
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Tecnica irrigua antistress per il maisPresso l' azienda Pianura, nel Bergamasco, il mais viene irrigato a bassa pressione con pivot e manichette, con l' obiettivo principale di evitare gli stress idrici, a tutto vantaggio di resa e sanità L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 23/03/2017 
Valutazione di varietà di girasole per la coltivazione in ItaliaSpeciale Ritorna l' interesse per il girasole - Il Progetto Qualità Girasole (1), promosso dalle aziende sementiere aderenti all' Associazione italiana sementi (Ais), ha consentito di allestire nel 2000 una serie di prove per la valutazione di varietà di girasole, assicurando in tal modo continuità a un settore di ricerca che è di rilevante importanza per la filiera dell' oleifera L'Informatore Agrario n. 11, pag. 49 del 09/03/2001 
Prevista una ripresa record per il girasole 2011Prezzi alti, incentivi con l' articolo 68 e superfici non seminate a cereali a causa delle piogge autunnali sono i tre fattori a sostegno delle prossime semine di girasole L'Informatore Agrario n. 11, pag. 49 del 18/03/2011 
Definizione della dose di azoto per il frumento durante la levataIl ricorso all' indice di sufficienza azotata (Isa), adottando come valore soglia il 95%, può dare maggiori garanzie per un consiglio di concimazione in fase di levata, purché il maggiore impiego di azoto nella parcella spia sia avvenuto correttamente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 07/03/2003 
Varietà di girasole alto oleico e convenzionali a confrontoSpeciale Il girasole è ancora un' opportunità - Le varietà alto oleico attualmente offerte dal mercato sementiero sono ancora limitate e non offrono soluzioni pienamente soddisfacenti per una loro decisa espansione. è auspicabile una più larga esplorazione delle costituzioni disponibili e la ricerca di tipi adatti ai comprensori elianticoli dell' Italia centro-meridionale L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 08/03/2002 
Le varietà di girasole per le prossime semineLe prove 2010 hanno evidenziato le potenzialità di varietà consolidate come Doriana, NK Camen, Mas 92.B, Sillouet e PR64H41. Le nuove varietà ad alto contenuto di acido oleico hanno inoltre azzerato in molti casi il divario produttivo con le convenzionali L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 18/03/2011 
Micotossine su mais, risultati del monitoraggio 2016Alla luce dei risultati del controllo svolto nel 2016, il consolidamento del monitoraggio e una sua maggiore integrazione con altri sistemi di rilevamento dati meteorologici e biologici sono auspicabili per poter sviluppare e implementare un sistema di valutazione del rischio e di allerta micotossine sempre più organizzato ed efficiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 23/03/2017 
Potenzialità produttiva e qualità del trinciato integrale di sorgoIl sorgo ha mostrato maggiore potenzialità produttiva rispetto al mais, ma ha fornito un prodotto qualitativamente inferiore. La competitività del sorgo è da ricercare nei più contenuti costi di coltivazione, nella sua maggiore adattabilità a condizioni pedoclimatiche non ottimali e nella possibilità di avvicendamento al mais in presenza di diabrotica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 53 del 11/03/2005 
Lino da fibra: aspetti bioagronomici e produttiviSpeciale Lino da fibra - Gli aspetti biologici e agronomici più importanti nella coltivazione del lino (Linum usitatissimum L.) da fibra L'Informatore Agrario n. 11, pag. 55 del 06/03/1998 
Girasole alto oleico e convenzionale a confrontoSpeciale Ritorna l' interesse per il girasole - L' olio prodotto da varietà alto oleico è oggetto di crescente interesse, soprattutto nei settori degli oli tecnici e dei prodotti oleochimici. Particolare importanza riveste l' individuazione di varietà meglio rispondenti alle condizioni di coltivazione degli ambienti italiani, buone produttrici di olio e con alta e stabile concentrazione di acido oleico. A tale finalità risponde la sperimentazione allestita nel 2000 in ambienti dell' Italia centrale L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 09/03/2001 
Prove varietali di riso in SardegnaSpeciale Riso in attesa di risposte - Le produzioni di risone sono state soddisfacenti attestandosi intorno a 9 t/ha con un elevato valore mercantile. Provata anche Timo, una varietà aromatica, che ha fornito buoni risultati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 05/03/1999 
Digeribilità della parte vegetativa di mais e sorgoI risultati di un biennio di prove - I sorghi da fibra evidenziano una digeribilità significativamente inferiori al mais, ma producono più sostanza secca. Più indicati come sostituti del mais appaiono i sorghi zuccherini, compatibilmente però con la loro tendenza all' allettamento L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 11/03/2005 
Nuove varietà di riso irrigate per aspersioneSpeciale Riso in attesa di risposte - Con questa tecnica, varietà appositamente selezionate hanno consentito produzioni analoghe (10 t/ha) a quelle della risaia tradizionale. La brevità del turno irriguo rappresenta una delle limitazioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 61 del 05/03/1999 
Lavorazioni del terreno a basso costoGli effetti delle lavorazioni su colture da rinnovo (bietola, sorgo e girasole) e su grano sono associati allo stato idrico: con terreno secco la scarificatura assicura un letto di semina per i rinnovi comparabile all' aratura, mentre su terreno in tempera o umido l' aratura superficiale a 20-25 cm dà i migliori risultati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 65 del 16/03/2007 
Valutazione di varietà di riso irrigate per aspersione in UmbriaSpeciale Riso in attesa di risposte - Il successo della coltura irrigata per aspersione è subordinato all' impiego di varietà molto precoci (Loto e Pegaso) e a elevate disponibilità irrigue (859 mm nel 1998). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 67 del 05/03/1999 
|
|
| 
|
|

|