
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 500Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 50 del 02/03/2001 
Grano duro dopo barbabietola, crescono resa e sostenibilitàStudio effettuato in 30 aziende agricole nel biennio 2020-2021 - I dati produttivi e qualitativi raccolti durante la sperimentazione evidenziano rese significativamente più alte per il frumento duro seminato in successione alla barbabietola da zucchero, confermando vantaggi in termini produttivi, economici e ambientali: le impronte ecologica e carbonica sono risultate minori rispetto alla successione con colture depauperanti L'Informatore Agrario n. 10, pag. 50 del 17/03/2022 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 600Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 52 del 02/03/2001 
I migliori girasoli per produrre energiaDalle valutazioni «energetiche» di questa sperimentazione emergono PR64H41, con il più elevato valore in assoluto di resa in olio (35,5%), seguita da Ultrasol, NK Camen, NK Bonita e MAS 97OL, tutte con rese superiori al 30%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 52 del 06/03/2009 
Meno emissioni di ammoniaca nella concimazione del riso L'Informatore Agrario n. 10, pag. 54 del 12/03/2025
Razionalizzare l' acqua in risaia senza penalizzare le reseLa tecnica dell' AWD (alternanza di periodi di sommersione a periodi di asciutta) ha ottenuto una produzione di riso equiparabile a quella delle tecniche tradizionali con il vantaggio di una riduzione dell' utilizzo della risorsa idrica. La sperimentazione descritta in questo articolo ha impiegato l' AWD a partire dalla concimazione di accestimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 55 del 18/03/2021 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 700Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 56 del 02/03/2001 
Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nordLe risposte produttive di Garisenda, La Bella Campagnola e Selene nel 75% dei casi sono superiori alle medie di campo; PR57Q53, Classe, Prosementi, Picena Gr, Casalina, 4 Cascine e La Torre, pur con una minor costanza nelle singole prove, hanno fornito produzioni soddisfacenti L'Informatore Agrario n. 10, pag. 56 del 06/03/2009 
Produttività e caratteri qualitativi di varietà alto oleico di girasoleSpeciale Girasole - Necessarie ulteriori valutazioni per estendere la gamma di genotipi che possano valorizzare la coltura non food del girasole negli ambienti in cui l' oleifera ha finora svolto un ruolo difficilmente sostituibile L'Informatore Agrario n. 10, pag. 57 del 27/02/2004 
Smart Nutrition MaisSpeciale Smart Nutrition Mais - Presentazione - Rivoluzione Nec per la concimazione - Azoto e fosforo localizzati: qualità e resa per il mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 57 del 14/03/2019 
Rivoluzione Nec per la concimazioneSpeciale Smart Nutrition Mais - Con il recepimento della direttiva Nec, l' Italia si è impegnata a uno sforzo di riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera del 5% tra il 2020 e il 2029. Per raggiungere questo obiettivo i fertilizzanti azotati con inibitori dell' ureasi e le agrotecniche di precisione saranno fondamentali L'Informatore Agrario n. 10, pag. 58 del 14/03/2019 
Azoto e fosforo localizzati: qualità e resa per il maisSpeciale Smart Nutrition Mais - Distribuire concimi fosfo-azotati localizzati alla semina è una strategia agronomica efficace per assicurare al mais una partenza ottimale. I risultati delle ricerce riportati in questo articolo suggeriscono di considerarla in ogni piano di concimazione per il mais. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 59 del 14/03/2019 
Riproposta dei risultati della sperimentazione 1998-1999 relativa agli ibridi iscritti nel 2000Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 60 del 02/03/2001 
Guida all' impiego dell' azoto nella concimazione della bietolaL' utilizzo di uno strumento ottico, l' N-Tester, consente al tecnico di indirizzare al meglio le concimazioni di copertura, evitando da un lato eccessi, ma soprattutto carenze che pregiudicherebbero il risultato economico finale L'Informatore Agrario n. 10, pag. 63 del 02/03/2001 
Risultati produttivi del girasole con lavorazioni ridotte del terrenoSpeciale Girasole - Gli effetti delle lavorazioni sono associati allo stato idrico del terreno al momento della loro realizzazione: con terreno secco il chisel assicura i risultati migliori per i rinnovi, mentre su terreno in tempera o umido la soluzione migliore è l' aratura superficiale (20-25 cm). Il grano duro produce di più dopo bietola e girasole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 63 del 27/02/2004 
|
|
| 
|
|

|