
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Peschicoltura al bivioSpeciale Peschicoltura al bivio L'Informatore Agrario n. 31, pag. 43 del 23/07/1999 
Effetto dell' inerbimento sullo stato vegeto-produttivo e nutrizionale dell' olivoL' inerbimento controllato è sicuramente un' alternativa valida alle lavorazioni meccaniche anche negli ambienti meridionali collinari e in colture asciutte. Migliora, infatti, la produttività e lo stato nutrizionale, riduce l' alternanza produttiva, induce maggiore inolizione e annulla l' erosione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 43 del 26/07/2002 
Alternative al dirado manuale per i frutti di pescoSpeciale Pesco - Non eseguire il diradamento comporta forte scadimento qualitativo dei frutti. In attesa di varietà «autodiradanti» l' unica alternativa al costoso diradamento manuale è un approccio al problema che preveda la possibilità d' intervenire su gemme, fiori e frutticini. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 44 del 28/07/2006 
La peschicoltura in Europa: sistemi produttivi a confrontoSpeciale Peschicoltura al bivio - Sotto il profilo economico dal confronto tra i principali sistemi produttivi dell' Unione Europea sono usciti interessanti risultati che impongono alla nostra peschicoltura di compiere scelte coraggiose per non perdere le grandi opportunità commerciali esistenti in un mercato allargato L'Informatore Agrario n. 31, pag. 45 del 23/07/1999 
Le chiavi del successo per pesche e nettarineSpeciale Pesco: un primato italiano da consolidare - L' Italia, anche se è uno dei maggiori produttori, deve diventare più competitiva e cercare di incrementare la posizione di vantaggio che le deriva dal clima favorevole e dall' esperienza degli agricoltori. Deve sviluppare la ricerca per favorire innovazioni di prodotto e di processo, imporsi sul mercato globale e contenere la competizione dei partner comunitari. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 45 del 27/07/2001 
PescoSpeciale Pesco L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 28/07/2000 
Come salvarsi negli anni di surplusSpeciale Pesco L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 26/07/2002 
Per il pesco attenzione alla carie del legnoSpeciale Pesco - Studi eziologici effettuati nel Metapontino - Delle cinque specie fungine isolate, Schizophyllum commune sembra il maggior responsabile della malattia che sta portando a deperimento e morte piante anche molto giovani. Fondamentale è una difesa preventiva che eviti le infezioni e riduca l' inoculo presente nell' ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 28/07/2006 
La peschicoltura dopo l' ampliamento dell' UeSpeciale Pesco - Quest' annata ripropone i problemi di surplus strutturale stimabile a livello Ue in 300-400.000 t ed è necessario trovare nuovi Paesi importatori. Contemporaneamente prosegue la meridionalizzazione della coltura ed è necessario che anche l' Italia del Sud sfrutti le sue potenzialità, come ha già fatto e sta facendo la Spagna L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 23/07/2004 
La peschicoltura italiana nel panorama internazionaleSpeciale Pesco - Nell' ultimo decennio, nonostante l' aumento delle transazioni di pesche e nettarine fresche in Europa, la presenza italiana sul mercato ha subito una contrazione del 10%, mentre crescono fortemente i più diretti concorrenti: Spagna e Francia. Sul fronte interno aumenta il numero di consumatori, ma rimane sostanzialmente stabile la quantità totale annua di prodotto acquistato L'Informatore Agrario n. 31, pag. 49 del 26/07/2002 
Pesche e nettarine, produzione e scambi internazionaliSpeciale Pesco - A livello mondiale superfici e produzioni sono ancora in crescita, sia pur ridotta, e l' Italia si conferma il primo offerente mondiale. La concorrenza, esercitata in primis dai Paesi Ue vicini (Francia, Spagna e Grecia), impone una razionale riduzione delle superfici investite e l' ammodernamento degli impianti, per competere in qualità con le produzioni francesi L'Informatore Agrario n. 31, pag. 49 del 28/07/2000 
Fertilizzazione sostenibile del pescheto in ambienti meridionaliSpeciale Pesco: un primato italiano da consolidare - Quale approccio usare per fertilizzare in modo razionale? Non si può non tener conto di un insieme di conoscenze fondamentali relative alla pianta e alle entrate e uscite dell' intero sistema, considerando, inoltre, alcuni aspetti ambientali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 49 del 27/07/2001 
Il successo in frutticoltura passa per l' innovazione varietaleSpeciale Pesco - Apo Conerpo, Apofruit e Orogel Fresco hanno costituito una società, New Plant, per l' innovazione varietale in frutticoltura. Solo strutture organizzate, capaci di innovare e di dimensioni medio-grandi, potranno far fronte alla concorrenza internazionale L'Informatore Agrario n. 31, pag. 51 del 23/07/2004 
La coltivazione del pesco in ArgentinaSpeciale Peschicoltura al bivio - Con una produzione nazionale media di 250.000 t/anno (di cui oltre il 60% utilizzata come prodotto fresco) la peschicoltura argentina, tradizionalmente destinata al soddisfacimento del consumo interno, si trova ora nella necessità di conquistare nuovi mercati, in primis quelli di Usa e Paesi Ue ai quali può fornire prodotti contro-stagione. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 31, pag. 53 del 23/07/1999 
Aggiornamento sulla difesa del pesco da anarsiaSpeciale Pesco: un primato italiano da consolidare - L' aumentato peso assunto dagli attacchi di Anarsia lineatella Zeller nei pescheti del Nord Italia impone di raccogliere maggiori informazioni sulla sensibilità del fitofago a diversi insetticidi, fosforganici e inibitori della sintesi della chitina, e sulla sua risposta ai feromoni, ciò allo scopo di definire strategie di difesa sempre più razionali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 53 del 27/07/2001 
|
|
| 
|
|

|