
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Possibile ripresa del girasole con la nuova pacSpeciale Girasole L'Informatore Agrario n. 10, pag. 29 del 04/03/2005 
Il disaccoppiamento fa crescere il girasoleSpeciale Girasole - La riforma della pac, diminuendo la redditività delle colture antagoniste, ha sortito per il girasole un benefico «effetto sostituzione». Per goderne fino in fondo, però, bisogna massimizzare le rese, coltivando nelle aree vocate con la migliore agrotecnica L'Informatore Agrario n. 10, pag. 30 del 03/03/2006 
Soia: un po' di luce quest' anno ma il futuro è buioSpeciale Soia con il fiato corto - La nuova regolamentazione comunitaria quest' anno offre ai piccoli produttori una compensazione più elevata rispetto al passato e molto prossima a quella ottenibile dalle colture concorrenti. Ma si tratta del solo aspetto positivo per questa coltura per la quale si avrà una progressiva riduzione del pagamento per superficie nelle prossime due campagne di commercializzazione e la sua totale abolizione a partire dalla campagna 2002-2003 L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 03/03/2000 
Effetti della concimazione azotata su produzione e qualità della granella di frumento duroSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 27/02/1998 
Effetti della concimazione azotata su produzione e qualità della granella di frumento duroIn un numero limitato, ma rappresentativo di ambienti, sono state allestite prove per valutare la risposta produttiva e qualitativa delle cultivar di frumento duro a differenti livelli di concimazione azotata. Dai dati presentati, pur se riferiti a un solo anno di sperimentazione, si evidenzia che l' effetto positivo della concimazione azotata sulla qualità è da attribuire principalmente all' aumento del contenuto in proteine e, quindi, del tenore in glutine secco L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 27/02/1998 
Il girasole affronta la nuova pac con le superfici al minimo storicoSpeciale Girasole - Le prospettive di una coltura in crisi. Finita l' era dei pagamenti diretti previsti dalla pac per le oleaginonse, il girasole è tornato alle superfici degli anni 80. Il disaccoppiamento potrebbe portare a una ripresa degli ettari investiti ma la redditività dipenderà dal giusto compromesso tra le rese/ha e il contenimento dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 10, pag. 32 del 04/03/2005 
Girasole: panorama varietale per il 2006Speciale Girasole - 37 varietà alla prova, di cui 14 al primo anno e 8 alto oleico - La differenza che caratterizza le cultivar di girasole provate nel 2005 evidenzia l' importanza per l' agricoltore di scegliere i tipi che permettono di conseguire i migliori risultati economici. Le cultivar più produttive, però, non sono resistenti alla peronospora. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 34 del 03/03/2006 
Nuovi aggiornamenti del panorama varietale del girasoleSpeciale Girasole - Il quinto anno del progetto "Qualità Girasole 2004". Nel panorama delle varietà proposte per l' elianticoltura italiana sono evidenti importanti differenze nei riguardi delle attitudini produttive e qualitative nonché della stabilità di espressione di tali caratteristiche. Appare pertanto quanto mai utile la verifica puntuale delle possibilità offerte dalle nuove costituzioni offerte dal settore L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 04/03/2005 
Foraggi prativi per il latte bio: sfalci ravvicinati e velociSpeciale Fienagione - Un cantiere di raccolta e conservazione studiato nei minimi particolari consente di ottenere dai prati permanenti foraggi di altissima qualità nutrizionale con elevati contenuti di proteina e di energia metabolizzabile secondo le richieste della moderna zootecnia da latte L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 17/03/2022 
Per la soia Cereol più ottimista degli agricoltoriSpeciale Soia con il fiato corto - Nonostante Agenda 2000 non abbia certo agevolato lo sviluppo dei semi oleosi in Europa, soprattutto a partire dal 2003, secondo la più importante azienda trasformatrice italiana sarà il mercato, ancora una volta, a offrire alla soia ulteriori opportunità di sviluppo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 37 del 03/03/2000 
Novità sulla concimazione azotata e fosfatica della barbabietola da zuccheroI nuovi fertilizzanti consentono una migliore efficienza di assorbimento, pertanto c' è la possibilità di ridurre gli apporti degli elementi nutritivi. La conoscenza della fertilità del terreno tramite le analisi resta comunque la strategia migliore per impostare un razionale piano di concimazione L'Informatore Agrario n. 10, pag. 37 del 28/02/2003 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001Speciale Nuovi ibridi di mais - Vengono riportate le performance agronomiche e produttive nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale varietale dei nuovi ibridi (135 per le diverse classi di precocità) che le compagnie sementiere potrebbero presentare già nella entrante campagna di semina. Lo scopo è quello di fornire agli agricoltori riscontri e documentazione aggiuntiva per procedere con più sicurezza e tempestività nell' introdurre l' innovazione in azienda L'Informatore Agrario n. 10, pag. 37 del 02/03/2001 
Tolleranza zero per le sementi transgenicheIl monitoraggio delle sementi al fine di individuare la presenza di materiale transgenico risulta ancora piuttosto problematico e deve necessariamente utilizzare dei campioni (il metodo di analisi è distruttivo). Urgono risorse finanziarie per la ricerca in questo settore, anche considerando il fatto che tuttora l' agricoltura biologica fa largo uso di semente convenzionale e che stanno nascendo delle filiere ogm free L'Informatore Agrario n. 10, pag. 39 del 01/03/2002 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi iscritti al Registro per la campagna maidicola 2003Speciale Nuovi ibridi di mais - Nel presente lavoro vengono riportati i dati relativi alla produttività e le principali caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale delle varietà di specie agrarie dei nuovi ibridi (97 per le diverse classi di precocità) che le imprese sementiere potranno commercializzare a partire dalla campagna di semina 2003 L'Informatore Agrario n. 10, pag. 41 del 28/02/2003 
Le prove varietali di soia nel 1999 condizionate dal climaSpeciale Soia con il fiato corto - Le prove di quest' anno sono state ostacolate dalle condizioni climatiche che hanno portato all' invalidazione di ben quattro prove su nove. Nelle località dove le prove si sono svolte regolarmente i risultati sono stati molto buoni, con una resa media per le 48 varietà testate di 4,51 t/ha. Sono risultate più produttive le varietà più tardive, che hanno potuto sfruttare un periodo di riempimento del seme più lungo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 41 del 03/03/2000 
|
|
| 
|
|

|