coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 2 di 38« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Actinidia irrigata a scorrimento: pratica da abbandonare
Tags: actinidia
L' irrigazione a scorrimento ha diversi effetti negativi sulla struttura del suolo e sull' apparato radicale delle piante, che nel lungo periodo diventano più suscettibili agli attacchi fungini. Alcuni episodi di moria di actinidia nel Veronese, infatti, sono probabilmente legati anche a questa tecnica irrigua. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 02, pag. 73 del 16/01/2014
Scarica file gratis .pdf
Il pereto sostenibile diventa realizzabile
Tags: pero
La Fondazione Navarra ha messo a confronto la gestione tradizionale del frutteto con due tesi sostenibili che prevedevano di razionalizzare le pratiche agronomiche incrociando le conoscenze dei tecnici con le informazioni contenute nel Bollettino di produzione integrata della provincia di Ferrara, le previsioni meteorologiche e le indicazioni del sistema Irrinet. Le tesi sostenibili hanno permesso un risparmio economico di oltre 600 euro/ha e di ridurre il numero di residui alla raccolta, senza intaccare qualità e produzione.
L'Informatore Agrario n. 02, pag. 76 del 14/01/2016
Scarica file gratis .pdf
Gelate primaverili su fruttiferi: i danni sono su resa e qualità
La stima del danno che le gelate-brinate primaverili possono causare deve essere effettuata tenendo conto della perdita diretta in produzione e in qualità
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 47 del 21/01/2011
Scarica file gratis .pdf
Consigli pratici per migliorare la fertirrigazione nel frutteto
Per effettuare una fertirrigazione ottimale è fondamentale: conoscere come controllare l' uniformità di erogazione, scegliere il sistema di fertirrigazione ideale per le proprie esigenze, calibrare la dose e la concentrazione della soluzione e quanto irrigare
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 49 del 22/01/2015
Scarica file gratis .pdf
Le nuove cultivar di pesche, nettarine e piatte per il mercato

L'Informatore Agrario n. 03, pag. 50 del 23/01/2024
 
Imperiale, cultivar di ciliegio che merita di essere rivalutata

L'Informatore Agrario n. 03, pag. 53 del 23/01/2024
 
Letti rialzati: valida tecnica per i nuovi impianti di agrumi
Tags: agrumi
Grazie alla coltivazione degli agrumi su letti rialzati si riescono a ottenere molteplici vantaggi, tra i quali limitare i fenomeni di stanchezza del terreno, migliorare il drenaggio e lo stato idrico del terreno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 57 del 24/01/2013
Scarica file gratis .pdf
Tutto il mondo dell' ortofrutta si ritrova a Fruit Logistica
L' evento berlinese dedicato al mondo dell' ortofrutta si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori della filiera, che oggi più che mai deve puntare a costruire nuovi rapporti commerciali con l' estero e a consolidare quelli già esistenti
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 60 del 23/01/2014
Scarica file gratis .pdf
Fruit Logistica 2016: i temi al centro dell' evento
L' epicentro ortofrutticolo mondiale è, e rimane, Berlino: Fruit Logistica 2016 - che si terrà dal 3 al 5 febbrario e alla quale sono previsti oltre 165.000 visitatori da 135 Paesi di tutto il mondo - si conferma infatti come un crocevia fondamentale per capire i trend del momento e del futuro per l' ortofrutticoltura
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 63 del 21/01/2016
Scarica file gratis .pdf
Sette varietà di albicocco studiate per il mercato italiano

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 39 del 28/01/2025
 
Pero: come produrre di più e contenere la vegetazione
Tags: pero
Le analisi condotte dalla Fondazione Navarra nel Ferrarese hanno evidenziato come l' impiego del calcio-proexadione in un pereto adulto e ben equilibrato riesca a migliorare la produzione (+ 20 t/ha nel triennio di prova, rispetto al testimone non trattato) e i limiti della tecnica del taglio delle radici, che non ha portato benefici rispetto al testimone, evidenziando una tendenza negativa rispetto ai dati produttivi.
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 43 del 28/01/2016
Scarica file gratis .pdf
Nettarine: variare la gamma per evitare la crisi
Nonostante le innovazioni varietali introdotte si è registrata una diminuzione delle superfici a nettarine, soprattutto al Nord. Incrementare la proposta con ampi calendari e varietà di tipologia gustativa differenti potrebbe dare un contributo a un miglioramento delle vendite
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 49 del 04/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Clemenrubi: nuovo clementine precocissimo
Tags: agrumi
Il Clemenrubi può essere una selezione valida per l' agrumicoltura italiana grazie alla sua precocissima maturazione già a settembre; però bisogna tenere sotto controllo lo spacco del frutto e il colpo di sole. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 51 del 28/01/2011
Scarica file gratis .pdf
Reti multifunzionali in frutteto: dirado, antigrandine e difesa
Prove in Trentino dal 2011 al 2014 - Le prove condotte dalla Fondazione E. Mach con le reti monofilari hanno evidenziato una notevole capacità di dirado, un' elevata protezione dalla grandine e una completa difesa dalla carpocapsa. Fondamentale risulta conoscere quando chiudere la rete e porre particolare attenzione nella lotta agli afidi, in quanto favoriti dall' ombreggiamento.
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 51 del 29/01/2015
Scarica file gratis .pdf
Varietà precoci e bassi costi per far rendere il susino
Tags: susino
Analisi della redditività, costo a ettaro e al chilo - Le cultivar precoci e medio-precoci riescono a spuntare ottimi prezzi di vendita (con punte anche di 0,7 euro/kg) a fronte di costi di produzione spesso inferiori (da 0,35 a 0,67 euro/kg). La redditività può arrivare anche a 3.000 euro/ha, ma è necessario prevedere una programmazione degli impianti e delle vendite, orientate verso l' export
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 61 del 30/01/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati