
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Varietà di girasole a confronto nel 1999Speciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000 - A conclusione di un ciclo triennale di valutazioni nuove varietà con elevate capacità produttive in acheni e in olio si propongono per affiancare le migliori cultivar affermate e diffuse nelle aree tradizionali di coltivazione del girasole. La sperimentazione varietale riafferma così il ruolo di sostegno e di impulso al perfezionamento tecnico della coltura L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 10/03/2000 
Valutazione di varietà di girasole in ambienti dell' Italia centraleSpeciale Girasole - Per il terzo anno consecutivo le società aderenti all' Associazione italiana sementi hanno dato realizzazione al progetto Qualità girasole , imperniato su una serie di prove di confronto eseguite in ambienti rappresentativi della fascia del girasole italiana. Molte le nuove varietà testate L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 07/03/2003 
Il girasole è ancora un' opportunitàSpeciale Il girasole è ancora un' opportunità L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 08/03/2002 
Varietà di soia alla prova per le semine 2008Speciale Soia - Dalle prove 2007 le varietà più produttive, con oltre 4,32 t/ha, sono risultate: PR92B63, Taira, Dekabig, Colorado, Hilario, Ascasubi, Fukui, Nikir, Atlantic, Demetra, Pedro e Zen L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 14/03/2008 
Il girasole resiste nonostante Agenda 2000Speciale Il girasole è ancora un' opportunità - La riduzione dei contributi comunitari ha evidenziato che il ricavo del girasole dipende anche dalle rese e dai prezzi di mercato. Prezzi sostenuti di 260 euro/t possono modificare la redditività della coltura e far riconsiderare le scelte degli agricoltori. Il girasole, inoltre, in collina asciutta non ha alternative particolarmente efficaci L'Informatore Agrario n. 11, pag. 37 del 08/03/2002 
Risultati economici a rischio per riso e altri cerealiSpeciale Riso in attesa di risposte - L' analisi mostra che i redditi delle aziende risicole negli ultimi anni si sono notevolmente ridimensionati. Nel 1993 il reddito da lavoro familiare per unità era di quasi 44 milioni di lire per scendere ai 23,4 milioni nel 1997. Le grandi dimensioni sembrano frenare il trend negativo L'Informatore Agrario n. 11, pag. 39 del 05/03/1999 
Ritorna l' interesse per il girasoleSpeciale Ritorna l' interesse per il girasole L'Informatore Agrario n. 11, pag. 41 del 09/03/2001 
Il 2078/92 salva la redditività del girasole in ToscanaSpeciale Ritorna l' interesse per il girasole - Il contributo riscosso dalle aziende che hanno aderito al regolamento 2078/92 è stato inizialmente un' equa integrazione dei maggiori costi e delle minori produzioni conseguite, mentre nell' ultimo biennio ha costituito un maggiore introito. La riduzione progressiva del contributo comunitario sui seminativi, però, unitamente ai costi di lavorazione, determinerà in futuro un decremento del margine lordo per la coltura del girasole L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 09/03/2001 
Nuove varietà alto oleico di girasoleSpeciale Girasole - Dalla sperimentazione del 2002, che ha messo a confronto una serie di cultivar alto oleico rappresentanti un panorama più ampio rispetto al passato (16 varietà di cui 11 in prova per la prima volta), emergono interessanti novità quanto a possibilità di adattamento, capacità produttive, livello e stabilità del contenuto in acido oleico L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 07/03/2003 
Varietà di girasole a confrontoSpeciale Il girasole è ancora un' opportunità - La sperimentazione realizzata nel 2001 per il Progetto qualità girasole promosso dall' Associazione italiana sementi ha interessato 30 varietà, in gran parte nuove o di recente rilascio sul mercato. Nell' ambito di queste non sono numerosi i tipi interessanti, ma il decorso particolarmente avverso dell' annata richiede ulteriori accertamenti L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 08/03/2002 
Valutazione di cultivar di riso in diversi ambienti italiani nel 1998Speciale Riso in attesa di risposte - Dall' esame complessivo sono emerse alcune varietà per ciascun gruppo merceologico (principalmente Perla, Sara, Arco, Zeus e Santerno) che hanno espresso buone capacità e stabilità produttive nei diversi ambienti. I limiti sono piuttosto di ordine agronomico L'Informatore Agrario n. 11, pag. 45 del 05/03/1999 
Lino da fibraSpeciale Lino da fibra L'Informatore Agrario n. 11, pag. 45 del 06/03/1998 
Varietà di lino da fibra per la Pianura PadanaSpeciale Lino da fibra - Le varietà provate hanno mostrato sensibili differenze nelle principali caratteristiche agronomiche, ma solo poche hanno fornito rese in fibra soddisfacenti, facendo presagire la necessità di un lavoro di miglioramento genetico anche a livello di qualità delle fibre L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 06/03/1998 
Varietà di lino da fibra per la Pianura PadanaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 06/03/1998 
Valutazione di cultivar di girasole alto oleico nell' Italia centraleSpeciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000 - Nella sperimentazione quadriennale si è distinta nettamente tra i girasoli comuni la cultivar Sanbro. Le due migliori varietà alto oleico, Oleikalb e Olbaril, non hanno presentato differenze significative rispetto agli altri controlli comuni e si sono dimostrate stabili anche per il contenuto d' olio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 10/03/2000 
|
|
| 
|
|

|