coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 6 di 38« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Diradamento chimico del melo, prodotti e modalità di impiego
Speciale - Diradamento del melo - Introdotto nella metà degli anni 70 rappresenta il metodo più efficace per regolare la produzione e contrastare l' alternanza. È fondamentale la conoscenza dei diversi prodotti disponibili per un corretto impiego in funzione di varietà, condizioni pedoclimatiche e fase fenologica di applicazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 30 del 22/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Albicocco: è la varietà che fa il reddito
Tags: albicocco
Speciale Albicocco - Presentazione - A fronte di costi di produzione che variano da circa 0,5 a 1 euro/kg, le varietà agli estremi del calendario come Aurora e Faralia/Farbaly riescono a spuntare prezzi di vendita decisamente superiori a 1 euro/kg. Per continuare a fare reddito, però, servono una migliore organizzazione dell' offerta e una gestione oculata delle fitopatie, come il deperimento batterico che può causare forti perdite in resa
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Albicocco: buoni risultati se si programma l' offerta
Tags: albicocco
Speciale Albicocco - Le varietà più appetibili dal mercato sono quelle agli estremi del calendario di maturazione, come la precoce Aurora e la tardiva Faralia/Farbaly, che riescono a spuntare prezzi decisamente superiori a 1 euro/kg
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Drupacee minori: in crescita se valorizzate
Speciale Drupacee minori - Presentazione - Albicocco, susino e ciliegio fanno parte delle drupacee minori, ma negli ultimi anni si stanno ritagliando uno spazio di mercato sempre maggiore a discapito di pesche e pere. Il settore, se vuole essere redditizio, deve fare i conti con la disorganizzazione dell' offerta e la forte concorrenza di altri Paesi, come la Turchia. Per questo serve una politica volta a valorizzare queste cultivar che parta dal campo.
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 18/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Innovazioni in pericoltura per ridurre gli impatti ambientali

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 16/04/2024
 
Forme di allevamento planari per un frutteto più produttivo
Le forme di allevamento nei frutteti devono garantire produzione e possibilità di automazione: a tale scopo sono da preferire architetture semplici, planari, con altezze e spessore della chioma ridotte in grado di aumentare l' intercettazione luminosa e ridurre l' autoombreggiamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 21/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Tendenze produttive in Emilia-Romagna
Tags: albicocco
Speciale Albicocco
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Spollonatura, quale scegliere per un corileto produttivo
Tags: nocciolo
Dalla spollonatura effettuata con attrezzature spalleggiate (per noccioleti a vaso cespugliato o a monocaule) alla spollonatura termica, la cui efficacia è tanto migliore quanto più i polloni sono erbacei. Da tenere presente (al momento dell' impianto) anche la possibilità di evitare l' eliminazione dei polloni con la degemmazione, l' impiego di cloni non polloniferi o di portinnesti non polloniferi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 19/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Mercato delle drupacee minori: i numeri sono in crescita
Speciale Drupacee minori - La produzione mondiale registra un incremento del 16,5% nell' ultimo quadriennio. In Italia le albicocche sono in forte aumento (+9,8%), le susine fanno registrare un andamento altalenante e le ciliegie segnano un trend in contrazione. Aumentano i consumi di ciliegie (+4,4) e susine (+4,7%); diminuiscono quelli di albicocche
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 18/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Per rilevare gli stress nel kiwi il monitoraggio è essenziale

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 18/04/2023
 
Irrigazione di precisione: risultati sul pero

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 16/04/2024
 
Come gestire il deperimento batterico dell' albicocco
Tags: albicocco
Speciale Albicocco - Il deperimento dell' albicocco da Pseudomonas syringae pv. syringae può determinare gravi perdite produttive in annate caratterizzate da elevata piovosità nel periodo tra caduta foglie e ripresa vegetativa. Il controllo si basa sull' integrazione tra pratiche agronomiche e trattamenti rameici nei momenti di maggior rischio di infezione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 42 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Albicocche, susine e ciliegie, valorizzare e allungare l' offerta
Speciale Drupacee minori - Il comparto della frutta minore nazionale ha ancora molte potenzialità di crescita, ma deve fare i conti con la forte frammentazione delle aziende agricole, il difficile assetto varietale e la concorrenza estera. Per riuscire a sfruttare questo mercato è necessaria una seria e robusta politica di settore
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 45 del 18/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Mirtillo gigante americano, confronto varietale in Piemonte

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 45 del 16/04/2024
 
Drupacee: un sensore per rilevare i danni interni
Dall' Australia un prototipo di sensore a riflettanza-fluorescenza in grado di stimare parametri qualitativi in pesche e nettarine con misurazioni rapide, non distruttive ottenibili sia campo sia nel post-raccolta. L' utente inoltre, attraverso un' applicazione, può ricevere i parametri misurati direttamente sul proprio smartphone o desktop
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 45 del 21/04/2022
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati