coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 40 di 61« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Una melicoltura in crisi
Tags: melo
Speciale Melo - Considerata la negativa dinamica dei consumi e il concomitante aumento dell' offerta mondiale, l' unica melicoltura remunerativa per l' Italia sarà quella improntata a produzioni di pregio concentrate in aree vocate, rinnovando le varietà in funzione dei mutati gusti del consumatore e concertando con tutti i soggetti della filiera una politica di promozione del prodotto nazionale
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 06/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Olivo coltura multifunzionale
Tags: olivo
Speciale Olivo - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 39 del 07/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Gestione del suolo negli oliveti e conservazione delle risorse naturali
Tags: olivo
Speciale Olivo - Il modificarsi dei sistemi di coltivazione negli ultimi sessant’anni ha determinato una forte interferenza sul ciclo di umificazione della sostanza organica e un grave impoverimento dei terreni. La gestione del suolo e, in parte, la fertilizzazione costituiscono l’elemento chiave per mantenere e incrementare il carbonio nel terreno e conseguire produzioni di qualità in condizioni di sostenibilità, in linea con le misure agroambientali contenute nella nuova politica agricola comune. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 07/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Annata difficile per una melicoltura in evoluzione
Tags: melo
Speciale Melo - Superfici in calo in Italia, mentre rimane costante la produzione, a testimoniare come molte aziende marginali abbiano chiuso, alzando così le rese medie del meleto Italia arrivate a 36,7 t/ha. Anche il saldo commerciale attivo nazionale si assottiglia
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 03/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Prime esperienze di coltivazione di Tentation¿-Delblush*
Tags: melo
Speciale Melicoltura in Italia rinnovare per conservare i mercati - Tentation¿-Delblush* è una cultivar Golden simile dalle eccellenti qualità organolettiche, apprezzata per il suo sapore e la sua croccantezza. La somiglianza esteriore a Golden Delicious, però, può rappresentare un ostacolo insuperabile per differenziarla e renderla facilmente riconoscibile: questa è la sfida che il Club Tentation¿ deve vincere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 04/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Il melo in Val di Non
Speciale Melo - Dallo studio di un gruppo di aziende melicole è stato possibile eseguire un' analisi dell' efficienza aziendale confrontando una serie di parametri tecnico-economici tra le aziende più e meno efficienti
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 43 del 06/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Buone rese e qualità per le mele nel 2004
Tags: melo
Speciale Melo
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Un 2004 positivo per la mela ma con prezzi all' export migliorabili
Tags: melo
Speciale Melo - A livello mondiale calano le superfici (-500.000 ha in Cina) ma aumentano le rese. In Italia la melicoltura si concentra nelle regioni vocate che consentono migliore redditività. La produzione nazionale 2004 è prevista in aumento del 12% rispetto allo scorso anno. Nell' Ue a 25 cresce rapidamente la Polonia
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Condessa e Imperatriz, due nuove cultivar di melo precoci
Tags: melo
Speciale Melo - Provenienti dal Brasile e introdotte presso il frutteto sperimentale dell' azienda Sasse-Rami di Veneto Agricoltura, sono due varietà che si stanno dimostrando interessanti sia per quanto riguarda la precocità di maturazione, sia per le intrinseche caratteristiche produttive, pomologiche e organolettiche
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 03/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Olivicoltura multifunzionale: il caso dell’Alta Irpinia
Tags: olivo
Speciale Olivo - La caratterizzazione dell’area olivicola della costituenda dop «Irpinia-Colline dell’Ufita» fornisce numerosi elementi da cui trarre indicazioni per rendere il sistema di gestione del suolo «conservativo», delle risorse naturali, in linea con le misure agroambientali contenute nella nuova politica agricola comune (pac). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 07/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Gli scopazzi del melo
Tags: melo
Speciale Melicoltura in Italia rinnovare per conservare i mercati - Modalità di trasmissione, sintomi, accorgimenti da adottare in fase di impianto e di conduzione del frutteto per cercare di fronteggiare l' esplosione epidemica di questa malattia da fitoplasmi da molto tempo endemica in molti areali della nostra melicoltura, in primis nelle vallate trentine del Noce
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 04/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Gala Brookfield¿ Baigent (C.O.V.)
Tags: melo
Speciale Melo
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 06/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Fuji Kiku¿8
Tags: melo
Speciale Melo
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 49 del 06/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Potatura e raccolta meccanica per ridurre i costi
Tags: olivo
Speciale Olivo - Presentazione - Potatura meccanica. Confronti tra sistemi di raccolta. Un fitoregolatore per facilitare la raccolta meccanica
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 49 del 06/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Potatura meccanica dell' olivo: meno costi, più produzione
Tags: olivo
Speciale Olivo - Ridurre i costi di produzione attraverso tecniche di potatura alternative a quella manuale è fondamentale per garantire competitività. La meccanizzazione della potatura in cicli poliennali può assicurare produzioni elevate e tempi di esecuzione minimi in impianti razionali di olivo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 50 del 06/10/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati