coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 5 di 38« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Un approccio innovativo alla nutrizione del melo

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 43 del 26/03/2024
 
Le varietà di ciliegio disponibili per i nuovi impianti
Tags: ciliegio
Sono diverse le novità presenti sul mercato per quanto riguarda il ciliegio, tutte sviluppate considerando che il consumatore preferisce frutti grossi (minimo 28 mm), sodi, gustosi con un rapporto zuccheri/acidi di 16-18 °Brix, in termini di residuo secco rifrattometrico, ed epidermide di colore rosso brillante
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 55 del 29/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Dirado meccanico del melo: l' efficacia sulle forme in parete
Risultati operativi della macchina per il diradamento in Piemonte - Per ottenere buoni risultati dal diradamento meccanico in frutteto è essenziale la giusta interazione tra attrezzatura e architettura delle piante. Dai risultati di questo articolo si evidenzia come l' applicazione su forma di allevamento in parete consente di evitare i problemi riscontrati su forme in volume
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 61 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Brinate tardive su ciliegio: danni a gemme e meno prodotto
Tags: ciliegio
Effetti delle gelate primaverili nel barese - La moria da gelata delle gemme a fiore è influenzata da cultivar, altezza da terra e stadio di fioritura. I danni possono portare fino alla perdita di oltre il 45% della produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 25/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Il kiwi è ancora redditizio ma attenzione ai costi di impianto
Sostenibilità economica dell' actinidieto: i dati di 5 casi studio - Le attuali quotazioni dell' actinidia (circa 1 euro/kg per le varietà a polpa verde), determinate dalla scarsa offerta di prodotto italiano, consentono di far fronte ai costi di produzione e generare anche un apprezzabile margine di redditività. Tuttavia, sulla sostenibilità della coltura gioca un ruolo chiave il costo di impianto su cui pesa fortemente l' aumento del costo delle materie prime
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 07/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Il mandorlo ha bisogno di innovazione varietale
La sostenibilità economica della mandorlicoltura italiana dipende dalla introduzione di tecniche colturali innovative. Tuttavia, i progressi acquisiti nelle modalità impiantistiche e nella tecnica colturale non sono stati adeguatamente affiancati dal miglioramento del panorama varietale italiano basato per lo più sull' impiego di cultivar estere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 66 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Rete parziale, miglior soluzione per la qualità dei piccoli frutti
L' uso delle reti antinsetto per contrastare la Drosophila suzukii è una tecnica che ha sortito indubbi vantaggi dal punto di vista fitosanitario, tuttavia altera il microclima della coltura innalzando la temperatura e limitando la circolazione dell' aria; una soluzione consiste nell' uso di una rete parzialmente aperta e della microirrigazione
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 71 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà di melo, risposte al diradamento chimico

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 41 del 09/04/2024
 
Quale portinnesto nanizzante scegliere per il ciliegio
Tags: ciliegio
Le prove svolte nel Veronese hanno evidenziato vantaggi e svantaggi dei portinnesti nanizzanti. I peggiori risultati si sono avuti in quasi tutti i parametri con il portinnesto PHL-C, seguito da Weiroot 158 a causa del notevole vigore, che rallenta la messa a frutto e riduce la produttività e l' efficienza. Piku 1 ha evidenziato ottimale produttività ed efficienza sia con Kordia sia con Regina e uno sviluppo vegetativo intermedio tra Gisela 5 e Gisela 6. Gisela 6 è risultato interessante con Kordia, mentre con Regina sono risultati migliori Gisela 5 e Weiroot 72. Il Gisela 3 è risultato troppo debole e poco produttivo.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 41 del 10/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Coltivare il nocciolo, una scelta che paga
Tags: nocciolo
La produzione di nocciola del Piemonte igp è sempre più richiesta dal mercato e offre opportunità di reddito interessanti per integrare i redditi aziendali
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 46 del 12/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Mirtillo in fuori suolo, la dimensione del vaso ottimale
Sperimentazione sulla produttività del mirtillo in vaso nel 2016-2019 - Coltivare le piante in fuorisuolo può risolvere problemi dovuti al substrato; tale tecnica, però, ha costi d' impianto che impattano sulla redditività e che crescono proporzionalmente alla grandezza del vaso, per questo è importante capire se la dimensione dei contenitori abbia un' incidenza significativa su resa e qualità
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 46 del 09/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Il susino non riesce a fare il salto di qualità
Tags: susino
Superfici mondiali in contrazione con un forte predominio della Cina, ma l' Europa esprime le rese unitarie più alte. Per quanto riguarda invece l' Italia si è registrata una riduzione della superficie con produzione costante, sul fronte varietale prevalgono le cino-giapponesi, ma servono novità
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 57 del 13/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Agrumi: tecniche per limitare l' alternanza di fioritura
Tags: agrumi
Molti fattori influenzano l' induzione a fiore: temperatura, tipologia fiorale, nutrizione, presenza di frutti sulle piante, ecc. Le principali tecniche a disposizione dell' agrumicoltore per contrastare l' incostanza di fioritura che penalizza la redditività della coltura sono: potatura, diradamento, raccolta anticipata, applicazione fogliare di urea, ecc. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 69 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Kiwi: effetti sulla pezzatura utilizzando forclorfenuron
Tags: actinidia
L' applicazione del fitoregolatore permette di aumentare il peso medio e il calibro dei frutti in maniera rilevante. Le differenze qualitative sia in raccolta sia in post-raccolta non sono significative per periodi medio-brevi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 08/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di un nuovo formulato di calcio-proesadione su melo
Nel Veronese e nel Ravennate sono state condotte due diverse sperimentazioni per valutare il contenimento delle sviluppo vegetativo del melo con la nuova formulazione a base di calcio-proesadione (Regalis Plus). I risultati mostrano una significativa riduzione della lunghezza dei germogli in grado di migliorare contemporaneamente le produzioni dal punto di vista quali-quantitativo (aumento del calibro, del sovraccolore rosso, ecc.). Inoltre è stato evidenziato un aumento del contenuto in calcio utile per favorire il controllo della butteratura amara.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 80 del 07/04/2016
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati