
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Nuove varietà per il susino cino-giapponeseLa messa a dimora di varietà migliorate per caratteristiche del frutto ed epoca di maturazione potrebbe consentire lo sviluppo delle coltura, quanto meno nelle aree vocate. Occorre però verificare la reale produttività dei nuovi materiali, soprattutto per quelli di origine lontana. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 63 del 25/08/2006 
Come affrontare e superare i problemi della peschicolturaLa lettera dell' amico Cesare Cesari sulla crisi strutturale della nostra frutticoltura (L' Informatore Agrario numero 27/2000, pag. 5) mi dà lo spunto per ritornare su un tema di grande attualità, che riguarda le ormai permanenti difficoltà della coltura del pesco L'Informatore Agrario n. 32, pag. 70 del 25/08/2000 
Il cornioloCornus spp.: inquadramento sistematico, descrizione botanica, tecnica colturale, usi e possibilità di sviluppo della coltura. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 32, pag. 73 del 25/08/2000 
Frutta e agrumi biologici in BasilicataNel corso degli anni si è avuto un miglioramento della redditività delle produzioni biologiche, con prezzi di mercato più competitivi che consentono di compensare i maggiori costi di produzione. La coltivazione biologica per agrumi e albicocco non porta differenze produttive. Nelle drupacee, per sfuggire a problemi di fitofagi si producono varietà precocissime. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 01/09/2006 
Paleria e cippato di castagno rendono remunerativo il ceduoLe possibilità di recuperare i castagneti italiani risiedono nella produzione di paleria e cippato. La cippatura conviene con cantieri industriali altamente produttivi e prezzi di consegna di 110 euro/t s.s. Ma quando il ceduo presenta diametri superiori a 12 cm raccogliere paleria e cippato insieme è sempre più remunerativo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Forlener 2007, pag. 22 del 07/09/2007 
Il cippato fresco si stagiona sotto il telo geotessilePer il legno cippato fresco delle principali specie forestali è possibile una stagionatura priva di processi di fermentazione degenerativi. Per la conservazione, poi, il telo geotessile permette la perdita di contenuto idrico impedendo il passaggio dell' acqua meteorica L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Forlener 2007, pag. 28 del 07/09/2007 
Campania e Sicilia di fronte al mercato globaleL' evoluzione della peschicoltura in Campania e in Sicilia deve essere osservata considerando la meridionalizzazione della coltura; è necessario, però, che la nuova peschicoltura sia caratterizzata da professionalità agricola e imprenditoriale e che sia integrata da analoga competenza ed efficacia nella fase di commercializzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Meridione, pag. 15 del 31/08/2001 
Non eccedere con l' azoto concimando l' agrumetoUn triennio di sperimentazione su Tarocco in Sicilia - All' aumentare dell' azoto apportato si evidenziano a livello fogliare sensibili incrementi di azoto e decrementi di potassio, mentre per fosforo, calcio e magnesio non si notano variazioni di rilievo. In ogni caso, superare la dose di 750 g di azoto per pianta determina una minore resa produttiva e un netto peggioramento delle caratteristiche qualitative dei frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 11/09/2009 
Maria Anna, nuova nettarina bianca a maturazione intermediaMaria Anna produce con abbondanza e costanza frutti di grosso calibro, attraenti, resistenti alle manipolazioni e dalle ottime caratteristiche organolettiche. Anticipa di qualche giorno Caldesi 2010. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 06/09/2002 
Il sorbo domesticoSorbus domestica L.: inquadramento sistematico, diffusione e importanza economica, descrizione botanica, tecnica colturale e possibilità di sviluppo della coltura. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 55 del 08/09/2000 
Potatura meccanica del nocciolo per migliorare resa e qualitàLe piante potate su entrambi i lati hanno fornito, anche se non sempre significativamente, la minore percentuale di frutti vuoti, il miglior peso medio della nocciola, la percentuale minore di cimiciato e la maggiore di mandorle completamente sane. Si attendono i dati del secondo anno per confermare i risultati. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 11/09/2009 
Gli araneidi degli agrumi, le specie che vivono nel terrenoI ragni sono animali molto interessanti sia per la loro struttura che per l' importante ruolo che svolgono in natura nei rapporti trofici con gli altri organismi. In una nota precedente (1) sono stati descritti quelli presenti nella chioma degli agrumi, in questa sono presentate le specie che vivono nel terreno dov' è possibile trovare anche 600 individui/m2. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 57 del 06/09/2002 
L' olivicoltura sarda punta sulle varietà autoctoneLe cultivar autoctone hanno livelli di allegagione superiori con l' impollinazione libera rispetto all' autoimpollinazione. La Tonda di Cagliari ha una buona capacità nelle impollinazioni incrociate controllate soprattutto verso Bosana e Semidana, ma anche con la Tonda di Villacidro e in autoimpollinazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 57 del 12/09/2008 
Maria Lucia, nettarina bianca a maturazione precoceL' epoca precoce di maturazione, nonché le doti agronomiche e pomologiche, rendono questa nuova cultivar molto interessante. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 08/09/2000 
Maria Regina, cotogna bianca a maturazione tardivaSi tratta della prima varietà nel gruppo pomologico delle cotogne fiorentine a polpa bianca. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 08/09/2000 
|
|
| 
|
|

|