
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Caratteristiche qualitative del frumento teneroAnche nell' annata agraria appena decorsa i dati raccolti nell' ambito del progetto ministeriale Sperimentazione interregionale sui cereali hanno confermato la buona qualità della produzione italiana di grano tenero, che meriterebbe un maggior sostegno economico da parte del mercato, anche se non offerta in grosse partite omogenee L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 45 del 01/09/2000 
Risultati della 29a sperimentazione nazionale . Abruzzo e MoliseL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 46 del 30/08/2002
Risultati della 29a sperimentazione nazionale . Puglia, Basilicata e SiciliaL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 48 del 30/08/2002
Rilanciare il frumento tenero nonostante i problemi di mercatoSpeciale Rilanciare il frumento tenero nonostante i problemi di mercato L'Informatore Agrario n. 34, pag. 27 del 05/09/2003 
Ancora difficoltà per il colzaSpeciale Ancora difficoltà per il colza - Nonostante la coltura sia oggetto da tempo di una notevole attenzione, soprattutto al Sud, dove come coltivazione a ciclo autunno-primaverile poteva rappresentare una concreta alternativa a quella granaria in omosuccessione, la situazione è tuttora bloccata sia per cause climatiche spesso sfavorevoli sia per una carente informazione sulle possibili opportunità di nuovi indirizzi produttivi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 27 del 08/09/2000 
Frumento tenero: i prezzi caleranno e con la nuova pac anche le superficiSpeciale Rilanciare il frumento tenero nonostante i problemi di mercato - Le produzioni in netto aumento a livello mondiale e la sostanziale stabilità delle produzioni Ue potranno comportare una riduzione dei prezzi. Le maggiori incertezze derivano comunque dalla dinamica del cambio euro-dollaro e dalle modifiche della pac che verranno introdotte nel 2005 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 29 del 05/09/2003 
Grano teneroSpeciale Grano tenero L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 03/09/1999 
La ricerca vuole migliorare la barbabietola da zuccheroL' Italia è un Paese deficitario di zucchero e le produzioni medie di saccarosio ottenute con la coltura sono tra le più basse a livello europeo. Recuperare competitività per la coltura diventa quindi di importanza strategica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 07/09/2001 
Sicilia internaSpeciale Ancora difficoltà per il colza L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 08/09/2000 
È il momento di pianificare l' offerta per il grano duroSpeciale Frumento duro - Presentazione - L' attuale situazione dei prezzi del grano duro evidenzia la fragilità del comparto agricolo, «vaso di coccio» in balia di andamenti economici su cui non può esercitare alcuna forma di controllo. Agli agricoltori non resta che ridurre i costi. L' agricoltura conservativa, soprattutto nel Meridione, può essere una risposta. Anche il bio non è da snobbare, basti pensare che la sanità di queste produzioni al Sud è simile a quelle convenzionali L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 11/09/2009 
Grano duroSpeciale Frumento duro - Presentazione - Il raccolto 2019 del grano duro divide l' Italia in due - Protezione del seme essenziale per la resa del grano duro - Le varietà di grano duro per le semine 2019 L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 12/09/2019 
Regna ancora l' incertezza nel mercato del grano duroSpeciale Frumento duro - Superfici, produzioni e redditività - Il raccolto meno abbondante del 2009 farebbe presagire prezzi in ascesa durante questa campagna, si suggerisce quindi un atteggiamento di cauta attesa per gli agricoltori. L' incertezza però è ancora alta, soprattutto per l' imprevedibilità del mercato mondiale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 32 del 11/09/2009 
Il raccolto 2019 del grano duro divide l' Italia in dueSpeciale Frumento duro - Stime produttive e previsioni per la commercializzazione - I risultati quali-quantitativi di questa campagna sono stati particolarmente deludenti in Pianura Padana, mentre al Sud si sono confermati i livelli produttivi medi dell' annata precedente. Questa situazione sta influenzando anche i mercati: a Bologna la quotazione media del «fino» è 220-230 euro/t, a Foggia 255-260 euro/t L'Informatore Agrario n. 34, pag. 32 del 12/09/2019 
Colza e crucifere ad alto erucico nell' area MetapontinaSpeciale Ancora difficoltà per il colza L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 08/09/2000 
Frumento tenero, qualità e servizi aggiunti per competere sul mercatoSpeciale Grano tenero - In una situazione subordinata a variabili che il singolo agricoltore non è in grado di controllare (cambio dell' euro, tasso di set aside, ecc.), il sistema produttivo deve adeguare l' offerta alle esigenze della domanda in termini di qualità e servizi aggiunti resi possibili da un' efficiente organizzazione di filiera L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 03/09/1999 
|
|
| 
|
|

|