coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 10 di 38« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Corileto, meno costi di gestione con portinnesti non polloniferi
Speciale Nocciolo - Con un impiego di circa 50 ore/ha l' operazione di spollonatura manuale incide notevolmente sulla redditività dei corileti. Allo scopo di rendere più sostenibile la coltura l' Università di Perugia sta selezionando portinnesti non polloniferi, da propagare, poi, per micropropagazione in modo da avere portinnesti clonali con performance uniformi
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 32 del 18/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Il kiwi italiano perde superfici ma la redditività tiene

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 32 del 09/05/2025
 
Futuro giallo e rosso per il mercato dell’actinidia

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 09/05/2025
 
Cimice asiatica su nocciolo: serve intervenire con razionalità
Speciale Nocciolo - Contro la cimice asiatica su nocciolo risulta importante il corretto monitoraggio in campo con le trappole e il frappage. L' esperienza in Piemonte ha dimostrato che in questo modo è possibile ridurre il numero dei trattamenti intervenendo in modo razionale e mirato, contenendo al contempo il danno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 18/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Il futuro del kiwi si scontra con la batteriosi
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Presentazione - Il cancro batterico è l' argomento del momento per i produttori di kiwi italiani: l' emergenza coinvolge gli impianti dal Piemonte alla Calabria. Per arginare il problema si può contare su strategie di difesa con diversi prodotti chimici e tecniche agronomiche «di campo. Ministero, Regioni e Servizi fitosanitari, però, sembrano puntare a una linea comune: l' espianto è attualmente l' unica soluzione definitiva
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 37 del 06/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Actinidia: la crisi si combatte con la qualità
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Presentazione - Il settore del kiwi sta attraversando un momento di crisi, come dichiarano gli esperti coinvolti nella nostra indagine. Le difficoltà del comparto sembrano legate a inefficienze della filiera (in primis la frammentazione) e a prezzi di mercato sfavorevoli. Questa situazione può essere superata migliorando la competitività del kiwi italiano attraverso tecniche colturali efficienti, come l' aumento di sostanza organica nel suolo e l' individiazione delle tempistiche migliori per i trattamenti contro la batteriosi
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 37 del 04/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Servono qualità e aggregazione per l' actinidia in Italia
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Sette domande a esperti del comparto per capire i problemi che affliggono il kiwi nazionale e suggerire soluzioni per renderlo più competitivo sui mercati esteri
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 38 del 04/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Innovazione e sostenibilità nella lotta alla moria del kiwi

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 38 del 09/05/2025
 
Kiwi: le tecniche sostenibili aumentano la sostanza organica
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Rispetto alle tecniche tradizionali (suolo lavorato, bruciatura dei residui e concimazioni minerali) l' apporto di compost, il riciclo del materiale di potatura e l' inerbimento determinano un maggior contenuto nel suolo di sostanza organica, fondamentale per migliorare la struttura del terreno, aumentare la disponibilità di elementi nutritivi e la capacità di immagazzinare acqua. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 04/05/2012
Scarica file gratis .pdf
I benefici per il ciliegeto bio della fertilizzazione organica

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 42 del 09/05/2025
 
Coltivazione di avocado: un’opportunità per l’Italia

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 43 del 10/05/2024
 
Momenti chiave per contrastare la batteriosi del kiwi
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Per controllare Pseudomonas syringae pv. actinidiae bisogna conoscere i momenti critici in cui intervenire per limitarne la diffusione: inizio germogliamento, fioritura, fine primavera, dopo la raccolta, pieno inverno e, infine, prima dopo brinate, gelate, grandinate e potature
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 44 del 04/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di biostimolanti sul calibro di varietà di mele
Le prove svolte a Mezzocorona (Trento) sulle varietà Gala e Golden Delicious nel biennio 2018-2019 hanno evidenziato un incremento del calibro rispettivamente di 2,5 e 4 mm. I migliori risultati del biostimolante HP400 si hanno quando trattamenti vengono iniziati precocemente, già in fioritura alla dose di 150 g/ha. BlackJak Bio invece può trovare un impiego efficace se applicato per via radicale da ripresa vegetativa a pre-fioritura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 12/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Le reti in frutticoltura non solo contro la carpocapsa
L' impiego di reti monoblocco o monofila nei pereti permette di controllare in maniera ottimale la presenza di carpocapsa senza determinare danni da crittogame e paventando possibili altri utilizzi come il contenimento della vigoria
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 46 del 05/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Mirtillo: remunerativo ma serve più domanda interna
Il consumo mondiale di mirtillo è in crescita ma non in Italia. Il prodotto nazionale, infatti, è destinato prevalentemente all' export dove è forte la concorrenza con gli altri Paesi.
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 48 del 12/05/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati