coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 157 di 180« 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I vincoli economici per la produzione nazionale di cereali minori
Tags: cereali
Speciale Cereali minori - Dai dati emerge che nel nostro Paese la produzione di cereali minori si sta espandendo. Occorre però coordinare questo aumento dell' offerta con la domanda per non creare sul mercato delle perturbazioni che scolvolgerebbero un settore commerciale fortemente polverizzato
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 32 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra varietà di avena
Tags: avena
Speciale Cereali minori - Le prove, realizzate in 19 ambienti con semine sia autunnali che primaverili, hanno messo a confronto 18 varietà, 6 di nuova introduzione. Un gruppo di varietà (Argentina, Ava, Flavia, Marisa, Prevision, Tropicale, Donata e Fulvia, le ultime due al 1£ anno di prova) ha dimostrato di produrre bene in tutti gli ambienti, altre hanno dimostrato performance interessanti solo in determinati ambienti (ad esempio, Poncho al Nord
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Il mercato disorganizzato fa soffrire il grano biologico
Speciale Frumento biologico - Esame dei listini di Milano e Bologna per duro e tenero - I cereali biologici vivono solo occasionalmente andamenti dei prezzi favorevoli perché il mercato di riferimento non è segmentato. Aziende con superfici piccole, produzioni scarse e la mancata classificazione per qualità sono i problemi da risolvere per rendere competitiva la categoria
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 29/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Altalenante la qualità del frumento tenero biologico
Speciale Grano tenero bio - In agricoltura biologica si possono produrre grani con adeguato tenero proteico e direttamente panificabili? Sì, se si effettuano scelte tecniche agronomiche adeguate, mirate a migliorare la disponibilità di azoto nei momenti critici per la coltura
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 30/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Mais Domani 2023 unisce rese e sostenibilità

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 34 del 07/11/2023
 
Triticale: scelta varietale
Tags: triticale
Speciale Cereali minori - Nell' ambito dei tre areali di prova sono state coltivate 8 varietà che hanno dato buoni risultati sia produttivi che qualitativi. Il triticale, da un paio di anni quotato in borsa, sembra aver raggiunto una sua nicchia commerciale ed entra a far parte stabilmente della nostra cerealicoltura
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Nuove cultivar sempre più adatte alle esigenze del biologico
Speciale Grano tenero bio - I risultati del terzo anno di prove nei principali areali di coltivazione - Dal confronto tra varietà di frumento tenero in coltivazione biologica emergono nuove costituzioni con rese nettamente superiori. Anche la qualità è in crescita e, con una corretta gestione della fertilizzazione, sono molte le varietà con indici adeguati per la panificazione
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 30/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Le nuove varietà di tenero si confermano ottime per il bio
Speciale Frumento biologico - Dalla sperimentazione emerge che le varietà di più recente costituzione si adattano molto bene a questa agrotecnica, dando produzioni simili a quelle ottenibili in convenzionale e decisamente migliori rispetto a quelle delle vecchie varietà
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 29/09/2006
Scarica file gratis .pdf
La concimazione azotata della barbabietola autunnale
Si conferma l' importanza di questa tecnica per migliorare le rese qualitative e stabilizzare la produttività. Dalle prove del Servizio tecnico Anb i consigli sui dosaggi e i tempi di intervento, nonché alcune novità sui concimi a lenta cessione
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 37 del 26/09/2003
Scarica file gratis .pdf
Mais Domani 2022 conferma l’importanza dell’innovazione

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 38 del 08/11/2022
 
Scelta delle varietà di avena
Tags: avena
Speciale Cereali minori - I genotipi di nuova introduzione si sono dimostrati anche quest' anno più produttivi. In attesa della registrazione delle linee BD 23, BD 40, Donata e Primula possono consigliarsi in tutti gli ambienti di coltivazione, Hamel evitandone la semina autunnale al Nord, Ranch al Nord. Le linee sopra citate, Donata e Primula, sono frutto del lavoro di miglioramento genetico svolto nel nostro Paese
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 39 del 26/09/2003
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra varietà di triticale
Tags: triticale
Speciale Cereali minori - Sono state poste a confronto 13 varietà in 16 località della Penisola. Le performance produttive, nonostante un' annata complessivamente poco favorevole, sono confrontabili con quelle di orzo e frumenti, a conferma del rinnovato interesse per la coltura
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 39 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Avena: scelta varietale
Tags: avena
Speciale Cereali minori - Grazie al miglioramento genetico di questi ultimi anni è possibile ottenere con le nuove varietà rese simili a quelle degli altri cereali autunno-vernini insieme a buone caratteristiche merceologiche della granella e contenimento dei costi
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 39 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Cereali minori
Tags: cereali
Speciale Cereali minori
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 39 del 25/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Situazione e prospettive di mercato per i cereali minori
Tags: cereali
Speciale Cereali minori - In una situazione produttiva e di mercato caratterizzata da sostanziale stabilità e con la concorrenza di frumento, mais e orzo, in grado di garantire rese superiori, la coltivazione dei cosiddetti cereali minori , oltre alle tradizionali e ristrette aree marginali, può trovare spazi solo privilegiando una diversificazione produttiva verso l' alimentazione umana, l' unica in grado potenzialmente di assicurare un certo valore aggiunto
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 40 del 25/09/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati