
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Lazio e UmbriaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 44 del 19/09/1997
ToscanaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 49 del 19/09/1997
MarcheL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 52 del 19/09/1997
Emilia-Romagna, Lombardia e VenetoL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 56 del 19/09/1997
Risultati della sperimentazione condotta nel 2003-04L' andamento stagionale ha consentito produzioni elevate, anche se qualitativamente alquanto scadenti. Le rese migliori sono state quasi sempre ottenute dalle cultivar di ciclo medio e tardivo. Claudio in tutti gli areali, Iride negli areali di Sud e Isole e Orobel nel Centro-nord confermano gli ottimi risultati produttivi degli anni precedenti. Interessanti performance produttive e buona stabilità hanno mostrato anche alcune varietà al 1° anno di prova, tra le quali si segnalano Duetto, Dylan, Normanno, Virgilio e Grecale, quest' ultima di ciclo precoce L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 4 del 17/09/2004 
Risultati della sperimentazione condotta nel 1997-98In questa nota vengono presentati, com' è consuetudine da alcuni anni, i risultati complessivi delle prove della Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro, condotte in 49 località di 15 regioni italiane nella stagione 1997-98. In ciascuna località è stato valutato il comportamento morfobiologico, agronomico, merceologico e produttivo di 25 cultivar, di cui 6 di recente iscrizione al Registro varietale. Rispetto agli anni precedenti, sono stati introdotti alcuni cambiamenti nell' organizzazione delle prove, anche al fine di uniformare i criteri di scelta e di permanenza delle cultivar tra le diverse Reti di sperimentazione varietale sui cereali vernini L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 18/09/1998 
Risultati della sperimentazione condotta nel 1997-98SECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 18/09/1998 
Risultati della sperimentazione condotta nel 1997-98TERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 18/09/1998 
Risultati della sperimentazione condotta nel 2002-03Delle 45 varietà complessivamente valutate quest' anno, oltre alle interessanti performance produttive di quelle presenti solo in alcuni areali - quali Lesina e Ciccio (Sud e Isole), Orobel e Colorado (Centro-nord) - Meridiano, Claudio e Iride confermano i risultati degli anni precedenti, con indici di resa superiori a 100 in tutti gli areali. Tra le cultivar al 1£ anno di prova, discrete performance produttive hanno mostrato Avispa, medio-precoce, e Tiziana di ciclo tardivo L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 19/09/2003 
Risultati della sperimentazione condotta nel 1998-99Vengono presentati i risultati delle prove della Rete nazionale di confronto tra 42 varietà di frumento duro realizzate in 52 località di 15 regioni nella stagione 1998-99. Con un andamento climatico particolarmente critico nella parte finale del ciclo colturale, che ha influito negativamente sui principali parametri merceologici della granella, le varietà precoci hanno evidenziato i risultati più interessanti L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 7 del 17/09/1999 
Risultati 2003-04 della rete nazionale. SiciliaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 20 del 17/09/2004
Risultati 2002-03 della rete nazionale. SiciliaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 21 del 19/09/2003
Valutazione qualitativa delle varietà di frumento duroVengono presentate indicazioni preliminari sulla qualità della granella di tutte le varietà della Rete nazionale 1997-98, utilizzando come parametri il tenore in proteine e il colore (indice di giallo), fattori ritenuti importanti nella commercializzazione e nella trasformazione del frumento duro L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 21 del 18/09/1998 
Valutazione qualitativa delle varietà di frumento duroSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 21 del 18/09/1998 
Valutazione qualitativa delle varietà di frumento duroVengono riportate alcune valutazioni preliminari sulla qualità della granella di 42 varietà presenti nella Rete nazionale 1998-99. Sono stati considerati il peso ettolitrico, il peso unitario della granella e, come parametri qualitativi, il contenuto proteico e il colore (indice di giallo) della granella, elementi importanti nella commercializzazione del frumento duro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 23 del 17/09/1999 
|
|
| 
|
|

|