
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Risultati 2013 dei nuovi ibridi di maisInserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2012/2013 per l' iscrizione al Registro nazionale L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 39 del 06/03/2014 
I minori ricavi non frenano il girasoleUn anno che si chiude con il record degli investimenti, ma con minori ricavi. Le incertezze per il 1997: prezzi bassi e rischi di superamento della smg. Ma il girasole è ormai una coltura fondamentale per l' agricoltura italiana e potrebbe ulteriormente aumentare le superfici investite L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 5 del 21/02/1997 
Colza e girasole ad uso non alimentareL'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 7 del 21/02/1997
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (QUARTA PARTE)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (PRIMA PARTE)Le esperienze del 1996 hanno confermato l' elevata capacità produttiva di alcune varietà già messe in evidenza in anni precedenti e individuato qualche interessante cultivar tra quelle neo introdotte nelle prove. Il tenore lipidico del seme è un carattere che non può essere trascurato nel giudizio finale di una varietà M. Monotti, A.M. Del Pino, R. Capitanio, A. Coletti, S. Pieri, F. Sunseri, D. Palazzo, F. Tanzi, N. Berardo L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997 
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (TERZA PARTE)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997
Densità di investimento a confronto per il girasoleI tre anni di sperimentazione hanno confermato che negli ambienti dell' Italia settentrionale la densità di investimento ottimale è di 5 piante/m2 con un lieve aumento per gli ibridi più tardivi L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 31 del 21/02/1997 
Il futuro del riso è tutto da inventareCalano le superfici e le produzioni e, soprattutto, il prezzo, che è sceso anche sotto quello di intervento. In attesa della nuova ocm, che dovrebbe essere varata nel corso dell' anno, e indipendentemente dal futuro quadro normativo, è necessario ripensare le strategie di commercializzazione al fine di valorizzare il prodotto L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 5 del 25/02/2000 
La revisione delle norme di commercializzazione del risoIl nuovo quadro normativo dovrà tutelare il consumatore senza far rischiare a produttori e industriali perdite economiche. A oggi esistono due diverse proposte di modifica presso i Ministeri dell' industria e delle politiche agricole e forestali: è ora di discuterne per arrivare finalmente a una riforma L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 9 del 25/02/2000 
Confronto varietale della Rete nazionale risoLe differenze agroclimatiche degli ambienti risicoli nazionali hanno permesso di analizzare le potenzialità produttive delle diverse varietà in prova, scelte tra quelle di recente iscrizione al Registro. Dai risultati complessivi emerge una ridotta presenza di cv a elevata capacità produttiva in alternativa alle varietà tradizionali, a eccezione di alcuni genotipi a granello medio che, con andamento meteorologico favorevole, hanno evidenziato ottimi dati di produttività L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 13 del 25/02/2000 
Confronto varietale su riso in Sardegna: risultati del 1999Nonostante i picchi di temperatura particolarmente elevati, diverse varietà hanno fornito elevate produzioni con buone caratteristiche merceologiche. E' importante scegliere per ogni epoca di semina varietà con opportuna lunghezza del ciclo per evitare che la maturazione coincida con le temperature più alte della stagione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 35 del 25/02/2000 
Riso irrigato per aspersioneTra le cultivar in prova quelle upland di provenienza estera, più idonee a questo tipo di coltivazione, hanno dato ottimi risultati produttivi, tra l' altro conseguibili costantemente. E' auspicabile che questa tecnica colturale possa diffondersi in quelle aree dove è necessario contenere i consumi irrigui, magari con varietà selezionate ad hoc. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 39 del 25/02/2000 
Soia con il fiato cortoSpeciale Soia con il fiato corto L'Informatore Agrario n. 10, pag. 29 del 03/03/2000 
Il 2006 è l' anno della ripresa per il girasoleSpeciale Girasole - Presentazione - La nuova pac aiuta il girasole. Scelta delle varietà per il 2006. Progetti per gli usi energetici. Controllo della flora infestante con il diserbo preventivo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 29 del 03/03/2006 
|
|
| 
|
|

|