
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Mele resistenti alla ticchiolatura, il decollo è solo rinviatoSpeciale Melo - Le difficoltà di introduzione nella filiera produttiva per le varietà resistenti alla ticchiolatura sono solo parzialmente risolvibili dalla ricerca a causa della loro natura prevalentemente economica e commerciale. Il dialogo diretto tra produttore e consumatore potrebbe accelerare per queste varietà l’accesso al mercato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 53 del 30/09/2005 
L' olivo in Italia a un bivio: produrre olio o mantenere un museo a cielo apertoSpeciale Olivo - L' olivicoltura mondiale procede e si sviluppa. Il romantico congelamento del comparto nel nostro Paese rende impossibili i progressi dell' intera filiera di produzione di un olio italiano di qualità a prezzo competitivo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 05/10/2007 
La resistenza alla ticchiolatura sarà un prerequisitoSpeciale Melo - Il vantaggio di poter limitare il numero dei trattamenti non è stato pienamente apprezzato. Il miglioramento genetico però va avanti, con risultati concreti sul fronte della «resistenza multipla». Se non riusciamo a valorizzare commercialmente queste innovazioni, riusciremo comunque a sfruttarne i vantaggi tecnici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 57 del 30/09/2005 
Olivi e oli extravergini del Monferrato CasaleseLa valutazione di questi oli ha evidenziato caratteristiche chimiche e organolettiche peculiari, buona premessa per la coltivazione dell' olivo in quest' area del Piemonte L'Informatore Agrario n. 37, pag. 59 del 29/09/2006 
I cloni di Gala che colorano meglio in pianuraSpeciale Melo - La necessità di un veloce rinnovo degli impianti per favorire la colorazione dei frutti è frenata dalla scarsa redditività della coltura in questi ultimi anni. Cosa emerge dalle prime osservazioni sul comportamento di recenti cloni nel Veronese L'Informatore Agrario n. 37, pag. 63 del 30/09/2005 
Tardigold, mutazione tardiva di Stark RedgoldOriginata da mutazione gemmaria di Stark Redgold, Tardigold matura 20-25 giorni dopo. Risulta più produttiva del genitore e molto tollerante a monilia. Il sovraccolore dei frutti è però inferiore (40-50% della superficie) L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 24/09/2004 
Lista delle varietà 2007 per i piccoli fruttiL'Informatore Agrario n. 37, pag. 77 del 05/10/2007
Crisi della mela, soluzioni e prospettiveSpeciale Melo - La mela è remunerativa se coltivata in aree vocate e con nuove varietà. Le strategie della melicoltura secondo il vicepresidente di Assomela. Le nuove mele: meglio con il club L'Informatore Agrario n. 38, pag. 25 del 09/10/2009 
Aree vocate e nuove varietà così la mela è remunerativaSpeciale Melo - Nel momento di difficoltà generale dell' economia il comparto mela deve puntare al rinnovo varietale, a decise azioni di promozione e controbattere la stagnazione dei prezzi stimolando i consumi e sfruttando i nuovi mercati L'Informatore Agrario n. 38, pag. 27 del 09/10/2009 
Crisi nera per la mela di VeronaSpeciale Melo - Problemi e soluzioni discusse a Belfiore L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 09/10/2009 
Crisi mela: aggregare l' offerta, fare qualità e dare serviziSpeciale Melo - Non c' è una motivazione specifica per la diminuzione dei prezzi della mela. Le realtà che reggono meglio alla crisi hanno tessuti produttivi ben organizzati in cooperative, dalla produzione alla commercializzazione, e perseguono lo stesso modello sui mercati internazionali L'Informatore Agrario n. 38, pag. 32 del 09/10/2009 
Melicoltura in Italia rinnovare per conservare i mercatiSpeciale Melicoltura in Italia rinnovare per conservare i mercati L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 04/10/2002 
La melicoltura italiana consolida le posizioni di mercatoSpeciale Melicoltura in Italia rinnovare per conservare i mercati - Le produzioni italiane soffrono la concorrenza internazionale ma per l' annata 2002 prezzi e volumi esportati sembra si attesteranno sui valori del 2001 grazie a una situazione congiunturale favorevole. Il rinnovo delle varietà e la differenziazione sul mercato, puntando su qualità e certificazione delle mele italiane, rappresentano le vie da seguire per conservare le quote di mercato L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 04/10/2002 
MeloSpeciale Melo L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 06/10/2000 
Più reddito con le mele club solo se «semplici» da coltivareSpeciale Melo - Principali varietà, diffusione e sviluppo futuro - Il frutticoltore ricorre a queste varietà per avere i necessari riscontri economici, ma i risultati ci sono solo se la varietà è fortemente caratterizzata e riesce ad adattarsi a diverse aree di coltivazione L'Informatore Agrario n. 38, pag. 36 del 09/10/2009 
|
|
| 
|
|

|