
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Pisello, fava e lupino nella dieta di animali da redditoIl problema dei prodotti di importazione a rischio di contaminazione ogm ha creato una difficoltà di reperimento di soia, principale fonte proteica dopo l' eliminazione delle farine animali, da parte degli allevatori. Lupino, pisello proteico e fava possono essere inseriti nelle razioni senza compromettere la produzione di carne. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 25 del 28/09/2007 
Più proteina nell' erba medica con il miglioramento geneticoModificando la morfologia dello stelo e separando i due processi, produzione di biomassa e sviluppo, si può aumentare il rapporto foglie/steli e ridurre la velocità dei processi di senescenza. Si ottengono così varietà di erba medica capaci di una produzione proteica superiore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 28 del 28/09/2007 
Le vie per migliorare il tenore proteico della medicaLa proteina di erba medica è di elevata qualità, ma non sempre facilmente assimilabile: l' aggiunta di tannini condensati al foraggio forma complessi con le proteine e le protegge dalla degradazione, mentre per ridurre le perdite proteiche post-raccolta si possono inibire gli enzimi proteolitici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 31 del 28/09/2007 
L' insilamento delle leguminose da granellaCon l' insilamento si valorizza la produzione proteica dell' intera pianta e, con l' anticipo della raccolta, si consente un avvicendamento più stretto con le altre colture. Di contro vi è la difficoltà di ottenere insilati a prevalente fermentazione lattica a cui si può ovviare aumentando la sostanza secca dell' erba e/o inoculando batteri omolattici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 34 del 28/09/2007 
Colture proteiche di qualità per la dieta dei ruminantiLa granella di pisello, favino e lupino può essere un buon complemento alla farina di soia, soprattutto qualora vi sia la necessità di apportare una quota proteica prontamente degradabile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 37 del 28/09/2007 
Opinioni e progetti degli esperti del settoreRiportiamo di seguito un estratto degli interventi programmati durante il convegno «Proteine vegetali per produzioni sostenibili e di qualità» tenutosi il 14 giugno 2007 a Lodi L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Proteine vegetali, pag. 40 del 28/09/2007 
Risultati della sperimentazione condotta nel 1996-97 (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 4 del 19/09/1997
Risultati della sperimentazione condotta nel 1996-97Vengono presentati i risultati di circa 50 prove di confronto tra varietà di frumento duro realizzate in 15 regioni nella stagione 1996-97, aggregati per gli areali Sicilia, Sardegna, Italia meridionale, centrale e settentrionale. In ciascuna località sono stati valutati il comportamento produttivo e le caratteristiche agronomiche, fenologiche e merceologiche di 25 cultivar, di cui 9 di recente iscrizione al Registro varietale L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 4 del 19/09/1997 
Contenuto proteico della granella delle varietà in provaA partire da quest' anno si è ritenuto utile fornire, in contemporanea ai dati tradizionalmente pubblicati in questo supplemento, indicazioni sulla qualità della granella della varietà in prova, utilizzando come parametro il tenore in proteine che è generalmente ritenuto un fattore di qualità sia nella commercializzazione che nella trasformazione del frumento duro L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 19 del 19/09/1997 
SiciliaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 23 del 19/09/1997
SardegnaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 27 del 19/09/1997
CalabriaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 32 del 19/09/1997
Puglia e CampaniaL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 35 del 19/09/1997
Molise e BasilicataL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 38 del 19/09/1997
AbruzzoL'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Scelta delle varietà di frumento duro, pag. 41 del 19/09/1997
|
|
| 
|
|

|