore Agrario n. 14, pag. 34 del 31/03/2006 
Agroalimentare: il Covid-19 cambia i modelli di consumoI nuovi trend che stanno caratterizzando il settore e la società in base all' indagine Ismea: https://bit.ly/32c6GS5 L'Informatore Agrario n. 14, pag. 34 del 15/04/2021 
Strumenti per salvaguardare l' attività agricolaSpeciale Assicurazioni - L' esperienza maturata in Canada in tema di stabilizzazione e tutela del reddito agricolo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 35 del 31/03/2006 
La giusta stima del danno nei vigneti colpiti da grandineSpeciale Assicurazioni - La stima del danno da grandine nei vigneti richiede conoscenza, metodica, competenza e preparazione del tecnico estimatore; sapere come agisce è fondamentale anche per l' agricoltore L'Informatore Agrario n. 14, pag. 35 del 09/04/2010 
Bene le assicurazioni agricole ma servono risorse certeSpeciale Assicurazioni - Le tariffe medie, cioè il costo delle polizze, sono in diminuzione, mentre aumenta l' incidenza del contributo pubblico e soprattutto l' offerta di polizze innovative. La campagna 2006 si è aperta puntualmente e ci si aspetta un forte incremento delle polizze multi e pluririschio L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 31/03/2006 
Come preparare la domanda Pac 2016Inserto Guida alla domanda Pac per il 2016 - Nelle prossime settimane gli agricoltori devono tenere conto di tante informazioni necessarie per rispettare le scadenze e gli impegni ed evitare sanzioni che possono ridurre anche sensibilmente l' entità degli aiuti pubblici. Attenzione agli aiuti accoppiati, alla riserva nazionale e alla riduzione e plafonamento dei pagamenti L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 07/04/2016 
Polizze multirischio per ciliege e vignetiSpeciale Assicurazioni - Dal Consorzio difesa produttori agricoli di Trento L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 31/03/2006 
Fare agricoltura nei Paesi dell' Est: vietato improvvisareFenomeno iniziato 20 anni fa, la conquista spregiudicata delle terre nell' Europa dell' Est è finita. Oggi si lavora con società specializzate, che offrono aiuto finanziario e garanzie a chi investe, assicurando un vero sviluppo economico nei Paesi ospitanti L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 08/04/2011 
Il possibile effetto dell' Imu sulla redditività agricolaQuantificato l' aggravio di costi in tre realtà aziendali rappresentative delle condizioni medie nei settori della zootecnia da carne, delle coltivazioni industriali e della vitivinicoltura. Più penalizzate le aziende ricche di fabbricati strumentali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 06/04/2012 
I rischi invisibili in campagnaSpeciale Assicurazioni - Vendere direttamente prodotti trasformati e non, in Italia o all' estero, e ancora offrire servizi agrituristici e didattici comporta dei rischi legati soprattutto ai danni che le produzioni possono arrecare a terzi. L' Ue prevede la responsabilità diretta anche dell' agricoltore L'Informatore Agrario n. 14, pag. 40 del 31/03/2006 
Si delinea la Pac post 2020Analisi Pac - Verrà data più ampia discrezionalità agli Stati membri e sarà mantenuta la ripartizione tra Primo e Secondo pilastro, con pagamenti diretti più mirati e selettivi. L' ambizione ambientale della Pac è destinata ad aumentare L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 12/04/2018 
|
|
| 
|
|

|