
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Le varietà di grano duro per le semine 2019Speciale Frumento duro - Risultati della 46a sperimentazione nazionale - Tra le 22 varietà presenti in tutti i campi la novità LG Anubis e la varietà Antalis hanno ottenuto indici di resa medi superiori a 100 in tutti i 6 areali dimostrando buone capacità di adattamento ai diversi ambienti L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 12/09/2019 
Valutazione agronomica del colza nell' alta Valle del Tevere umbroSpeciale Ancora difficoltà per il colza - I risultati ottenuti nell' annata 1999-2000 indicano che nell' ambiente pedoclimatico dell' alta Valle del Tevere umbro il colza può fornire produzioni soddisfacenti anche con una contenuta fertilizzazione azotata L'Informatore Agrario n. 34, pag. 41 del 08/09/2000 
Bassa presenza di micotossine nella granella di frumento duroSpeciale Frumento duro - I risultati 2006-2007 del progetto Micocer - Al Sud i livelli di deossinivalenolo sono risultati generalmente bassi, con valori massimi di gran lunga inferiori al limite Ue. I livelli superiori riscontrati al Centro-nord, anche in considerazione dell' espansione della coltura in tali zone, impongono comunque di non sottovalutare la problematica delle micotossine. Il test ELISA conferma la sua validità L'Informatore Agrario n. 34, pag. 41 del 12/09/2008 
Le varietà di avena per le prossime semine in ItaliaSpeciale Cereali minori - Risultati delle prove sperimentali 2010-2011 - In tutti gli areali di coltivazione Alcudia, Aveny, Genziana e Primula hanno ottenuto buone rese nella semina autunnale; Corneil, Hamel, Teo BD40 e ancora Aveny in quella primaverile al Nord L'Informatore Agrario n. 34, pag. 41 del 16/09/2011 
Tanti progetti per il biodiesel, ma mancano certezze normativeNella Pianura padano-veneta alcune aziende propongono contratti di coltivazione per il colza: l' obiettivo è di arrivare a circa 15.000 ha di superficie seminata già a partire da questa campagna L'Informatore Agrario n. 34, pag. 42 del 08/09/2006 
Risultati produttivi di colza e Brassica carinataPer il colza si conferma l' adattabilità e la produttività negli areali di coltivazione nazionali delle varietà disponibili in commercio. Per la Brassica carinata si segnala il raggiungimento, nell' Italia centrale, di produzioni di seme comparabili a quelle del colza; resta ancora da colmare il divario esistente nel contenuto in olio. BILIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 42 del 15/09/2016 
25 anni di prove varietali di frumento teneroSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 34, pag. 43 del 04/09/1998 
25 anni di prove varietali di frumento teneroSpeciale Frumento tenero - La scelta delle varietà da coltivare rappresenta una delle poche variabili attraverso le quali è possibile aumentare le rese senza aggravare i costi di produzione; da qui l' importanza di prove ufficiali negli ambienti più rappresentativi per la coltura L'Informatore Agrario n. 34, pag. 43 del 04/09/1998 
La qualità dei frumenti teneri in Emilia-Romagna, Lombardia e VenetoSpeciale Grano tenero - La produzione di quest' anno presenta una buona qualità tecnologica purtroppo non sempre economicamente riconosciuta a causa della mancanza di sistemi di stoccaggio tali da garantire ai trasformatori una fornitura di qualità costante e stabile nel tempo L'Informatore Agrario n. 34, pag. 43 del 03/09/1999 
Tempo di scelte varietali per la barbabietola autunnalePer la scelta della varietà da seminare al Sud, oltre alla produttività bisogna prestare attenzione anche alla pre-fioritura e alla tolleranza alla rizomania L'Informatore Agrario n. 34, pag. 43 del 08/09/2006 
Cereali minori: nuove varietà per nuovi utilizziSpeciale Cereali minori - Presentazione - Avena e triticale sono cereali «minori» solo di nome. Leggendo questo Speciale scoprirete infatti che l' avena, tradizionalmente ritenuta poco redditizia perché scarsamente produttiva, dispone oggi di diverse nuove varietà che offrono alte rese e ottime qualità merceologiche in qualunque areale. Non solo: l' impiego nella produzione di biogas ha risvegliato l' interesse degli agricoltori anche verso il triticale, che ha ampliato molto la gamma varietale. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 43 del 17/09/2010 
Micotossine: nessun problema nel grano duro biologicoSpeciale Frumento duro - Risultati delle reti di confronto varietale nel 2006-2008 - L' ipotesi di maggiori livelli di DON in coltura biologica, fondata soprattutto sulla mancata protezione fitosanitaria, sembrerebbe non suffragata da questa sperimentazione triennale. Il calo delle rese e, in misura minore, del contenuto proteico nel biologico pare meno rilevante al Sud, soprattutto in aree a elevata vocazionalità L'Informatore Agrario n. 34, pag. 44 del 11/09/2009 
Caratteristiche tecnologiche del grano tenero d' importazioneSpeciale Rilanciare il frumento tenero nonostante i problemi di mercato - Il nostro fabbisogno viene coperto per meno del 40% dalla produzione nazionale, ma solo il 20% del totale delle importazioni è giustificato da esigenze di miglioramento qualitativo delle farine L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 05/09/2003 
Tutte le varietà di avena per le semine in ItaliaSpeciale Cereali minori - Risultati delle prove sperimentali 2009-2010 - Alcudia, Genziana e Primula hanno prodotto bene in tutti gli areali di coltivazione e sono caratterizzate da buona qualità merceologica. Per la semina primaverile buoni risultati hanno ottenuto Corneil, Alcudia e Hamel L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 17/09/2010 
Grano duro: è l' anno della riscossaSpeciale Frumento duro - Presentazione - Ad agosto i prezzi del grano duro hanno toccato i 300 euro/q ed è previsto un sostanzioso aumento delle superfici seminate. È una grande ripresa per questo cereale, che ha comunque necessità di reali cambiamenti relativi a concentrazione e qualità dell' offerta ed efficienza nello stoccaggio. Un aiuto in questo senso potrebbe arrivare dagli accordi di filiera L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 14/09/2007 
|
|
| 
|
|

|