
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Sub-irrigazione su noccioleto, le dosi hanno fatto la differenzaL'Informatore Agrario n. 05, pag. 50 del 05/02/2025
Spontaneo o artificiale: inerbire il frutteto è vantaggioso L'Informatore Agrario n. 05, pag. 50 del 07/02/2023
Ipogeo: il caveau delle mele vale una minieraUn progetto unico al mondo per la conservazione delle mele sottoterra, sfruttando una cava mineraria. Molti i vantaggi sia dal punto di vista economico-commerciale (riduzione dei costi, maggiore visibilità e appeal sul consumatore) sia ambientale (riduzione delle emissioni di gas serra) L'Informatore Agrario n. 05, pag. 54 del 05/02/2015 
Irrigazione e difesa dalle gelate a basso costo con Cent€uroProgetto della Fondazione Mach per l' uso razionale dell' acqua - Cent€uro è costituito da sensori posti in campo che rilevano la temperatura o l' umidità per consentire all' agricoltore di programmare efficacemente la lotta alle gelate o l' irrigazione. I dati raccolti dai sensori vengono trasmessi a un computer che li elabora e li rende disponibili agli agricoltori mediante sms o via Web L'Informatore Agrario n. 05, pag. 60 del 05/02/2010 
Le varietà più adatte ai nuovi impianti di pescoUna varietà per essere consigliata dovrebbe rispondere a diversi requisiti. Rispetto alla fase di produzione, una cultivar deve essere produttiva, precoce nella sua entrata in produzione, non eccessivamente sensibile alle patologie più comuni (monilia, bolla, sharka) e capace di produrre frutti di adeguata pezzatura e qualità L'Informatore Agrario n. 05, pag. 61 del 11/02/2021 
Frutticoltura di precisione: produrre qualità sostenibileGrazie agli approcci di precisione, è possibile condurre il frutteto in maniera economicamente e ambientalmente più sostenibile attraverso l' impiego di tecniche di monitoraggio di parametri fisiologici, colturali e pedoambientali, e con le applicazioni a rateo variabile di prodotti fitosanitari. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 50 del 16/02/2017 
Melograno: un' opportunità per diversificare il redditoPrime ricerche agronomiche e tecnologiche in Puglia - Grazie alla domanda in crescita e all' elevata produttività (può arrivare a 300-400 q/ha) il melograno può diventare un' interessante coltura per diversificare il reddito dell' azienda agricola. I prezzi di vendita si aggirano sui 70-80 euro/q per un reddito che può arrivare a 30.000 euro/ha, a fronte di un costo di gestione di 8-10.000 euro/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 52 del 13/02/2014 
Prevenzione: parola d’ordine per l’impianto del frutteto L'Informatore Agrario n. 06, pag. 53 del 13/02/2024
Reflui da allevamenti suini, buoni risultati su melo L'Informatore Agrario n. 06, pag. 54 del 14/02/2023
Come riconoscere su arancio i danni da venti primaverili L'Informatore Agrario n. 06, pag. 57 del 13/02/2024
Scegliere le varietà di pesco per gli impianti bioLa giusta varietà di pesco da coltivare con il metodo biologico deve essere poco suscettibile alle principali avversità (monilia, afidi, bolla, ecc.). Per questo la scelta deve ricadere su cultivar rustiche come Red Haven e che presentino tomentosità della buccia, in quanto le pesche a buccia liscia sono più attaccabili dai patogeni. Inoltre, è fondamentale adottare un' attenta tecnica colturale per ottimizzare i limitati mezzi a disposizione, intervenendo con potature invernali ed estive per regolare la carica dei frutti in modo da ottenere pezzatura e qualità L'Informatore Agrario n. 06, pag. 66 del 14/02/2013 
La sostenibilità in frutteto: per salvaguardare ambiente e redditoParete fruttifera stretta, meccanizzazione della potatura e del dirado, pirosterilizzazione e siepi sono le tecniche a disposizione del frutticoltore per ridurre gli input chimici e la manodopera senza intaccare qualità della frutta e reddito. Tre esempi concreti di aziende sostenibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 17/02/2012 
Un supporto decisionale utile per il diradamento del meloL'Informatore Agrario n. 08, pag. 46 del 26/02/2025
Il noce da frutto, ovvero diversificare in modo redditizioA metà degli anni Novanta Stefano Casalini ha deciso di investire parte della superficie aziendale in provincia di Rovigo a noce da frutto, una scelta rivelatasi vincente L'Informatore Agrario n. 08, pag. 50 del 01/03/2018 
Portinnesti del castagno, serve una filiera italiana L'Informatore Agrario n. 08, pag. 55 del 28/02/2023
|
|
| 
|
|

|