
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Nuove cultivar precoci di actinidiaSpeciale Actinidia - Uno degli scopi del progetto di ricerca realizzato a Faenza è stato l' ottenimento di nuove cultivar precoci, per anticipare la raccolta dei frutti nell' Italia settentrionale e quindi la campagna di commercializzazione a settembre, con notevoli vantaggi sia per i produttori che per i consumatori italiani. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 61 del 21/09/2001 
Sonata¿ SumletaL'Informatore Agrario n. 36, pag. 63 del 22/09/2000
L' innesto su actinidia per introdurre una nuova cultivarSpeciale Actinidia - La sostituzione della cultivar Hayward con Hort 16A commercializzato con il nome di Zespri¬ Gold attraverso l' innesto a T con marza ha dato risultati soddisfacenti anche se non è stato effettuato nella stagione migliore. Particolare attenzione deve essere rivolta al tipo di legatura per favorire un ottimale attecchimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 21/09/2001 
Gli impianti di irrigazione multifunzione in frutticolturaPregi e difetti dei più conosciuti sistemi d' irrigazione, con particolare riferimento all' irrigazione sottochioma con spruzzatori, utilizzabile anche per modificare il microclima del frutteto (irrigazione antibrina e climatizzante estiva) L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 19/09/1997 
susino (Prunus spp.) Autumn Giant¿Giudizio riassuntivo cultivar a diffusione commerciale su scala mondiale a maturazione molto tardiva. J caratterizzata dal portamento della pianta particolarmente assurgente, che consente una densità d' impianto, e di conseguenza una produzione ad ettaro, molto elevata. La produttività si è dimostrata elevata e costante. Il frutto, di pezzatura molto grossa, possiede ottime caratteristiche sia organolettiche che pomologiche (buccia di un bel rosso intenso). La conservabilità è eccellente L'Informatore Agrario n. 36, pag. 69 del 19/09/1997 
Condizioni favorevoli all' espansione della pioppicolturaA quasi vent' anni dal primo inventario, e dopo un ciclo di rilevamenti a terra durato dieci anni, si è cercato di fare un' analisi delle caratteristiche produttive della nostra pioppicoltura, sottoposta a monitoraggio continuo come nessun' altra risorsa forestale nel nostro Paese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 79 del 17/09/1999 
Evoluzioni e sviluppi nella raccolta meccanica delle oliveLa scorsa Giornata dell' olio in Umbria ha dato l' occasione di vedere le macchine per la raccolta delle olive all' opera: alcune osservazioni sull' evoluzione di questa difficile quanto indispensabile meccanizzazione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 85 del 17/09/1999 
Sweet Silver, nettarina a polpa biancaRiportiamo il profilo della varietà Sweet Silver, la più recente delle nettarine a polpa bianca selezionata dalla Faenza Vivai Frutticoli (Fa.Vi.Frut L'Informatore Agrario n. 36, pag. 88 del 17/09/1999 
Riduzione dei costi in olivicolturaSpeciale Olivo - Il panorama olivicolo italiano è variegato e complesso e richiede soluzioni differenziate per le diverse realtà produttive: nell' adozione di utensili e macchine non ci sono schemi precostituiti e tutte le tecnologie possono essere combinate nei modi più adatti per le specificità dell' azienda e le risorse disponibili L'Informatore Agrario n. 37, pag. 27 del 03/10/2008 
L' olivicoltura italianaSpeciale Olivo - Produzioni, mercato e situazione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 28 del 03/10/2008 
Meccanizzazione e riduzione dei costiSpeciale Olivo - Potatura e raccolta L'Informatore Agrario n. 37, pag. 32 del 03/10/2008 
I costi di produzioneSpeciale Olivo - I costi sono molto variabili a causa delle differenze tra le tecniche produttive e gli gli ambiente di produzione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 42 del 03/10/2008 
Nuove varietà in aiuto alla mela italianaSpeciale Melo - Presentazione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 43 del 30/09/2005 
Territori vocati e nuove varietà migliorano la redditività del meloSpeciale Melo - L’Italia si conferma secondo produttore Ue di mele con 2,1 milioni di tonnellate e 62.000 ha coltivati nel 2004. Tuttavia, mentre i raccolti nazionali aumentano di circa il 3% all’anno, le importazioni crescono del 5% e i prezzi tendono al ribasso. Buone quotazioni sembrano spuntare solo le varietà più recenti – Fuji, Pink Lady – e il prodotto di zone altamente vocate L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 30/09/2005 
Continua l' espansione del kiwi e i prezzi sembrano tenereCresce la domanda mondiale e nazionale di kiwi. La posizione di leader di mercato dell' Italia si rafforza e per i produttori le prospettive sembrano interessanti. Per la prossima campagna raccolto record e prezzi stabili L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 29/09/2006 
|
|
| 
|
|

|