
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Girasole: destinazione energiaSpeciale Girasole - Presentazione - Il girasole prosegue il trend di crescita iniziato nel 2005 grazie anche all' interesse verso la destinazione energetica. Le innovazioni nella nutrizione, nella scelta varietale e nell' impiego dell' olio sono al centro di questo Speciale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 02/03/2007 
Soia 2010: semine previste in ascesa ma incognite sui prezziSpeciale Soia - Presentazione - Secondo le previsioni Istat la prossima campagna vedrà un aumento del 2,4% delle superfici nazionali investite a soia, nonostante le previsioni a livello mondiale indichino un forte incremento produttivo. Per quanto riguarda i prezzi, quindi, non ci si devono aspettare aumenti, almeno nel breve periodo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 05/03/2010 
Buone prospettive per la soia tra mercato e nuova Pac L'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 07/03/2023
Si impennano le produzioni ma non i prezzi per la soia 2010Speciale Soia - Per il 2010 è previsto un raccolto record mondiale per la soia. Inutile attendersi quindi un rialzo delle quotazioni nel breve periodo, ma molto dipenderà anche dall' andamento dei prezzi del mais. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 32 del 05/03/2010 
Il girasole cresce al Nord grazie al disaccoppiamentoSpeciale Girasole - Prosegue anche nel 2006 il trend di crescita del girasole. L' effetto del disaccoppiamento su questa oleaginosa si consolida: l' incremento delle superfici, registrato nel primo anno di applicazione della riforma a medio termine, si attesta su valori ancora più elevati L'Informatore Agrario n. 09, pag. 32 del 02/03/2007 
Soia, le varietà consigliate per le semine 2020Speciale Soia - Dalla sperimentazione 2019 condotta in 5 località di prova sono state valutate 42 varietà. Tra queste Avril, Guru, Nirvana, P21T45, Adonai, Buenos e Namaste sono risultate molto interessanti grazie all' indice medio superiore a 108 L'Informatore Agrario n. 09, pag. 32 del 05/03/2020 
Soia gm free: un problema tutto italianoSpeciale Soia - L' annosa questione della soia gm: quanta ne serve e quanto vale la convenzionale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 33 del 05/03/2010 
Scegliere le varietà di girasole per le semine 2008Speciale Girasole - Le buone rese del 2007 confermano le potenzialità della coltura in tutti gli ambienti sperimentati. Le notevoli differenze di resa tra le varietà (circa un terzo) confermano l' importanza della scelta varietale. Pur con minore potenzialità produttiva, a eccezione di Oleko, le cultivar alto oleico risultano migliorate per il contenuto di questo acido grasso L'Informatore Agrario n. 09, pag. 34 del 29/02/2008 
Risultati delle prove collegiali di confronto varietale della soiaSpeciale Soia - In tutte le località coinvolte nelle prove lo sviluppo delle piante è stato regolare e i risultati conseguiti si possono considerare soddisfacenti. La produzione media nelle 8 località è stata pari a 4,71 t/ha, una media più che buona considerando i diversi areali presi in considerazione. L' altezza media delle piante è risultata di 108 cm, superiore alla media dell' anno scorso di 10 cm L'Informatore Agrario n. 09, pag. 35 del 20/02/1998 
Futures del girasole, situazione mondialeSpeciale Girasole - L' Unione Europea si conferma come principale importatore di semi di girasole per le cui quotazioni si prevede, a livello mondiale, un andamento sostenuto in seguito a una crescente domanda sia per uso alimentare sia industriale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 35 del 02/03/2007 
Le migliori varietà di girasole per le prossime semineSpeciale Girasole - La sperimentazione 2006 ha confermato le buone potenzialità produttive del girasole in tutti gli ambienti colturali sperimentati, in modo particolare per Ardana PR, Linsol, Boogy, MH5229 e Doriana RO tra le convenzionali, Nutrasol e PR 64 H 41 per le alto oleico L'Informatore Agrario n. 09, pag. 36 del 02/03/2007 
Semine di soia 2023: guida alla scelta della varietà L'Informatore Agrario n. 09, pag. 36 del 07/03/2023
Semine primaverili 2022: soia in rialzo e mais in flessioneIndagine de L' Informatore Agrario sulle intenzioni di semina - I risultati dell' indagine sulla imminente campagna di semina per le colture primaverili evidenziano segnali di forte rialzo per la soia e di un moderato incremento per il girasole e le foraggere, mentre si preannuncia una flessione per mais, barbabietola da zucchero e pomodoro. Le superfici investite a patata sembrano stabili L'Informatore Agrario n. 09, pag. 36 del 10/03/2022 
Previsto un 2021 molto «caldo» per la soia italianaSpeciale Soia - Presentazione - Negli ultimi mesi il mercato della soia ha subìto una vera e propria impennata delle quotazioni, che di conseguenza dovrebbero impattare significativamente sulle prossime semine, quindi la competizione con il mais, almeno in prima semina, sarà molto accesa. Mai come in questo caso la corretta scelta delle varietà da seminare diventa strategica, soprattutto in termini di stabilità produttiva. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 37 del 11/03/2021 
Soia 2019: semine in attesa delle indicazioni del mercatoSpeciale Soia - Presentazione - Dopo un 2018 non eccellente dal punto di vista produttivo per la soia, gli agricoltori italiani, prima di seminare, attendono le previsioni di prezzo per la futura campagna. Attualmente le quotazioni sono stagnanti, ma la tendenza per i prossimi mesi sembrerebbe essere improntata al rialzo. In ogni caso le giuste agrotecniche, a partire dalla semina, restano fondamentali per assicurare la redditività. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 37 del 07/03/2019 
|
|
| 
|
|

|