
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
La Commissione europea e le assicurazioni in agricolturaL' Unione Europea potrebbe avere un ruolo importante per sostenere i programmi nazionali di riassicurazione dei rischi agricoli. La posizione dell' Italia L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 02/03/2001 
La certificazione dop fa crescere i salumi piacentiniLa certificazione a dop garantisce prezzi superiori rispetto ai prodotti non certificati. La maggior remunerazione è legata alla sicurezza-qualità percepita dal consumatore e a precise strategie di marketing. La produzione di Coppa, Pancetta e Salame Piacentini dop è passata da quasi 320.000 a oltre 550.000 pezzi dal 2001 al 2002 L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 28/02/2003 
Domanda 2021, poche novità per i pagamenti direttiInserto Guida Pac - Il Mipaaf ha deciso di non applicare il meccanismo della convergenza interna, per cui il valore dei titoli individuali rimarrà pressoché analogo a quello valido nel 2019. Attenzione al rispetto delle scadenze per evitare penalità. Esonero dalla documentazione antimafia per le domande fino a 25.000 euro L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 18/03/2021 
Latte, le op non commerciali possono ridisegnare il sistemaUna interessante analisi sulla governance del settore - Il recente decreto Mipaaf 3-2-2016 prevede la possibilità di riconoscere op con la funzione di negoziare collettivamente il latte prodotto dai soci senza cessione o conferimento della materia prima, una novità che potrebbe cambiare il sistema organizzativo della filiera lattiero-casearia L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 10/03/2016 
Gli strumenti assicurativi in agricolturaL'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 02/03/2001
A Trento già attivi 6 Fondi mutualisticiIl CoDiPrA ha contribuito alla nascita di 6 Fondi mutualistici per integrare gli strumenti di gestione del rischio delle imprese agricole: tra questi anche il primo esempio in Italia di Fondo per la stabilizzazione del reddito e Fondi specifici per i produttori organizzati in cooperative L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 16/03/2017 
Il Piano assicurativo 2014: al via i fondi mutualisticiLe novità introdotte dal nuovo Piano assicurativo recepisce a livello nazionale i provvedimenti europei dettati dalla nuova pac: assicurazione del raccolto, fondi di mutualizzazione e stabilizzazione del reddito L'Informatore Agrario n. 10, pag. 36 del 13/03/2014 
La nuova pac 2014-2020 e la gestione dei rischiLe novità nella gestione del rischio in agricoltura previste dalla nuova politica agricola comune per il periodo 2014-2020 si concentrano sulle assicurazioni e sulla stabilizzazione dei redditi, opportunità che sta riscuotendo interesse tra gli agricoltori L'Informatore Agrario n. 10, pag. 38 del 13/03/2014 
L' agriturismo raddoppia in meno di 10 anniI dati Istat al 31 dicembre 2006 - Sono passati da 8.469 a 16.765 gli agriturismi italiani in soli nove anni. La maggior parte è localizzata in collina, oltre il 40% di tutti gli agriturismi si trova in Toscana e Alto Adige. Nello stesso periodo di tempo le presenze sono passate da 2,2 a 7,2 milioni L'Informatore Agrario n. 10, pag. 38 del 07/03/2008 
Agricoltura e sicurezza un binomio difficileWorkshop Sicurezza - Le molte normative prodotte negli anni recenti, a livello nazionale ed europeo, sono applicate con grande difficoltà e lentezza, mentre la frequenza degli incidenti non accenna a diminuire. Sull' argomento L' Informatore Agrario ha partecipato alla organizzazione di una qualificata e approfondita tavola rotonda L'Informatore Agrario n. 10, pag. 59 del 03/03/2000 
L' entità e l' evoluzione degli infortuni in ItaliaWorkshop Sicurezza - Il settore agricolo ha indici di frequenza di incidenti sicuramente superiori che nel settore industriale. La contrazione degli infortuni registrata nel periodo recente è solo apparente e dovuta a modifiche delle norme agli obblighi assicurativi dell' Inail. Un progetto di ricerca Ispesl per conoscere meglio l' argomento Elio Santonocito L'Informatore Agrario n. 10, pag. 60 del 03/03/2000 
Difficili da applicare le norme di sicurezzaWorkshop Sicurezza - La lentezza e le difficoltà che incontra l' applicazione nelle aziende agricole della normativa sulla sicurezza (nota come 626/94) rende opportuno ricordarne i punti essenziali. Gli obblighi del datore di lavoro sono complessi e le responsabilità gravose L'Informatore Agrario n. 10, pag. 62 del 03/03/2000 
Lo stato della sicurezza delle macchine agricoleWorkshop Sicurezza - Ogni agricoltore compie continue manutenzioni per mantenere le proprie macchine in uno stato di efficienza ottimale, ma raramente si preoccupa di riparare o sostituire protezioni e dispositivi di sicurezza. Così il parco macchine circolante nelle aziende agricole è troppo spesso fuori norma. La soluzione sta nel creare la cultura della sicurezza con controlli e incentivi L'Informatore Agrario n. 10, pag. 69 del 03/03/2000 
Il progetto di prevenzione della Regione LombardiaWorkshop Sicurezza - Nell' ambito del Piano sanitario nazionale, la Regione Lombardia ha avviato un progetto triennale di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento all' agricoltura. L' obiettivo ambizioso ridurre gli infortuni del 10% in tre anni L'Informatore Agrario n. 10, pag. 71 del 03/03/2000 
Dalle cause ai rimedi alcune proposte allo studioWorkshop Sicurezza - Il problema degli incidenti in Francia ha dimensioni non molto diverse da quelle rilevate in Italia. Per ridurle significativamente è necessario lavorare soprattutto sul fattore umano L'Informatore Agrario n. 10, pag. 72 del 03/03/2000 
|
|
| 
|
|

|