coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 49 di 180« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La proposta Coldiretti è inacettabile per Cia e Confagricoltura
Sbagliato il comportamento sindacale perché divide, anziché unire, le organizzazioni, sbagliata la proposta, sbagliato il tempo di presentazione e sbagliato il partner con cui è stata sottoscritta. Confagricoltura ritiene la proposta Coldiretti inammissibile e prepara con la Cia una proposta alternativa
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 10 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Un' indagine di mercato per indirizzare il riso
L' Ente nazionale risi, per conoscere più approfonditamente la situazione e intraprendere azioni promozionali mirate per conquistare nuove quote di mercato interno, ha commissionato uno studio di mercato
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 13 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Prove di concia per controllare la fusariosi del riso
Sono state effettuate prove di semina con trattamenti fungicidi preventivi, e in parte anche curativi, per verificarne l' efficacia nei confronti della fusariosi valutando l' incidenza degli attacchi mediante l' osservazione delle tipiche sintomatologie, quali il gigantismo, accompagnato da aspetto clorotico e successiva morte delle piante infette. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 17 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Concimazione più sostenibile in risaia e concimi organo-minerali
I criteri base di applicazione in risaia degli elementi nutritivi essenziali sono sempre validi. E' necessario valutare le differenze tra le diverse tipologie di concimi dal punto di vista della risposta agronomica, dei costi e dell' impatto ambientale
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 23 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Il controllo delle infestanti con mezzi non chimici
Lo stato delle ricerche sui mezzi che in maniera diretta (mezzi meccanici e calore) o indiretta (pacciamatura, cover crops, ecc.) permettono di rinunciare o ridurre l' utilizzo di prodotti chimici nella gestione delle comunità di infestanti
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 07/03/1997
Scarica file gratis .pdf
Il controllo delle infestanti con mezzi non chimici (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 07/03/1997
 
Il controllo delle infestanti con mezzi non chimici (TERZA PARTE)
Lo stato delle ricerche sui mezzi che in maniera diretta (mezzi meccanici e calore) o indiretta (pacciamatura, cover crops, ecc.) permettono di rinunciare o ridurre l' utilizzo di prodotti chimici nella gestione delle comunità di infestanti Paolo Bàrberi
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 07/03/1997
Scarica file gratis .pdf
Vita difficile per la soia, pur con prezzi alle stelle
Speciale Soia - Presentazione - Prezzi alti ma redditività ancora inferiore rispetto al mais. Soia in secondo raccolto, perché no Varietà alla prova negli areali vocati
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Prezzi molto alti per la soia, ma i cereali pagano di più
Speciale Soia - Nonostante recenti forti aumenti di prezzo, la soia rimane ancora meno redditizia rispetto al mais. Nel 2007 questa coltura ha perso oltre il 30% di superficie e produzione
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 27 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Le superfici coltivate a girasole calano significativamente
Speciale Girasole - Il futuro della coltura è piuttosto incerto; le variabili principali sono rappresentate dagli accordi definitivi della revisione di medio termine e dalla capacità delle Regioni di sostenere la coltura con contributi agroambientali. Sicuramente la sopravvivenza della coltura non può prescindere da prezzi sostenuti e da buone rese a ettaro
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 07/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000
Speciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 10/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Il futuro dei semi oleosi preoccupa anche l' industria
Speciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000 - La convenienza a produrre semi oleosi potrà sussistere solo in alcune zone e nei limiti in cui i prezzi dei cereali diminuiscano. Le industrie che utilizzano esclusivamente o prevalentemente semi nazionali avranno presumibilmente problemi di approvvigionamento a meno che non si trovino situate nelle zone in cui la produzione continuerà a sussistere
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 31 del 10/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Possibile ritorno di interesse per la soia di secondo raccolto
Speciale Soia - Per coltivare la soia in secondo raccolto bisogna prestare maggiore attenzione alla coltura principale, soprattutto per quanto riguarda l' epoca di semina. Importante intervenire tempestivamente con l' irrigazione in caso di necessità
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 32 del 14/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Riso in attesa di risposte
Speciale Riso in attesa di risposte
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 05/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Basterà la riconversione varietale a guarire la risicoltura?
Speciale Riso in attesa di risposte - Riluttante a discutere le proposte dei produttori europei, la Direzione generale VI - agricoltura della Commissione Ue ventila, fra l' altro, l' eliminazione del prezzo di intervento, che lascerebbe il settore, ormai in caduta libera, privo di paracadute
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 05/03/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati