coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 17 di 64« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Bilancio del primo anno delle polizze multirischio
Speciale Assicurazioni agricole - Durante la scorsa campagna il Fondo di riassicurazione Ismea disponeva di 20 milioni di euro, mentre nel 2006 ne gestirà 70. Quasi 10 milioni di euro nel 2004 il valore assicurato con polizze innovative e 710.000 euro i premi pagati
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 25/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Polizze multirischio, opportunità da valutare
Speciale Assicurazioni - Negli ultimi anni gli agricoltori hanno la possibilità di coprire più rischi meteorici con un' unica polizza e a costi contenuti, ma per non farsi illusioni è necessario conoscere bene il funzionamento di questi strumenti assicurativi: ad esempio la franchigia che parte dal 30% e cala all' aumentare del danno e il sistema di calcolo del danno stesso
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Polizze assicurative in studio per gli allevamenti zootecnici
Speciale Assicurazioni agricole - In elaborazione nuove garanzie - I danni che potrebbero essere risarciti riguardano il valore degli animali abbattuti obbligatoriamente, la mancata produzione, i costi di smaltimento delle carcasse, i danni derivanti dal blocco della movimentazione dei capi, dalla revoca e/o dalla sospensione della qualifica sanitaria, dal divieto di commercializzazione di latte e/o carne, dalla morte e dall’abbattimento di convenienza
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 39 del 25/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Non solo rischio grandine per l' azienda agricola
Speciale Assicurazioni - Gli agricoltori in un futuro prossimo dovranno tutelarsi oltre che contro i rischi climatici delle produzioni anche nei confronti della corresponsabilità in merito alla salubrità degli alimenti, a cui sono chiamati dalla rintracciabilità obbligatoria, e a una serie di rischi specifici di ogni tipologia di attività. Le compagnie cercano di rispondere a queste esigenze con prodotti nuovi e flessibili
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Polizze flessibili per l' agricoltura moderna
Speciale Assicurazioni
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Lo scenario economico dell' agricoltura siciliana
Le colture, le produzioni, il valore aggiunto, il mercato - Il settore primario dell' Isola presenta debolezze strutturali legate ad esempio alla polverizzazione dell' offerta e alle carenti strategie di marketing. Le potenzialità, tuttavia, sono molte: 11 prodotti dop, 6 igp, 27 vini a denominazione e il 9% della popolazione occupata in agricoltura ne sono la dimostrazione
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 10 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Le basi per costruire un futuro vincente per il vino italiano
Con questa ricerca si è voluto dare un contributo per rendere più competitivo il vino italiano, ognuno per il ruolo che gli compete. Noi de L' Informatore Agrario, per quanto riguarda comunicazione e divulgazione, questa responsabilità la sentiamo tutta. Vinitaly-VeronaFiere ci ha sostenuto ed esortato ad andare avanti nel dare un supporto concreto e operativo alle imprese
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 5 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Alla ricerca di una strategia per il vino italiano
Attraverso una serie di questionari inviati a imprese e a esperti di aspetti istituzionali e di viticoltura, emergono indicazioni per valorizzare a pieno le peculiarità dell' offerta e conseguire un vantaggio competitivo duraturo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 5 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Costruire una politica di settore condivisa
Dai risultati di questionari, focus e incontri è scaturito un quadro generale delle azioni da intraprendere per il settore vitivinicolo sul quale potranno essere basate le decisioni di chi ha responsabilità imprenditoriali e politiche
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 7 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
In evidenza tesi condivise e punti critici
Il metodo Policy Delphi evidenzia le tesi su cui concordano i partecipanti e ne valorizza il dissenso. Così è stato nelle diverse fasi della ricerca biennale che vengono illustrate in questo articolo
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 11 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Il quadro competitivo nel mercato del vino di domani
Il confronto fra le imprese fa emergere uno scenario condiviso con importanti opportunità di diversificazione degli sbocchi, ma l' offerta e la competizione mondiale cresceranno ancora
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 13 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Verso una strategia per il vino italiano
Sono stati individuati gli obiettivi di crescita, le linee guida per rafforzare la competitività, le responsabilità dei produttori e il ruolo della Pubblica amministrazione come soggetto coordinatore e responsabile dell' efficacia delle politiche agroindustriali
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 16 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Export record nel 2007 per il vino italiano
Nel 2007 i flussi di vino verso l' estero hanno registrato tassi di crescita importanti, soprattutto in riferimento ai Paesi emergenti; se il settore vuole continuare la marcia positiva avviata circa 20 anni fa è proprio a questi Paesi che deve guardare
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 21 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Più competitive le grandi imprese vinicole
Le imprese più grandi con fatturati oltre 30 milioni di euro nel periodo 2001-2006 hanno mostrato tassi di crescita dei ricavi positivi evidenziando una maggiore capacità di sviluppo e una tendenza alla concentrazione; tuttavia le medie imprese, con ricavi tra 14 e 30 milioni di euro, sono caratterizzate da una redditività più elevata
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 25 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Un' agenda per nuove riflessioni
Su alcune problematiche come il concetto di tipicità, gli strumenti della comunicazione e le responsabilità degli imprese, gli operatori coinvolti nella ricerca hanno espresso delle posizioni divergenti che, nel loro insieme, contribuiscono a comporre il quadro delle aree sulle quali il settore dovrà riflettere in futuro
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 27 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati