coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 36 di 61« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come misurare la stabilità degli alberi ornamentali
Capita spesso di vedere durante i fortunali estivi nelle città alberi caduti o rami spezzati. Avere la possibilità di misurare la stabilità degli alberi è una via per prevenire danni materiali
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 78 del 04/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Fare reddito dal legno cippato con la fornitura di calore
L’impresa agroforestale può remunerare adeguatamente e valorizzare le risorse agroforestali locali fornendo calore direttamente all’utente finale. Questa filiera si basa su impianti di piccola e media potenza, facilmente replicabili, gestiti direttamente dagli agricoltori
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener, pag. 23 del 09/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Come scegliere e coltivare le colture da biomassa
Tra le entità botaniche indicate ci sono pioppo, salice, eucalitto e robinia, ma l’azione di miglioramento genetico più importante è stata condotta sul pioppo, ormai coltivato per produrre biomassa da impiegare a fini energetici in Italia su quasi 6.000 ha
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener, pag. 27 del 09/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Il ficodindia, da pianta spontanea a coltura specializzata
Il rilancio della coltura, e con questo lo sviluppo economico di una vasta area agricola alle pendici dell' Etna, è possibile, a patto di razionalizzare e specializzare gli impianti e di curare la fase di commercializzazione, concentrando l' offerta e facendo conoscere ai consumatori le superiori caratteristiche del prodotto siciliano
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Meridione, pag. 7 del 05/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Scheda colturale sul ficodindia
Il sistema produttivo dei ficodindia in Sicilia dimostra come sia possibile giungere a risultati economici di riguardo impiegando tecniche agronomiche che richiedono un ridotto uso di mezzi chimici e di acqua per l' irrigazione
L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Meridione, pag. 8 del 05/09/1997
Scarica file gratis .pdf
La tutela della "Nocciola Piemonte"
Tags: nocciolo
Nel 1996 la "Nocciola Piemonte" ha ottenuto la igp. Le sue caratteristiche peculiari sono legate alla cv Tonda Gentile delle Langhe. La rispondenza varietale è a tutt' oggi basata su caratteristiche morfologiche e fenologiche, ma esistono tecniche di analisi del DNA ben più affidabili per accertare l' identità delle piante e, in prospettiva, anche delle nocciole. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 10/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Portinnesti di albicocco sulla cultivar S. Castrese
Tags: albicocco
La prova, inserita nel contesto nazionale nell' ambito del progetto Mipaf-Regioni Liste di orientamento varietale dei fruttiferi , ha fatto emergere alcune differenze rispetto agli altri campi di prova. Le migliori performance si sono riscontrate per Mirabolano 29C e Isthara¿, mentre Rubira¿, Citation¿ e franco inducono su S. Castrese uno sviluppo troppo stentato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 47 del 12/09/2003
Scarica file gratis .pdf
Si affermano nuove varietà di ciliegio
Tags: ciliegio
Le principali novità varietali osservate nel campo sperimentale del Dca dell' Università di Bologna a Vignola (Modena): caratteristica comune è l' elevato standard qualitativo dei frutti, in linea con le esigenze dei consumatori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
I risultati del Progetto Mipaf Frutticoltura
Il Progetto ha consentito la costituzione di numerose varietà di albicocco, pesco, susino, melo, pero e fragola, nonché di studiare il comportamento di molti portinnesti, alcuni frutto dello stesso Progetto. Ha inoltre promosso numerose ricerche, tra cui quelle legate all' efficienza delle diverse forme di allevamento e al diradamento del pesco, nell' ottica di contenere i costi di produzione
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 51 del 12/09/2003
Scarica file gratis .pdf
Lucrezia, ciliegio autocompatibile
Tags: ciliegio
Autofertilità, resistenza a spacco da pioggia e monilia, produttività elevata e costante, queste le caratteristiche salienti della nuova varietà. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 65 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Identificazione genetica delle varietà di olivo del Garda
Tags: olivo
Il riconoscimento delle varietà grazie a elementi genetici permette un' identificazione certa al contrario di quella basata sui caratteri morfo-agronomici, che sono condizionati dall' ambiente e dalle tecniche di coltivazione e non stabili come il DNA. Si riportano i primi risultati ottenuti e le risposte che la metodologia messa a punto è in grado di dare a problemi complessi come quelli qui affrontati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 71 del 15/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Denominazione di origine protetta Garda
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 75 del 15/09/2000
 
Innovazioni tecniche nell' olivicoltura spagnola
Tags: spagna
La coltivazione dell' olivo in Spagna ha fatto registrare un forte sviluppo negli ultimi 15 anni con un elevato aumento di superficie e un generalizzato miglioramento delle tecniche di coltivazione. L' analisi della situazione attuale della coltura in questo Paese, sia per quanto riguarda il materiale vegetale in uso che le tecniche colturali impiegate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 79 del 15/09/2000
Scarica file gratis .pdf
La meccanizzazione riduce i costi di raccolta del legno
Per ogni tipologia di risorsa legnosa esistono macchine, attrezzature e tecniche che agevolano la raccolta il cui costo influisce in modo determinante sulla spesa del combustibile. E' fondamentale saper scegliere e utilizzare gli strumenti giusti
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Forlener, pag. 9 del 12/09/2003
Scarica file gratis .pdf
Il legno nella produzione di calore per le utenze rurali
L' assortimento tecnologico per generare energia termica dal legno è ormai vastissimo e in grado di coprire ogni tipo di esigenza, soprattutto quella della piccola utenza, e di valorizzare ogni tipo di residuo legnoso
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Forlener, pag. 14 del 12/09/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati