
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Kiwi: il ruolo dell' umidità negli strati profondi del suoloSpeciale Actinidia - Un valido strumento di supporto alla gestione dell' irrigazione dell' actinidia è il monitoraggio dell' umidità nella porzione di suolo interessato dall' irrigazione (incluso lo strato più profondo). L' implementazione di sonde idonee per tale misurazione potrebbe permettere di definire turni e volumi di adacquamento: si tratta di individuare la strumentazione migliore da utilizzare in azienda. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 40 del 28/04/2016 
Stagione 2014-15 dell' actinidia tra alti e bassiSpeciale Actinidia - Presentazione - La campagna in corso è caratterizzata da un andamento altalenante: nei primi mesi si sono registrate buone quotazioni per poi diminuire, anche a causa della forte presenza di prodotto greco e del blocco russo. Si spera in uno sprint finale negli ultimi due mesi di commercializzazione per mantenere i prezzi alla produzione su 0,7 euro/kg, una buona soglia per creare reddito L'Informatore Agrario n. 17, pag. 41 del 30/04/2015 
Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenzaSpeciale Actinidia - Per permettere la convivenza con il batterio è necessario attuare una serie di interventi sia agronomici, come la disinfezione dei tagli di potatura, una razionale concimazione del terreno, irrigazione localizzata, ecc., sia a livello di trattamenti con prodotti specifici, cercando di essere il più tempestivi possibile L'Informatore Agrario n. 17, pag. 42 del 01/05/2014 
Kiwi Soreli: prove di coltivazione da Nord a Sud ItaliaSpeciale Actinidia - La varietà a polpa gialla, costituita dall' Università di Udine, è stata testata in 9 differenti aree del territorio nazionale mettendo in luce una buona resistenza alle basse temperature, elevata produzione già a partire dal terzo anno e una maturazione precoce rispetto a Hayward. Tutte caratteristiche che la rendono interessante come varietà da inserire nella prima parte del periodo di raccolta e commercializzazione del kiwi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 42 del 02/05/2013 
L' actinidia è ancora redditizia nonostante il cancro battericoSpeciale Actinidia - Analisi dei costi di produzione e della redditività - L' analisi evidenzia che il kiwi può ancora dare reddito all' agricoltore grazie ai buoni prezzi alla produzione di circa 0,7 euro/kg in media. Per assicurare buoni risultati è necessario mantenere le rese alte e contenere la concorrenza di Grecia e di altri Paesi emergenti attraverso azioni di marketing volte ad aprire nuovi mercati L'Informatore Agrario n. 17, pag. 43 del 30/04/2015 
Tuscia, la nuova cultivar di actinidiaSpeciale Actinidia - Questa nuova cultivar presenta la medesima epoca di fioritura di Hayward, ha fiori singoli, un' elevata costanza produttiva e uniformità di pezzatura dei frutti, con vigore e portamento vegetativo simili a Hayward. Il peso medio dei frutti è 130 g e il grado rifrattometrico di 9-10 °Brix L'Informatore Agrario n. 17, pag. 44 del 28/04/2016 
La moderna castanicoltura passa dalla potaturaCuneo 2020: sperimentazione su impianti intensivi di castagno - La domanda interna di castagne non è soddisfatta dalla produzione nazionale e gran parte del prodotto viene importato dall' estero, spesso di qualità inferiore rispetto a quello italiano. Può quindi essere considerata una coltura su cui investire passando, però, attraverso una gestione agronomica innovativa, a partire dalla potatura L'Informatore Agrario n. 17, pag. 47 del 06/05/2021 
Kiwi: inizio stagione positivo, poi il rallentamentoSpeciale Actinidia - La campagna 2014-2015 dei kiwi italiani si sta rivelando completamente differente sul fronte commerciale rispetto a quella passata e difficilmente confrontabile. Forte la pressione del prodotto greco, anche a causa del blocco delle importazioni della Russia. PSA Sempre alta l' attenzione, ma l' emergenza è sotto controllo L'Informatore Agrario n. 17, pag. 48 del 30/04/2015 
Fertirrigazione sostenibile: su fragola le rese non varianoRidurre il drenaggio nella fertirrigazione della fragola coltivata in fuori suolo a ciclo aperto non penalizza né la produzione né la qualità e permette di ridurre le perdite al suolo di macro e microelementi, aumentando la sostenibilità per l' ambiente e per l' imprenditore agricolo L'Informatore Agrario n. 17, pag. 49 del 05/05/2022 
Forme allevamento e potatura, le scelte per un meleto sostenibile L'Informatore Agrario n. 17, pag. 54 del 04/05/2023
Produzione di latte di mandorla: più semplice con la cavitazione L'Informatore Agrario n. 17, pag. 57 del 04/05/2023
Le varietà di mirtillo più adatte per gli impianti in Piemonte L'Informatore Agrario n. 17, pag. 59 del 30/04/2025
Più colore alle mele con i teli, ma attenzione ai costiLe prove di campo del 2009 avvalorano le tesi degli anni passati: i teli riflettenti usati in un meleto aumentano la colorazione migliorando la categoria delle mele, ma restano poco pratici e molto costosi (anche 5.000 euro/ha). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 70 del 29/04/2011 
La fertirrigazione del meloPrecisazione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 6 del 08/05/2014 
Nocciolo, scelte agronomiche e difesaSpeciale Nocciolo - Presentazione - Il continuo incremento della domanda mondiale di nocciole che ha portato alla crescita delle superfici investite impone scelte agronomiche in grado di assicurare un ammodernamento del sistema di coltivazione. Il corretto monitoraggio in campo resta un elemento fondamentale nella gestione della cimice asiatica. L'Informatore Agrario n. 18, pag. 31 del 18/05/2021 
|
|
| 
|
|

|