coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 7 di 38« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Noce: nuovi ibridi allo studio contro Phytophtora e black-line
Tags: noce
L' adozione di un sistema di allevamento intensivo per la nocicoltura ha portato a mutamenti nelle patologie sia in termini di tipologia sia in relazione alla gravità di attacco, Phytophthora in primis. Il progetto Port.Noc ha individuato diversi portinnesti e ibridi tolleranti a questa avversità, che al contempo non siano soggette al black-line. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 46 del 18/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione del melo e qualità della frutta
Tags: melo
La prova condotta in Trentino in Val di Non ha evidenziato che la fertirrigazione può migliorare aspetti qualitativi della produzione rispetto alla concimazione radicale. In climi caratterizzati da piovosità consistenti e terreni franchi o pesanti, tale obiettivo, però, può essere raggiunto solo utilizzando volumi irrigui non eccessivi
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 47 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Cosa serve alle nocciole irpine per migliorare la sostenibilità

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 48 del 16/04/2024
 
Albicocco: quale varietà per i nuovi impianti
Tags: albicocco
Speciale Drupacee minori - Il frutticoltore ha a disposizione un ampio panorama varietale che soddisfa tutte le esigenze di mercato: ampia shelf life, cultivar esteticamente accattivanti (sovraccolore rosso su fondo aranciato), sapore dolce e polpa fondente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 18/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Melo: varietà e forme di allevamento adatte in pianura
Tags: melo
Dopo 8 anni di lavoro, dalle prove è emerso che la forma di allevamento che determina maggiore produzione per Gala è il cordone verticale. Fuji, invece, è una varietà caratterizzata dal fenomeno dell' alternanza di produzione: con il sistema di allevamento Solaxe con condotta centrifuga tale aspetto è meno accentuato e la produzione più omogenea. Per Rosy Glow il fusetto risulta il sistema che garantisce maggiore produzione
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 54 del 14/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio di foglie e frutti: sensori su pesco da migliorare
L' utilizzo di sensori nei frutteti permette di ottenere informazioni in tempo reale sullo stato idrico della pianta per promuovere una gestione irrigua sostenibile, senza influenzare le rese produttive. Tuttavia, le tecnologie in commercio devono essere perfezionate affinché si ottengano sensori meno invasivi e che forniscano dati integrabili tra di loro
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 55 del 16/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Calcio, magnesio e zolfo: la carenza si risolve in frutteto
La competizione con altri elementi minerali e le pratiche agronomiche errate (eccesso di irrigazione, potature esagerate, ecc.) sono le principali cause delle mesocarenze. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 57 del 15/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Nuove opportunità di impiego delle reti multifunzionali
Grazie alle numerose potenzialità applicative (anti-insetto, antigrandine, regolazione della produzione, riduzione malattie fungine, ecc.) le reti multifunzionali rappresentano una tecnica innovativa in grado di contrastare le nuove problematiche con cui le aziende frutticole si stanno confrontando. Tra queste, l' invasione di insetti alieni come la cimice asiatica, Halyomorpha halys. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 57 del 20/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Actinidia: bene il reddito ma attenzione alla moria
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Presentazione - Il kiwi, all' interno di un panorama di generale difficoltà del settore frutticolo, evidenzia una situazione positiva. Infatti riesce a mantenere una buona sostenibilità economica, specialmente nelle aziende del Centro-Sud Italia. Bisogna prestare attenzione, però, alla moria dell' actinidia, avversità che sta colpendo in Nord Italia (Veneto e Piemonte in particolare) e ancora di difficile contenimento.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 31 del 27/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Il kiwi torna a crescere, ma serve un' organizzazione di filiera
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Anche in Italia, dopo la contrazione dovuta alla diffusione della batteriosi, aumenta l' offerta di kiwi, come nel resto del mondo. Le parole d' ordine per garantire un futuro a questa coltura sono: qualità, promozione del prodotto e ricerca costante di nuovi sbocchi di mercato
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 33 del 27/04/2017
Scarica file gratis .pdf
La moria dell' actinidia: sintomi, cause e possibili rimedi
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - L' esperienza piemontese evidenzia che la moria del kiwi è causata da una serie di fattori che vanno dalle condizioni del terreno avverse (che sembrano essere le principali imputate) sino al mancato equilibrio vegeto-produttivo. I possibili rimedi per contenere tale problematica si basano su lavorazioni del suolo, eseguire potature equilibrate, irrigare solo quando serve e, nei nuovi impianti, effettuare baulature e apportare sostanza organica, il tutto finalizzato a ottenere le migliori condizioni pedoclimatiche del suolo.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 38 del 27/04/2017
Scarica file gratis .pdf
L' influenza del suolo sulla moria del kiwi
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Le prove condotte dall' Università di Torino hanno paragonato le caratteristiche pedologiche in due actinidieti, uno colpito e uno sano, evidenziando che nei terreni con piante sane vi è la presenza di baulatura, uno stato di aggregazione delle particelle (struttura) più favorevole al drenaggio interno dell' acqua, un contenuto in sostanza organica maggiore e una porosità più elevata.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 42 del 27/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Concimazione fogliare strategia efficace per il nocciolo
Nei corileti la concimazione fogliare aiuta a sopperire a eventuali carenze nutrizionali. Attualmente sono disponibili sul mercato concimi a rapido assorbimento. Una corretta applicazione fogliare dei nutrienti deve però essere affiancata da osservazioni diagnostiche al fine di determinare l' effettivo stato nutrizionale dell' impianto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 23/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Actinidia: la qualità parte dal campo
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Presentazione - È fondamentale per la redditività dell' actinidia una presenza maggiore di frutti di qualità. Giuste tecniche di campo e contenuto di calcio nel frutto sono le basi per raggiungere tale obiettivo. Attenzione al cancro batterico, fitopatia che preoccupa sempre di più i produttori di tutta Italia
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 23/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Più conservabilità per l' actinidia con le giuste tecniche di campo
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Impollinazione, assorbimento, gestione della chioma e del terreno - Il contenuto di calcio nel frutto è strategico per migliorare la conservabilità. È possibile aumentare la concentrazione nel frutto partendo dal campo e prestando particolare attenzione alle prime fasi di sviluppo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 46 del 23/04/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati