coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 14 di 64« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Origine e sicurezza alimentare garantite dall' analisi del DNA
L' agroalimentare in UE vale il 16% del pil. Le biotecnologie, ovvero l' analisi biomolecolare del DNA, sono uno strumento inequivocabile per identificare e autenticare l' origine di cibi derivanti da animali e vegetali, salvaguardando produttori e consumatori
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 44 del 22/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Il suino medio-pesante, una prospettiva che piace
Gli operatori del settore agroalimentare e i consumatori hanno mostrato un interesse crescente alla nascita di una filiera tutta italiana. I produttori di prosciutto cotto potrebbero assorbire una produzione di 180.000 capi all' anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 21/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Semina su sodo, le regole per accedere alle misure Psr
La semina su sodo è stata inserita tra le misure agro-climatico-ambientali nei nuovi Programmi di sviluppo rurale regionali. Per una corretta adesione occorre conoscere condizioni di ammissibilità, requisiti obbligatori di base, impegni da rispettare e modalità di presentazione delle domande
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 57 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Economia, tecnica, tecnologia: la gerarchia per avere successo
Il bilancio economico, monitorare tre dati tecnici per ogni settore cardine dell' allevamento e avvalersi della tecnologia (solo quando conviene) sono tra gli obiettivi che ogni allevatore dovrebbe perseguire per avere successo. Perché i dati tecnici hanno una correlazione parziale con i dati economici
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Perizie assicurative verso la standardizzazione
Mipaaf con Ismea hanno messo a punto un procedimento di valutazione univoco, con l' impiego di schede di analisi uguali per ogni prodotto assicurato e di un identico rapporto finale di determinazione del danno
L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 29 del 26/03/2020
Scarica file gratis .pdf
L' agriturismo nel suo piccolo cresce alla grande
Nel periodo 1997-2005 si registrano per l' agriturismo italiano forti incrementi nel numero di strutture con alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività. Si conferma inoltre il ruolo propulsivo della Toscana
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 26 del 23/03/2007
Scarica file gratis .pdf
La richiesta dei contributi pac fa i conti con l' health check
Tags: ue - pac
Inserto - Guida alle domande di aiuto 2009 - Le informazioni di base per compilare la domanda
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 27 del 20/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Al melograno italiano serve aggregazione

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 27 del 26/03/2024
 
Le multinazionali preferiscono la canna alla bietola
Tags: zucchero
Aumenta l' interesse dei gruppi saccariferi nei confronti della canna a discapito della barbabietola. Gli agricoltori devono quindi riunirsi in strutture cooperative per acquisire le attività industriali e continuare a produrre barbabietole da zucchero
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 29 del 14/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Acquisti: in crescita i prodotti freschi, bio e dop
Rapporto Coop sui consumi alimentari degli italiani - Gli italiani destinano alla spesa alimentare più risorse economiche sia in termini assoluti sia rispetto alle altre voci di costo. In particolare, sono al primo posto sia per la spesa di pane e pasta, pari al 15,9% della spesa totale, sia per frutta e verdura, che rappresenta il 21% della spesa degli italiani
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 30 del 28/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Conviene ancora coltivare soia e girasole?
In un contesto europeo deficitario e nonostante l' incremento della domanda, le prospettive per i semi oleosi sono ancora abbastanza incerte: non ancora del tutto chiarita la questione semente ogm , la redditività della coltivazione dipenderà dalla revisione a medio termine di Agenda 2000 (2£ semestre 2002)
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 15/03/2002
Scarica file gratis .pdf
In crescita nel 2000 i mercati lattiero-caseari europei
I prezzi dei formaggi e delle polveri di latte sono aumentati sul mercato internazionale grazie a una generale crescita dei consumi e alla ripresa delle economie dei Paesi asiatici. Stagnante, invece, il mercato del burro. L' Unione Europea si è inoltre avvantaggiata della svalutazione dell' euro e dei minori vincoli Wto alle esportazioni sussidiate. Surplus produttivi negli Stati Uniti
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 16/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Domanda Pac 2017, ecco cosa fare e di cosa tener conto
Tags: ue - pac
Inserto Guida alla domanda Pac per il 2017 - Tra le novità da segnalare meritano maggiore attenzione il ricalcolo dei titoli per il 2015 e 2016, l' aumento di alcuni aiuti accoppiati e l' introduzione dei controlli preliminari. Sanzioni ridotte nel caso di sovra dichiarazione delle superfici entro il 10% senza aver commesso la stessa infrazione l' anno precedente
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 30/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Impegni più ampi per la condizionalità
Analisi Pac - Dal 2023 previsti nuovi requisiti, con particolare riferimento a quelli oggi contemplati nell' ambito del greening, e via alla condizionalità sociale, che si pone l' obiettivo di migliorare la consapevolezza delle aziende sulle norme occupazionali e sociali
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 31/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Quote di produzione e mercato: le prospettive del settore latte dopo Agenda 2000
La prevista accentuazione della competitività che si verificherebbe con la riforma Santer nel comparto lattiero rischia di aprire il divario esistente tra piccoli e grandi allevamenti e tra impianti intensivi ed estensivi
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 13/03/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati