
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Varietà di soia per le prossime semineSpeciale Soia - Sperimentazione 2009 in Veneto, Friuli, Emilia-Romagna - Le rese medie conseguite nelle prove non sono state particolarmente significative: 4,09 t/ha nell' azienda Marianis, irrigua; 2,85 nell' azienda Volpares, non irrigua; 4,03 a Masi S. Giacomo e 2,60 a Bonisiolo di Mogliano Veneto. L' azienda Marianis è l' unica ad aver avuto problemi di allettamento L'Informatore Agrario n. 09, pag. 38 del 05/03/2010 
Per la soia prezzi alti ma a forte rischio volatilitàSpeciale Soia - Nelle ultime settimane la soia ha superato i 400 euro/t ma il mais è ancora più remunerativo. Oltretutto domanda e offerta della soia a livello mondiale sono concentrate in pochi Paesi e questo aumenta la possibilità di prezzi altalenanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 38 del 04/03/2011 
Sostenibilità ambientale della barbabietola da zuccheroL' analisi del bilancio energetico e delle emissioni di CO2 equivalente ha evidenziato un minor impatto ambientale della barbabietola, soprattutto nel caso di estirpo anticipato e conduzione convenzionale, grazie alla maggiore efficienza energetica delle risorse impiegate durante il ciclo colturale e all' alta capacità di sottrarre CO2 dall' atmosfera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 38 del 05/03/2020 
Il prezzo 2021 della soia resterà elevatoSpeciale Soia - La revisione al ribasso degli stock USA ha avuto un effetto dirompente sui prezzi della soia a livello mondiale e quindi anche sul mercato italiano e il trend rialzista non sembra destinato a esaurirsi nel breve periodo. Resta da vedere l' effetto del mercato sulle prossime semine L'Informatore Agrario n. 09, pag. 38 del 11/03/2021 
Il Registro nazionale si arricchisce di recenti costituzioni di soiaSpeciale Soia - Le nuove costituzioni possono essere considerate interessanti per gli aspetti agronomici, produttivi e qualitativi; solo la successiva sperimentazione potrà fornire informazioni più dettagliate e contribuire al ricambio varietale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 39 del 20/02/1998 
Un futuro incerto per la soiaSpeciale Soia L'Informatore Agrario n. 09, pag. 39 del 19/02/1999 
Riso il mercato volaSpeciale Riso - Presentazione - Lo scenario commerciale. Scelta delle varietà. Nuove linee di riso adatte al mercato. Concia chimica del seme e termoterapia a confronto. Fiera in campo a Vercelli L'Informatore Agrario n. 09, pag. 39 del 24/02/2006 
Il 2022 sarà l' anno d' oro della soiaSpeciale Soia - Presentazione - Complici l' ottima situazione di mercato e il «caro concimi», per la soia si prospetta un probabile aumento delle superfici nella imminente campagna 2022. Anche per questa coltura, però, non mancano le incognite, prima fra tutte la guerra in Ucraina, che sta già influenzando pesantemente i mercati mondiali delle commodity. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 39 del 10/03/2022 
Prezzi nella morsa dei dazi ma tendenti al rialzo per la soiaSpeciale Soia - Il dazio cinese sulla soia USA ha avuto ripercussioni negative sui prezzi internazionali e quindi anche nazionali, ciononostante gli operatori vedono comunque spazi per un aumento dei prezzi nelle prossime settimane. Previsioni a parte, la soia è e resterà un ingrediente fondamentale per le eccellenze a origine protetta L'Informatore Agrario n. 09, pag. 39 del 07/03/2019 
L' imprevedibile corsa dei prezzi del mercato risicoloSpeciale Riso - La ridotta produzione comunitaria del 2005, la congiuntura internazionale favorevole e la domanda sostenuta hanno spinto le vendite e i prezzi in tutti i Paesi produttori. Risicoltori italiani cauti per le semine 2006 L'Informatore Agrario n. 09, pag. 40 del 24/02/2006 
Sì alle lavorazioni ridotte prima di seminare il girasoleSpeciale Girasole - Nel preparare il terreno per la semina, aratura convenzionale, scarificatura e discatura hanno evidenziato gli stessi effetti sulle rese, con vantaggi rispetto al sodo soprattutto nei terreni di buona portanza. Attenzione al calpestamento dei suoli nelle comuni operazioni colturali, per evitare una forte riduzione delle produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 40 del 29/02/2008 
Soia bio: domanda in crescita costanteSpeciale Soia - Intervista a Cristina Micheloni L'Informatore Agrario n. 09, pag. 40 del 07/03/2019 
Buone prospettive per il mercato 2022 della soiaSpeciale Soia - La produzione mondiale di soia dovrebbe scendere da 368 milioni di tonnellate della scorsa campagna a 353 milioni. Il rapporto tra stock finali e produzione scende dal 14,5% al 12,1% (livello inferiore a quello già basso del biennio 2013-2014). Le superfici nazionali investite a soia, destinate ad aumentare a scapito soprattutto del mais, potrebbero superare ampiamente i 300.000 ettari L'Informatore Agrario n. 09, pag. 40 del 10/03/2022 
Le migliori varietà di soia per le semine 2021Speciale Soia - I risultati della sperimentazione 2020 evidenziano le buone performance di Avril, P21T45, Guru, SY Victorius, Nirvana e Adonai, tutte con indice medio superiore a 110. Le varietà che hanno inoltre ottenuto valori superiori a 100 in tutte le 18 prove sono P21T45, Guru, Nirvana, mentre con 17 prove su 18 ci sono Avril, Adonai e Buenos. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 40 del 11/03/2021 
Un anno nero per la soia e il futuro rimane incertoSpeciale Soia - Quello appena concluso è stato uno degli anni peggiori per la soia in Italia. Le rese sono diminuite di circa il 15% e le quotazioni del 25%. Anche il futuro non si presenta incoraggiante per l' impatto di Agenda 2000, che prevede una diminuzione del contributo del 50% L'Informatore Agrario n. 09, pag. 41 del 19/02/1999 
|
|
| 
|
|

|