coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 34 di 61« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Adeguare la peschicoltura italiana all' evoluzione del mercato
Tags: pesco
Speciale Pesco - Per recuperare competitività al sistema peschicolo nazionale si propone un programma di interventi sia nel breve (ricerca di nuovi mercati, segmentazione dell' offerta, promozione dei consumi) che nel medio periodo (adeguamento varietale, riorganizzazione dell' attività agricola e delle strutture che operano nel post-raccolta)
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 53 del 28/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Successo in Sicilia per la peschicoltura tardiva
Tags: pesco
Speciale Pesco - Negli ultimi 20 anni le superfici siciliane a pesco sono aumentate da 1.500 a oltre 7.000 ha, interessando soprattutto le aree interne tradizionalmente investite a vite da tavola. Il recente sviluppo di aree peschicole particolarmente vocate alle produzioni tardive è certamente passibile di miglioramento sia per quanto riguarda l' assetto varietale che per l' agrotecnica
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 55 del 26/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà di pesco
Tags: pesco
Speciale Pesco - E' urgente lasciare la qualità "corrente" e puntare a varietà che rispondano alle esigenze dei consumatori di "fascia alta". La fidelizzazione del consumatore richiede poi la presenza sul mercato per il maggior tempo possibile; sono quindi necessarie cultivar analoghe per aspetto e sapore con differenti epoche di raccolta
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 55 del 23/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Indici di raccolta e qualità delle pesche
Tags: pesche
Speciale Pesco: un primato italiano da consolidare - Nella scelta del momento di raccolta va trovato un compromesso tra la maturità dei frutti, che ne determina la qualità al consumo, e la necessità di mantenerli integri in tutte le fasi della distribuzione fino al consumo, soprattutto quando produzioni e mercati sono distanti. Gli indici di raccolta sono in questo senso uno strumento importante
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 57 del 27/07/2001
Scarica file gratis .pdf
Maria Bianca, una pesca italiana a polpa bianca in Argentina
Tags: pesco
SUMMARY E SOMARIO
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 58 del 23/07/1999
Scarica file gratis .pdf
Situazione sanitaria della sharka in Veneto
Tags: pesco
Speciale Pesco - Il progetto di eradicazione della sharka non ha ancora raggiunto i risultati attesi. E' indispensabile per il suo contenimento l' impiego di materiale vivaistico certificato per i nuovi impianti e l' autodiagnosi per la tempestiva eradicazione delle piante infette
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 59 del 26/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Le pesche piatte, coltivazione per mercati di nicchia
Tags: pesco
Speciale Pesco - Il mercato sembra rispondere positivamente all' offerta di queste pesche, caratterizzate dalla forma tipica e da eccellenti qualità gustative. Purtroppo lo scarso numero di cultivar valide comporta il rischio di eccessiva concentrazione dell' offerta, con possibili effetti negativi sui prezzi
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 61 del 28/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Maturazione e conservazione delle olive e qualità dell' olio
A volte, per situazioni contingenti, l' alternativa che si pone all' olivicoltore è tra una raccolta anticipata con successiva conservazione in attesa della frangitura o posticipata con frangitura immediata. Tenuto conto di questa problematica, si è confrontata la qualità dell' olio ottenuto nei due casi. L' analisi dei dati conferma la necessità di frangere in tempi brevi dopo la raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 62 del 27/07/2001
Scarica file gratis .pdf
Maria Dorata, nettarina deantocianica per l' industria e il consumo fresco
Tags: pesco
Speciale Pesco - Le peculiari caratteristiche del frutto (è una percoca non tomentosa, tipo nettarina) rappresentano una novità pomologica che potrebbe essere interessante anche per il mercato del fresco. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 63 del 28/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra due pescheti a gestione convenzionale e integrata
Tags: pesco
Speciale Pesco - Il confronto, nel Forlivese condotto su due pescheti coetanei, identici per cv e tipologia d' impianto, gestiti fin dalla messa a dimora secondo la pratica colturale tradizionale e integrata (disciplinare della Regione Emilia-Romagna), ha consentito di evidenziare pregi e limiti della protezione integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 67 del 28/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Speciale Pesco
Tags: pesco
Speciale Pesco
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 47 del 31/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Qualità e organizzazione: leve competitive della peschicoltura italiana
Tags: pesco
Speciale Pesco - L' insoddisfacente redditività, unitamente agli incentivi per l' espianto, ha già provocato nel nostro Paese un ridimensionamento della peschicoltura. Ciò, unitamente al perseguimento di una politica di qualità e al miglioramento dell' organizzazione della commercializzazione, potrebbe tonificare il mercato, consentendo la soluzione delle difficoltà economiche del comparto
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 31/07/1998
Scarica file gratis .pdf
La peschicoltura in Spagna
Tags: spagna
Speciale Pesco - Andalusia, Murcia, Valencia, Catalogna, Aragona, La Rioja, Navarra, Estremadura, una descrizione della peschicoltura spagnola, temibile concorrente delle nostre produzioni sui mercati esteri e, con le produzioni precocissime e precoci, anche interni
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 31/07/1998
Scarica file gratis .pdf
I modelli fenoclimatici come supporto alla scelta varietale del pesco
Tags: pesco
Speciale Pesco - Il territorio italiano, per estensione in latitudine e orografia, presenta un' ampia varietà di climi. Disponendo di una serie storica di dati termici è possibile, tra l' altro, elaborare modelli fenoclimatici da utilizzarsi per valutare la rispondenza di un territorio alla diffusione in coltura di una cultivar, note le sue esigenze termiche
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 59 del 31/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Innovazioni per promuovere l' olio extravergine bio
I due progetti di ricerca ministeriali sull' olio extravergine d' oliva bio hanno contribuito allo sviluppo di sistemi di produzione più economici, sostenibili, sicuri, tracciabili, rintracciabili e di alta qualità, presupposti perché questo prodotto continui a essere competitivo sui mercati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 61 del 29/08/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati