coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 4 di 38« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Forma di allevamento e cultivar indicano come nutrire il melo
Tags: melo
Per una buona concimazione si devono conoscere gli asporti in relazione alla cultivar e alla forma di allevamento: Galaxy allevata a solaxe asporta circa 18 kg/ha di azoto, invece se allevata a spindel ne asporta circa 29 kg/ha. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 57 del 26/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Opportunità interessanti dalla corilicoltura in Serbia
Anche se in situazioni pedoclimatiche e culturali abbastanza diverse, l' esperienza maturata dai corilicoltori della Serbia non è trascurabile: l' impiego di un portainnesto non pollonifero ha innegabili vantaggi e potrebbe certamente essere considerato e forse preso ad esempio
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 52 del 10/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Nocciolo: scegliere la varietà in base all' ambiente
Tags: nocciolo
Nell' impiantare nocciolo in aree non tradizionali, soprattutto se in climi caldi e secchi, il deficit di pressione vapore (VPD) può diventare un fattore limitante a cui non è facile sopperire con la tecnica. La maggiore conoscenza delle caratteristiche delle varietà commercialmente più adatte può aiutare a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 54 del 07/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Smart Nutrition - Melo
Speciale Smart Nutrition Melo - Presentazione - Nutrizione razionale del melo: cosa sapere - Mela: l' alta qualità va nutrita bene
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 55 del 05/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Nutrizione razionale del melo: cosa sapere
Speciale Smart Nutrition Melo - La fertilizzazione minerale del melo è la chiave della sua produttività, ma è essenziale eseguirla nei tempi giusti e con le dosi adeguate per evitare squilibri da deficit, ma anche da eccessi di disponibilità di nutrienti. L' analisi del suolo e la stima degli asporti si confermano come strategie principali anche per la ripresa vegetativa
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 56 del 05/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Mela: l' alta qualità va nutrita bene
Speciale Smart Nutrition Melo - Per produrre mele con la qualità organolettica che il consumatore esige, soprattutto da quelle trentine, serve un' elevatissima specializzazione e mezzi tecnici affidabili e con alto contenuto tecnologico, fertilizzanti compresi
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 60 del 05/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Castagno, buona la produzione ma attenzione ai prezzi

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 47 del 14/03/2023
 
Forte la spinta varietale per gli agrumi a frutto piccolo
Tags: agrumi
Negli ultimi anni sono state proposte molte innovazioni varietali per l' ampliamento del calendario di produzione, ma bisogna analizzare bene l' introduzione nel contesto colturale
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 56 del 12/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Albicocco: le varietà consigliate per i nuovi impianti
Tags: albicocco
In questa nota vengono riportate le ultime novità, a fianco di cultivar affermate, che vengono consigliate per gli impianti di albicocco a venire. Nello specifico: 8 varietà precoci e di medio periodo, 3 tardive e 1 cultivar a colorazione rossa
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 64 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Otto schede colturali di pesco brevettate in Emilia-Romagna
I programmi di miglioramento genetico mettono a disposizione del mercato numerose novità vegetali (cultivar) potenzialmente in grado di innovare gli standard pomologici proposti al consumatore finale, tra questi il progetto Mas.Pes, gestito dal Crpv di Cesena, che pone particolare interesse al comparto nettarine gialle a tipologia Big Top
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 68 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Produrre energia in frutteto con coperture fotovoltaiche
Il settore frutticolo è considerato, rispetto alla totalità dei settori agricoli, il meno impattante, ma il suo livello di emissioni è comunque considerevole, con valori che oscillano tra 4,5-10 t/ha di gas serra. Applicando film plastici fotovoltaici è possibile produrre energia e, al contempo, ridurre eccesso luminoso, traspirazione e consumo idrico
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 71 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Varietà impollinanti e qualità: il rapporto corretto nel melo
Indagine sperimentale sull' impollinazione nei meleti nel Cuneese - Un' impollinazione efficiente nei meleti aumenta l' allegagione e migliora la qualità dei frutti. Affinché ciò avvenga bisogna posizionare delle cultivar impollinanti all' interno del frutteto: lo schema di campo, vale a dire la posizione e il numero delle stesse, può essere determinante per raggiungere gli obiettivi sperati
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 45 del 25/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Mandarino-simili su cui puntare per i nuovi impianti
La creazione di nuove varietà e la loro diffusione va sempre preceduta da un periodo di validazione in cui si possa capire la reale vocazionalità all' ambiente di coltivazione. Tra le caratteristiche più importanti per i mandarino-simili: la buona sbucciabilità, la resistenza all' alternaria, l' apirenia e il sapore dolce del frutto
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 45 del 24/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Certificare la sostenibilità: molti i vantaggi per l' azienda
I marchi che certificano la sostenibilità in frutticoltura possono diventare una buona leva di marketing, far aumentare le quote di mercato, migliorare l' immagine dell' azienda e, con pratiche di gestione aziendale sostenibile, ridurre i costi
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 16/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Potatura degli agrumi: ottenere impianti pedonabili
Tags: agrumi
Negli ultimi anni la tecnica di potatura per gli agrumi ha subìto una importante evoluzione. Si è passati da interventi cesori eseguiti secondo criteri utilizzati per altre specie a scelte legate alle esigenze della pianta e con l' obiettivo di conseguire un' adeguata gestione della chioma, contenere i costi di produzione e permettere di effettuare buona parte delle operazioni da terra. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati