
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Mais: più rese e qualità anticipando la fiorituraFertilizzazioni localizzate o di fondo alla semina e, in seconda battuta, lavorazioni dell' interfila e concimazioni tempestive in copertura hanno un ruolo fondamentale nell' anticipare la data di fioritura del mais, con vantaggi produttivi e qualitativi L'Informatore Agrario n. 09, pag. 50 del 04/03/2011 
Nuove linee di riso adatte al mercatoSpeciale Riso - Dopo un primo anno di valutazione generale, le linee più interessanti selezionate dal Cra - Isc, Sezione specializzata per la risicoltura di Vercelli, sono state testate nel 2005: molte di esse sono caratterizzate da elevata produttività, taglia bassa o medio-bassa e cicli colturali medio-precoci L'Informatore Agrario n. 09, pag. 51 del 24/02/2006 
Come avere ottima medica in trincea e in rotoballe fasciateSpeciale Alimentazione zootecnica - Se l' appassimento si è protratto troppo e la sostanza secca supera il 50%, la compattazione in trincea è difficile: è necessario appesantire la copertura con pesi di almeno 200 kg/m². Per desilamenti superiori a 25 q/giorno è opportuno insilare in trincee larghe più di 10 m, mentre se si utilizzano le rotoballe bisogna fasciare con almeno 6 strati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 54 del 27/02/2009 
Cece, cicerchia e lenticchia in semina primaverilePer il cece esiste un certo numero di varietà registrate, mentre per cicerchia e lenticchia si utilizzano sovente ecotipi locali. Dalla prova, penalizzata dalla siccità, emergono varietà ed ecotipi con resa analoga a quelle a semina autunnale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 54 del 07/03/2013 
Termoterapia: un' alternativa alla concia chimica del risoSpeciale Riso - Confronto tra due metodi di lotta alla fusariosi - Il trattamento termico della semente ha permesso una buona riduzione dell' infezione in pieno campo e sembra rappresentare una valida alternativa all' impiego dei prodotti chimici. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 55 del 24/02/2006 
Insilamento, organizzazione del cantiereSpeciale Alimentazione zootecnica - Dal taglio alla manodopera L'Informatore Agrario n. 09, pag. 56 del 27/02/2009 
Carosella del Pollino, grano tenero da riscoprireDalle prove svolte sulla varietà di grano tenero Carosella, tra le più antiche tradizionalmente coltivate in alcune zone del Cilento e Pollino, emergono una significativa precocità (7,8%) rispetto al testimone e l' ottima capacità di adattarsi ad areali specifici, caratteristica che la rende una interessante opportunità L'Informatore Agrario n. 09, pag. 56 del 08/03/2018 
Gli ibridi di girasole per le semine 2016Uno degli obiettivi delle prove della Rete è l' individuazione di ibridi dotati di alta potenzialità produttiva, cioè in grado di assicurare elevate rese in acheni e olio. Gli ibridi che hanno garantito maggiori rese sono: NK Stradi, Mas 86.OL, Mas 83.R, Mas 88.OL, SY Excellio, NK Octava e LG 56.35. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 58 del 03/03/2016 
Fiera in campo 2006 per la filiera del risoSpeciale Riso - Alla 29a edizione la fiera si terrà su una superficie in gran parte coperta e riscaldata a Caresanablot, a due passi da Vercelli, ma all' aperto non mancheranno le prove in campo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 59 del 24/02/2006 
La qualità del seme, un vantaggio per il bieticoltoreUna precoce ed elevata germinabilità attenua gli effetti negativi sullo sviluppo della pianta conseguenti a sfavorevoli condizioni climatiche o ad attacchi parassitari. L' assenza di impurità al termine della lavorazione del seme garantisce la coltura L'Informatore Agrario n. 09, pag. 65 del 20/02/1998 
La scelta varietale della soia per l' areale del Nord ItaliaRisultati della sperimentazione 2011 in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia - Tra le 35 varietà di soia testate nelle prove si sono distinte per produzioni superiori alla media di campo: Buenos, Blancas, Hiroko, Celina PZO, Demetra, PR92B63, Adonai, Dekabig, Eiko e PR92M22 L'Informatore Agrario n. 09, pag. 67 del 02/03/2012 
Correggere la fertilizzazione in bieticolturaLa conoscenza della fertilità residua dei terreni rende possibile un uso razionale dei concimi. Metodi per la valutazione in campo della fertilità possono rendere più agevoli e veloci gli interventi correttivi. Le linee tecniche previste dai disciplinari regionali 2078 non stanno certamente aiutando l' agricoltura italiana L'Informatore Agrario n. 09, pag. 71 del 19/02/1999 
Più proteine ai frumenti con azoto tardivo e zolfoLa concimazione azotata tardiva, tra gli stadi di botticella e inizio spigatura, influenza in modo marcato gli aspetti qualitativi per i frumenti ad alto contenuto proteico. Inoltre l' apporto minerale di zolfo nei terreni dove questo è più carente può svolgere un ruolo sinergico con l' azoto per migliorare la forza e la qualità delle farine L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 27 del 06/03/2014 
I nuovi ibridi di mais iscritti nel 2012Sperimentazione 2011 per l' iscrizione al Registro nazionale L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 31 del 02/03/2012 
Convenzionale, integrato e bio: quale impatto sull' ambienteSono state messe a confronto quattro tipologie aziendali: convenzionale, integrato, bio-cerealicolo e bio con allevamento e il relativo impatto ambientale. La valutazione con indicatori agroambientali (impatto fertilizzanti e fitofarmaci, emissioni ammoniaca e gas a effetto serra consumo di energia) conferma il minore impatto complessivo delle aziende biologiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 32 del 06/03/2014 
|
|
| 
|
|

|