
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Valutazioni economiche sulle semine autunnali 2004-05Il pensiero ora nella mente degli agricoltori è cosa seminare: affidarsi ai cereali autunno-vernini o alle colture primaverili? La "grande riforma" della pac impone scelte non avventate. A favore dei cereali autunno-vernini giocano un ruolo importante il loro impiego nelle rotazioni agrarie, l' incertezza per il futuro della bietola e il diffondersi dei parassiti nel mais L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 24/09/2004 
Bulatura di medica nel grano: pratica utile in biologicoPer ottenere i migliori risultati dalla bulatura, o trasemina, dell' erba medica su frumento è essenziale utilizzare la giusta dose di seme per ettaro della foraggera. Dai risultati ottenuti da questo studio, 40 kg di seme a ettaro massimizzano resa e qualità del medicaio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 08/10/2015 
Caratteri qualitativi del tenero biologicoSpeciale Frumento biologico - Conoscere le caratteristiche qualitative della produzione nazionale di grano biologico facilita le scelte tecniche degli agricoltori. In biologico la varietà può fare la differenza per l' ottenimento di farine di buona qualità L'Informatore Agrario n. 37, pag. 42 del 29/09/2006 
Cultivar di barbabietola consigliate per la semina autunnaleSi riportano in questo articolo i risultati della sperimentazione sulla barbabietola autunnale con le valutazioni del comportamento in campo L'Informatore Agrario n. 37, pag. 43 del 29/09/2000 
Scegliere il triticale giusto per le prossime semine26 varietà testate in 9 campi nel 2018-2019 - L' annata è stata globalmente soddisfacente per il triticale in Italia, anche se con dati differenti in funzione del fattore varietale. La presenza o l' assenza di geni di resistenza alle ruggini ha infatti avuto un ruolo determinante nelle prove svolte al Centro e nel Sud e Isole L'Informatore Agrario n. 37, pag. 43 del 03/10/2019 
Farro: scelta varietaleSpeciale Cereali minori - I risultati, in linea con quelli medi del triennio, confermano la necessità di differenziare la coltivazione di spelta e dicocco, rispondendo meglio la prima specie, soprattutto utilizzando varietà migliorate, agli ambienti più fertili e destinando le popolazioni di dicocco agli ambienti tradizionali più poveri, valorizzando al meglio le loro produzioni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 44 del 25/09/1998 
Varietà di grano duro a confronto in biologicoSpeciale Frumento biologico - Nelle 15 prove condotte nel 2005-06 in 9 regioni, Duilio, Ciccio e Iride confermano ottimi risultati produttivi, insieme a Vendetta, Giove e Meridiano, tutte al primo anno di prova. Per gli ottimi valori merceologici e qualitativi si distinguono, in un ambito di rese comunque interessanti, Svevo e Karalis L'Informatore Agrario n. 37, pag. 44 del 29/09/2006 
Opportunità di reddito dai legumi da granellaMolti ecotipi calabresi di fagioli, cece e lenticchia, oltre a contribuire a un' agricoltura a basso impatto ambientale e alla salvaguardia della biodiversità, rappresentano una interessante opportunità di reddito anche per le giovani generazion L'Informatore Agrario n. 37, pag. 44 del 11/11/2021 
Segale: scelta varietaleSpeciale Cereali minori - Sono stati valutati in tre località 16 genotipi di cui 9 ibridi F1 provenienti dalla Germania. L' intenso lavoro di miglioramento genetico effettuato dai breeders stranieri ha notevolmente migliorato le performance delle nuove selezioni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 26/09/1997 
Confronto tra genotipi di farroSpeciale Cereali minori - La sperimentazione, allestita in 11 località, ha messo a confronto 7 genotipi di Triticum dicoccum e 3 di Triticum spelta. Gli spelta sono risultati nella media delle località più produttivi (+4%); ottime le performance della nuova linea di dicocco PLV 30832 L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 24/09/1999 
Scelta delle varietà di triticaleSpeciale Cereali minori - Tra le 14 cultivar in prova emergono al Nord quelle a ciclo tardivo (le già note Trimaran e Magistral oltre alle nuove entrate Salers e Lugano) e al Sud le precoci (Cume, Missionero e Rigel, oltre alla nuova Oceania). Al Centro viceversa emergono sia varietà tardive (Lugano, Salers e Central) che precoci (Cume, Oceania e Missionero) L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 26/09/2003 
Monitoraggio della qualità del frumento duroDai circa 1.200 campioni prelevati quest' anno, rappresentativi delle varietà più coltivate, è possibile delineare un quadro qualitativo della durogranicoltura italiana. Ulteriori considerazioni sono possibili prendendo in esame i risultati del triennio. Si conferma la buona qualità della granella nazionale, per la quale si auspica una maggiore valorizzazione economica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 29/09/2000 
La scarsa diffusione di nuove varietà penalizza la produttività dell' avenaSpeciale Cereali minori - Le rese nei diversi areali italiani sono molto distanti da quelle ottenibili con le nuove varietà evidenziate, molto produttive e con buone caratteristiche merceologiche, dalle prove sperimentali nazionali. Le novità varietali stentano a essere recepite: il mercato sementiero è dominato da cv vecchie e l' uso del seme certificato è limitato. Se queste premesse non cambieranno non si verificheranno incrementi produttivi nei prossimi anni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 24/09/2004 
Produttività e qualità nutrizionali del cece neroIl cece nero ha dimostrato di mantenere buone performance produttive e un buon livello di contenuto proteico nei due anni di prove, caratterizzati da eventi meteo e fitopatologici contrastanti. In agricoltura biologica esprime un grande potenziale nutrizionale, grazie alla abbondante presenza di flavonoidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 11/11/2021 
Spelta: confronto varietaleSpeciale Cereali minori - Lo spelta ha confermato la migliore adattabilità a condizioni ambientali meno marginali rispetto al farro medio. In condizioni di basso input lo spelta è risultato in sostanza indenne da allettamento. Alcune varietà hanno fornito produzioni di ottimo livello L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 25/09/1998 
|
|
| 
|
|

|