
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Melo: con la fertirrigazione aumenta l' efficienza produttivaLa prova condotta in Trentino nella Piana Rotaliana ha evidenziato l' elevata efficienza della fertirrigazione sia in termini produttivi sia qualitativi rispetto alla concimazione radicale. Importante è risultata la possibilità di razionalizzare gli interventi modulando la quantità di nutrienti e di acqua a seconda delle caratteristiche ambientali e la possibilità di frazionare le somministrazioni in più momenti seguendo al meglio le esigenze nutrizionali della pianta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 08/05/2014 
Agrumi, come somministrare le giuste dosi di nutrientiFertirrigazione e concimazione fogliare permettono di utilizzare dosi minori e più razionali di nutrienti, intervenendo nei momenti di richiesta della pianta. È però necessario conoscere i fattori che influenzano l' assorbimento fogliare L'Informatore Agrario n. 18, pag. 68 del 07/05/2010 
Ritornano le Liste varietali per i frutticoltoriSpeciale Liste varietali 2010 - Presentazione - Anche nel 2010 L' Informatore Agrario pubblica le Liste varietali dei fruttiferi, sempre più strumento per aiutare l' agricoltore. Il primo appuntamento vede protagonisti la fragola e i piccoli frutti (mirtillo gigante, lampone e rovo) L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 14/05/2010 
Liste varietali 2010 fragola: puntare alla qualità (Liste di orientamento varietale 2010)Speciale Liste varietali 2010 - Varietà consigliate per le aree meridionali e settentrionali - La crisi del comparto fragolicolo continua, anche a causa della forte competizione con le fragole importate; per questo le Liste 2010 puntano sulla qualità L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 14/05/2010 
Actinidia: qualità mirata alla competitivitàSpeciale Actinidia - Presentazione - A differenza della maggior parte delle produzioni frutticole nazionali, l' actinidia è stabile dal punto di vista della redditività, sebbene con certe differenze tra Nord e Sud Italia. Per continuare a salvaguardare la plv di questa coltura è essenziale puntare alle rese, ma anche alla qualità: irrigazione e agrotecniche mirate a risolvere i danni da condizioni meteorologiche avverse possono fare molto. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 17/05/2018 
Quanto costa e quanto rende coltivare l' actinidiaSpeciale Actinidia - Analisi economica della coltivazione in diverse zone d' Italia - Nel quadro di una frutticoltura nazionale alle prese con notevoli problemi, la coltivazione dell' actinidia offre ancora risultati soddisfacenti, pur se diversificati da regione a regione. Il mercato mondiale è però in evoluzione e per restare competitivi occorre agire sulla qualità del prodotto e soprattutto sull' organizzazione della filiera L'Informatore Agrario n. 19, pag. 34 del 17/05/2018 
Actinidia, migliorare la qualità con l' irrigazione di precisioneSpeciale Actinidia - La disponibilità di sistemi di supporto decisionale per l' irrigazione, come il sistema Irriframe, e di sensori pianta per il monitoraggio preciso e in tempo reale dello stato idrico della pianta, lo stress idrico controllato e l' orario di irrigazione permettono non solo di risparmiare acqua, ma anche di aumentare la sostanza secca del frutto e migliorare la sua conservabilità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 38 del 17/05/2018 
Potatura «digitale» del nocciolo per migliorare rese e qualità L'Informatore Agrario n. 19, pag. 38 del 20/05/2025
Potatura post grandine su kiwi per ristabilire la produzioneSpeciale Actinidia - Nel caso in cui l' evento grandinigeno accada nelle fase di pre-fioritura o anche in fase di ingrossamento frutti (sino a metà luglio) è sempre conveniente effettuare, appena possibile, una potatura mirata a «ristrutturare» la pianta con l' eliminazione delle parti colpite L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 17/05/2018 
Sempre più mirtillo nelle Liste dei piccoli frutti (Liste di orientamento varietale 2010)Speciale Liste varietali 2010 - Per il mirtillo nessuna eliminazione, ma 2 entrate: Draper e Liberty; il lampone può vantare 4 novità e per il rovo niente di nuovo da segnalare L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 14/05/2010 
Come misurare la qualità della frutta in campoPer individuare il corretto momento di raccolta è fondamentale conoscere i giusti indici di maturazione: durezza della polpa, residuo zuccherino, acidità, colore e degradazione dell' amido. Parametri semplici da misurare, ma che variano a seconda della specie e della varietà. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 16/05/2013 
Soluzioni per il diserbo meccanico in frutticolturaIl controllo meccanico delle infestanti del frutteto rappresenta un' alternativa sempre più diffusa all' impiego dei prodotti chimici, anche in produzione integrata in virtù del minore impatto ambientale richiesto dalla grande distribuzione e della sempre più frequente comparsa di specie infestanti resistenti agli erbicidi L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 12/05/2016 
Melo: una buona impollinazione garantisce produzione e redditoProva svolta su meleti delle varietà Royal Gala e Golden Delicious - Per ottenere frutti di classi di peso più alte e meglio remunerate, e aumentare al tempo stesso la produzione a ettaro è determinante un' ottimale impollinazione. Dalla prova è risultato che i frutti impollinati solamente dal vento sono distribuiti su classi di dimensioni inferiori, mentre con l' impollinazione con pronubi e manuale le pezzature sono più elevate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 48 del 12/05/2016 
Mandorlo, il consumo cresce ma occorre rinnovare la gestioneLa coltivazione italiana di mandorlo non è in grado di coprire il fabbisogno nazionale, di conseguenza si assiste a un incremento del prodotto importato. Per invertire questo trend occorre rinnovare il modello gestionale con varietà autofertili, adeguati sesti d' impianto e una conduzione irrigua atta a supportare i volumi produttivi L'Informatore Agrario n. 19, pag. 48 del 16/05/2019 
Ciliegio ad alta e media densità: gestire suolo, acqua e nutrientiI sistemi d' impianto ad alta e media densità per il ciliegio sono divenuti realtà anche grazie al nuovo materiale genetico. Per garantirne continuità di produzione è però fondamentale conoscere le caratteristiche fisiologiche e produttive di varietà e portinnesti, in modo da gestire adeguatamente il suolo, l' irrigazione e la fertilizzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 51 del 16/05/2019 
|
|
| 
|
|

|