
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Grano duro 2008: adesso la filiera va rimessa in sestoSpeciale Frumento duro - Presentazione - L' attuale livello delle quotazioni del grano duro non è in grado da solo di assicurare competitività e qualità del sistema cerealicolo. Servono interventi strutturali per risolvere quei problemi che da anni attanagliano il settore: insufficiente concentrazione dell' offerta, modesta diffusione di accordi di filiera, e in particolar modo la scarsa incisività delle politiche finalizzate alla valorizzazione del prodotto L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 12/09/2008 
È boom per il grano duro ma i prezzi calanoSpeciale Frumento duro - Superfici, rese, prezzi nazionali e internazionali e nuova pac - Nonostante l' aumento delle superfici e delle rese, le riserve mondiali di grano duro avranno un modestissimo aumento mantenendosi al di sotto di circa il 40% rispetto ai valori medi dell' ultimo quinquennio. Il prezzo dopo il picco di circa 500 euro/t si era assestato a luglio intorno a 330 euro/t. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 34 del 12/09/2008 
Le solite lamentele dei coltivatori di grano teneroSpeciale Rilanciare il frumento tenero nonostante i problemi di mercato - Le migliori varietà per produttività e/o qualità non si trovano, la nuova classificazione qualitativa rimane inapplicata, così come lo stoccaggio differenziato per partite di una certa dimensione. A farne le spese, come quasi sempre succede, è l' anello debole della catena, il produttore L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 05/09/2003 
Frumento teneroSpeciale Frumento tenero L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 04/09/1998 
Protezione del seme essenziale per la resa del grano duroSpeciale Frumento duro - Si avvicinano le semine del frumento duro e, quindi, anche la scelta della semente da acquistare. Non bisogna dimenticare, però, di porre attenzione alla concia, poiché può influenzare in maniera importante il bilancio della coltura - Analisi dei costi e dei benefici della semente conciata L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 12/09/2019 
Situazione e prospettive per il grano teneroSpeciale Frumento tenero - Per il 1998 si prevede una sostanziale stabilità di produzioni e quotazioni a livello mondiale. Nel medio periodo potrebbero però cambiare molti scenari e la capacità di competizione delle nostre produzioni si giocherà sempre di più su qualità e servizi aggiunti, resi possibili da una efficiente organizzazione di filiera L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 04/09/1998 
Colza, ravizzone e senape nelle MarcheSpeciale Ancora difficoltà per il colza L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 08/09/2000 
Dal colza al biodiesel nell' azienda agrariaAttualmente il costo di produzione del biodiesel è circa doppio rispetto al prezzo del gasolio e quindi la sua convenienza è subordinata ad agevolazioni fiscali. Tale scelta trova le sue giustificazioni nei vantaggi ambientali. I minori introiti per il Fisco risulterebbero in buona parte compensati dalla tassazione dell' aumento del fatturato globale L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 08/09/2006 
L' ultimo anno del grano tenero con la vecchia pacSpeciale Frumento tenero L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 03/09/2004 
Agricoltura conservativa ideale per il grano duro al SudSpeciale Frumento duro - I risultati ottenuti evidenziano che la produttività del grano duro coltivato in ambiente meridionale con sistema convenzionale è simile a quella della coltivazione con sistema conservativo. Non solo, nella gestione conservativa ci sono altri effetti positivi, come la riduzione dei costi produttivi e il miglioramento delle fertilità del suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 11/09/2009 
La qualità del raccolto 2003 di frumento teneroSpeciale Rilanciare il frumento tenero nonostante i problemi di mercato - Dal complesso dei dati raccolti emerge un quadro generale di buona qualità, in grado di soddisfare le esigenze dell' industria di trasformazione. Non sempre ottimali risultano le caratteristiche dei campioni del Centro-sud, maggiormente penalizzati dall' avverso andamento meteorologico, in particolare per i lotti classificati come frumenti di forza L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 05/09/2003 
Previsioni dei raccolti con modelli agrometeorologici e dati satellitariSpeciale Grano tenero - Il progetto Mars è nato dall' esigenza della Commissione europea di compensare alcune debolezze nelle statistiche agricole degli Stati membri. I dati agrometeorologici e quelli da satellite all' infrarosso consentono l' elaborazione di indicatori che, messi in relazione con la serie storica dei dati produttivi, conducono a previsioni di resa dei raccolti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 03/09/1999 
Il colza nell' alta valle del Tevere umbroI risultati del 2000-2001, uniti a quelli dell' annata precedente, confermano che il colza può inserirsi tra le colture autunno-vernine dell' alta valle del Tevere umbro, sebbene la produzione possa variare notevolmente in funzione di fattori climatici e biotici, della varietà e della tecnica colturale L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 07/09/2001 
Cereali minori: protagonista il triticale da biomassaSpeciale Cereali minori - Presentazione - Da qualche anno il triticale è al centro di un rinnovato interesse: il suo ruolo nella produzione di biogas ha spinto ad ampliare le varietà disponibili. Nell' annata 2010-11 ne sono state introdotte ben 6 nuove. Anche per l' avena ci sono novità: quest' anno le prove nazionali hanno testato 2 nuovi ingressi. In questo Speciale è presente anche un articolo dedicato al Kamut®, un cereale minore sempre più di «moda» e molto adatto alla coltivazione in biologico L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 16/09/2011 
Produzione record di grano tenero nel Vecchio continenteSpeciale Frumento tenero - Il raccolto dell' Ue a 15, secondo i dati dell' International grains council, cresce del 17% rispetto al 2003 determinando surplus di offerta sul mercato. L' Italia segna +40% per effetto del miglioramento delle rese: le superfici continuano a calare. Dopo la riforma Fischler, che porterà a una riduzione di oltre l' 8% della superficie nazionale a tenero, la coltura potrà tornare interessante se miglioreranno le rese L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 03/09/2004 
|
|
| 
|
|

|