
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Aziende vitivinicole in rete per competere in EuropaL' organizzazione in reti di cantine sociali e private e singoli operatori commerciali consente anche alle medie e piccole aziende, tipiche del nostro Paese, di raggiungere livelli di innovazione e competitività tipici delle grandi imprese. Ora serve un supporto logistico, normativo e infrastrutturale che consenta di allargare le reti all' Europa L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 31 del 28/03/2008 
Quello che la ricerca non diceÈ emersa chiaramente la difficoltà delle imprese vitivinicole ad analizzare ciò che fanno e lo scenario in cui operano. Sarebbe di estrema utilità per tutto il sistema vitivinicolo se da questa ricerca potesse partire uno stimolo all' apertura di un confronto permanente tra produttori e una nuova relazione tra impresa e politica L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 32 del 27/03/2009 
Pac 2006: una domanda, tanti impegniGuida alle domande pac 2006 - L' entrata nel regime del disaccoppiamento di tabacco, olio d' oliva, latte bovino e barbabietola da zucchero richiede all' agricoltore maggiore attenzione per ottimizzare i sostegni della politica agricola comune L'Informatore Agrario n. 14, pag. 23 del 31/03/2006 
Meno aiuti ai seminativi e più quote latteLe proposte della Commissione introducono modifiche che penalizzano sensibilmente i redditi dei produttori cerealicoli e di semi oleosi italiani. In pericolo lo sviluppo delle colture non food. Positivi i cambiamenti apportati al regime lattiero-caseario L'Informatore Agrario n. 14, pag. 24 del 27/03/1998 
Ancora in salita il futuro della carne bovinaDa Agenda 2000 esce, per la bovinicoltura italiana da carne, un quadro contraddittorio, che il nostro Governo dovrà cercare di correggere sia con azioni a livello comunitario, sia con decisioni nazionali L'Informatore Agrario n. 14, pag. 26 del 27/03/1998 
Crescono fatturati ed efficienza dell' ortofrutta italianaL' analisi sulla competitività delle imprese mette in evidenza che le cooperative sono meno efficienti delle aziende private sul piano finanziario, ma mostrano più solidità per il livello di strutturazione e patrimonializzazione, oltre che un minor rischio finanziario L'Informatore Agrario n. 14, pag. 26 del 03/04/2009 
Come tutelare le produzioni tipicheUna serie di regole stabilisce come e quali prodotti possono accedere ai marchi dop, igp e stg. È importante non solo capire a quali provvedimenti fare riferimento, ma soprattutto conoscere le loro implicazioni pratiche sulle possibilità di tutela e valorizzazione che offrono L'Informatore Agrario n. 14, pag. 27 del 01/04/2005 
Vini naturali, nicchia in crescita L'Informatore Agrario n. 14, pag. 28 del 12/04/2023
Da Agenda 2000 nuove prospettive per l' allevamento bovinoLe decisioni assunte a livello comunitario nei giorni scorsi sono particolarmente rilevanti per l' allevamento bovino, sia da carne che da latte. Sono stati infatti definiti nuovi criteri di operatività per i produttori e nuovi livelli di risorse, che incideranno in modo significativo sulla redditività delle imprese zootecniche L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 26/03/1999 
Meno vincoli per il mercato dei titoli agli aiuti pacDecreto ministeriale 22 marzo 2007 - Tra le novità introdotte dal decreto molte riguardano il mercato dei titoli. Vengono abolite le trattenute per la riserva nazionale e decade l' obbligo di trasferimento all' interno di zone omogenee L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 06/04/2007 
Produzione assicurata, reddito salvaguardatoSpeciale Assicurazioni - Presentazione - Aumentano i fondi a disposizione per la campagna assicurativa del 2010, ma bisogna prestare attenzione alle nuove procedure imposte dalla circolare Agea di metà marzo. Resta però fondamentale conoscere come ottenere un equo giudizio di stima L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 09/04/2010 
Polizze agevolate, 4 anni di stabilitàSpeciale Assicurazioni - Intervista ad Albano Agabiti di Asnacodi - Le certezze finanziarie acquisite dal settore delle assicurazioni agevolate in seguito alle decisioni del Governo consentiranno agli agricoltori di garantirsi contro i rischi meteo per i prossimi 4 anni e il proseguimento del processo innovativo, che porterà ad assicurare il reddito dell' impresa agricola L'Informatore Agrario n. 14, pag. 30 del 09/04/2010 
Tre anni di tranquillità per l' olio d' oliva italianoL' ocm transitoria proposta dalla Commissione va incontro alle richieste italiane. Con l' introduzione delle quote nazionali verrà penalizzato il Paese che supera la propria quantità garantita, ma la soppressione della figura del piccolo produttore farà rientrare anche loro nel meccanismo di stabilizzazione della produzione L'Informatore Agrario n. 14, pag. 30 del 27/03/1998 
Marchi collettivi efficaci purché adeguatamente promossiTalvolta i marchi collettivi non seguiti da una comunicazione appropriata disorientano il consumatore. Ancora ambigua la posizione di alcuni marchi regionali e di quelli comunali in contrasto con la normativa Ue L'Informatore Agrario n. 14, pag. 31 del 01/04/2005 
Aumentano i fondi per le assicurazioni agricoleSpeciale Assicurazioni - Tutte le novità per la campagna 2010 - La dotazione finanziaria per le assicurazioni in agricoltura hanno raggiunto e superato i 180 milioni di euro. La circolare Agea del 17-3-2010 però introduce numerose novità, alcune anche procedurali, a cui bisogna prestare attenzione per poter accedere alle agevolazioni L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 09/04/2010 
|
|
| 
|
|

|