
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Riconoscere la sindrome dello stelo verde della soia L'Informatore Agrario n. 09, pag. 41 del 07/03/2023
Confronto varietà riso 2005Speciale Riso - Sono state 13 le prove per confrontare le nuove varietà iscritte nei principali areali di coltivazione, raggruppate in base al loro ciclo colturale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 42 del 24/02/2006 
I bassi costi di produzione rendono competitiva la soiaSpeciale Soia - Costi di produzione della soia - Semina e raccolta rappresentano le voci di costo principali della soia, coltura che ai prezzi attuali, di oltre 350 euro/t, è remunerativa anche se le rese non sono eccellenti L'Informatore Agrario n. 09, pag. 42 del 04/03/2011 
Varietà di soia consigliate per la campagna 2019Speciale Soia - Dalla sperimentazione 2018, che ha messo a confronto 42 varietà in tre regioni, sono emerse con indice produttivo superiore a 100 Amma, Guru, Avril, P21T45, Adonai, Celina PZO, Avatar e Hiroko L'Informatore Agrario n. 09, pag. 42 del 07/03/2019 
Le migliori varietà di soia per le prossime semineSpeciale Soia - Molto interessanti sono risultate SY Victorius, Hiroko, Avril, P21T45 e Nirvana, tutte con indice medio superiore a 110. Le varietà che hanno ottenuto valori superiori a 100 in tutte le 21 prove sono Hiroko e Nirvana, mentre con 20 prove su 21 ci sono P21T45, Ekam e Guru L'Informatore Agrario n. 09, pag. 43 del 10/03/2022 
Soia geneticamente modificata e resistenza agli erbicidiSpeciale Soia - Occorre trovare risposte ad alcune domande per prevedere i tempi di introduzione della coltivazione della soia transgenica in Europa L'Informatore Agrario n. 09, pag. 44 del 20/02/1998 
Continua l' ascesa dei lunghi BSpeciale Riso - Superfici e loro distribuzione per gruppi commerciali L'Informatore Agrario n. 09, pag. 44 del 24/02/2006 
Fanghi di depurazione, buon concime per il girasoleSpeciale Girasole - Il confronto è avvenuto fra un testimone non concimato con azoto, 3 trattamenti con urea a dose crescente, trattamenti con fanghi di depurazione liquidi, disidratati, oppure compostati con paglia, senza irrigazione: solo la tesi testimone non ha raggiunto la resa commerciale di 5 t s.s./ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 44 del 02/03/2007 
Fertilizzare meglio il frumento con gli indici vegetazionali L'Informatore Agrario n. 09, pag. 44 del 04/03/2025
Influenza della semente certificata sulla produttività del frumento duroL'Informatore Agrario n. 09, pag. 45 del 21/02/1997
Le varietà di soia per le semine al Nord ItaliaSpeciale Soia - Rete di sperimentazione in Friuli, Veneto, Emilia e Lombardia - Riportiamo i risultati quali-quantitativi di 32 varietà di soia, tre di gruppo 0+, sette di 1-, quattordici di 1 e otto di 1+, testate in 9 campi sperimentali nel Nord Italia L'Informatore Agrario n. 09, pag. 45 del 04/03/2011 
Prove collegiali 1998 di confronto varietale della soiaSpeciale Soia - La produzione media delle 53 varietà provate è risultata di 3,83 t/ha, inferiore rispetto al passato. Le varietà più produttive, con rese intorno a 4,5 t/ha, risultano Decabig, Albir, Casa, Nikir, Amelia e Nankino. Quelle del gruppo 0 si collocano agli ultimi posti della classifica produttiva a conferma che nel biennio 1997-98 il clima ha favorito varietà più tardive L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 19/02/1999 
Girasoli nel motore esenti da accisaSpeciale Girasole - La scorsa Finanziaria ha stabilito un contingente di olio vegetale puro a uso autotrazione esente da accisa: si attendono i decreti attuativi e le proposte degli agricoltori L'Informatore Agrario n. 09, pag. 48 del 02/03/2007 
Agricoltori al centro della filiera olio-energiaSpeciale Girasole - La filiera olio-energia consente di mettere al centro gli agricoltori. L' olio può essere prodotto e utilizzato in azienda per ottenere energia elettrica e calore, ma anche per autotrazione: gli esempi non mancano L'Informatore Agrario n. 09, pag. 49 del 02/03/2007 
Dalla semina alle stalle, tecniche per medica di qualitàSpeciale Alimentazione zootecnica - L' erba medica non necessita di concimazioni con azoto, mentre presenta fabbisogni in potassio e fosforo piuttosto elevati, che vanno soddisfatti già alla semina. La semina autunnale è indicata in terreni sciolti, quella primaverile in terreni pesanti. Il letto di semina, fine e livellato, deve avere una profondità costante non inferiore a 1,5 cm. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 49 del 27/02/2009 
|
|
| 
|
|

|