
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Ristorazione agrituristica, la più richiesta e discussaLa ristorazione è un elemento centrale dell' attività agrituristica, al quale va dedicata grande attenzione. È necessaria una particolare professionalità degli operatori, in grado di valorizzare adeguatamente le peculiarità delle produzioni agricole aziendali e del territorio L'Informatore Agrario n. 13, pag. 26 del 27/03/2009 
Nuova legge per le assicurazioni, ora tocca alle compagnieSpeciale Assicurazioni L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 19/03/2004 
Efa: traduzione pratica di regole assurdeAnalisi nuova pac - Il 2015 va visto come anno di prova dell' applicazione delle regole del greening, anche alla luce della graduale applicazione delle penalità previste per chi non rispetta i requisiti. Agli agricoltori consigliamo prudenza L'Informatore Agrario n. 13, pag. 30 del 02/04/2015 
Carne, in Italia la produzione calaPer la prima volta negli ultimi decenni la produzione in quantità di carne bovina viene superata (per oltre il 5%) da quella di pollame. Sono soprattutto i bovini vivi a incidere sugli andamenti della bilancia commerciale del 2008, con una contrazione del numero di capi importati del 23% per i bovini da allevamento e del 15% per i bovini da macello L'Informatore Agrario n. 13, pag. 30 del 02/04/2010 
Assicurazioni agricole, servono le risorseSpeciale Assicurazioni - Presentazione - Campagna assicurativa in ritardo, mancano le risorse finanziarie. Boom dei valori assicurati nella campagna 2008. Polizze multirischio, opportunità da valutare L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 27/03/2009 
Assicurazioni agricole: è arrivata la nuova leggeSpeciale Assicurazioni - Sul filo di lana per l' apertura della campagna assicurativa diventa legge il decreto che rivoluziona il Fondo di solidarietà nazionale. I produttori sperano in una diversificazione delle polizze, meno onerose e più efficaci. Le compagnie di assicurazione alla prova del cambiamento e dell' innovazione. E i Consorzi di difesa non stanno a guardare L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 19/03/2004 
Cause del disavanzo economico e ipotesi di riequilibrio della gestione agricola InailLa situazione di deficit della gestione agricola dipende dall' inadeguatezza dei contributi versati nel passato, dalle vecchie politiche assistenziali e dalla dinamica occupazionale che ha peggiorato il rapporto tra addetti e titolari di rendita. Lo Stato deve separare prestazioni previdenziali e assistenziali e farsi carico del debito pregresso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 20/03/1998 
Le aziende diretto-coltivatrici: una realtà in evoluzioneL' analisi delle aziende agricole a conduzione diretta mette in evidenza la necessità di interventi di politica agraria diversificati in funzione della tipologia, di una maggiore competitività e di una più adeguata remunerazione del lavoro familiare L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 19/03/1999 
Campagna assicurativa 2009 in attesa dell' aiuto pubblicoSpeciale Assicurazioni - Tra fabbisogno per la campagna 2009 e debito da ripianare nei confronti dei Consorzi lo Stato dovrebbe stanziare 300 milioni di euro, a fronte di un emendamento ancora in attesa di approvazione, che mette a disposizione 100 milioni di euro L'Informatore Agrario n. 13, pag. 32 del 27/03/2009 
Suinicoltura: la redditività cala, serve una vera politica di filieraSolo lo sviluppo di un piano coordinato e condiviso fra le diverse componenti della catena produttiva può portare a un miglioramento della redditività di ogni singola fase, accantonando visioni di parte che nuocciono a tutti L'Informatore Agrario n. 13, pag. 32 del 04/04/2013 
Il Piano assicurativo nazionale detta le regole per la campagna 2005Speciale Assicurazioni agricole - Prosegue la riforma delle garanzie per i rischi agricoli - I primi frutti dell’attività della Commissione tecnica che annualmente dovrà elaborare il Piano assicurativo sono l’aumento del numero di colture assicurabili, l’ampliamento delle garanzie a tutto il territorio nazionale, l’estensione dell’assicurazione agevolata anche a serre, reti antigrandine e zootecnia L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 25/03/2005 
Gli interventi forestali nei nuovi PsrAnalisi nuova pac - Tutte le Regioni italiane hanno attivato la Misura 8 per favorire gli investimenti per lo sviluppo delle aree forestali e migliorarne la redditività. In generale, le risorse finanziarie a disposizione sono cospicue L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 31/03/2016 
Boom dei valori assicurati nella campagna 2008Speciale Assicurazioni - Dal 2007 al 2008 il valore assicurato è aumentato di 1,3 miliardi di euro ovvero del 30%). Al contempo i costi di assicurazione si sono ridotti notevolmente: la tariffa del 10% e la quota a carico degli agricoltori è al 2% dei valori assicurati. Il sistema sembra funzionare, va sostenuto anche nel triennio 2009-2011 L'Informatore Agrario n. 13, pag. 34 del 27/03/2009 
Appuntamento a Reggio Emilia con la Rassegna suinicola internazionaleL' edizione 2013 in programma dal 18 al 20 aprile 2013 L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 04/04/2013 
L' innovazione assicurativa è possibileSpeciale Assicurazioni - Il contributo statale deve servire da stimolo per attivare il mercato, poi devono intervenire le iniziative delle compagnie private. In Spagna oltre il 70% delle superfici cerealicole è assicurato, mentre negli Usa gli agricoltori possono garantirsi un livello minimo di reddito; in Italia c' è ancora molta strada da fare L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 19/03/2004 
|
|
| 
|
|

|