
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Insediamento in Sicilia di Ageniaspis citricolaEmersi positivi riscontri dal programma di lotta biologica contro Phyllocnistis citrella; l' entomofago esotico Ageniaspis citricola si è insediato in alcuni limoneti isolani e un suo ceppo locale selezionato viene allevato presso il Dipartimento di scienze e tecnologie fitosanitarie dell' Università di Catania. Effettuati ulteriori ritrovamenti di Semielacher petiolatus in Sicilia orientale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 85 del 09/04/1999 
Convolvulus arvensis L. VILLUCCHIO COMUNE (codice: CONAR)L'Informatore Agrario n. 16, pag. 85 del 11/04/1997
Calystegia sepium (L.) R.Br. VILLUCCHIO BIANCO o CAMPANELLE (codice: CAGSE)L'Informatore Agrario n. 16, pag. 86 del 11/04/1997
Setaria glauca (L.) = P. Beauvois (= S. lutescens, S. pumila) PABBIO ROSSASTRO (Cod. SETLU)L'Informatore Agrario n. 16, pag. 86 del 13/04/2001
Osservazioni su Aulacophora foveicollis, specie fortemente dannosa al meloneQuesto coleottero crisomelide si è rivelato particolarmente dannoso alle coltivazioni di melone nell' areale grossetano-viterbese a causa della sua elevata popolazione. Una efficace difesa chimica può venire attuata attraverso il controllo della popolazione degli adulti L'Informatore Agrario n. 16, pag. 99 del 10/04/1998 
Prevenzione dei marciumi a sviluppo post-raccolta di pesche e nettarinePer il controllo di Monilinia laxa, stante il divieto di eseguire trattamenti sui frutti raccolti, grande rilevanza riveste il momento di intervento in pre-raccolta e il numero dei trattamenti (da scegliere in funzione di diversi fattori predisponenti l' attacco del patogeno) L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 8 del 10/04/1998 
Prove di lotta contro la monilia del pesco in Emilia-RomagnaIl contenimento degli attacchi di Monilinia laxa può essere realizzato solo con l' integrazione della difesa chimica in fase di pre-raccolta con adeguate pratiche colturali, considerando inoltre che, se piove o c' è molta umidità nei giorni prossimi alla raccolta, il prodotto è comunque ad alto rischio e deve essere maneggiato con cura e commercializzato nel più breve tempo possibile L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 13 del 10/04/1998 
Prove di lotta contro la monilia del pesco in PiemonteLa variabilità dei risultati ottenuti dipende sostanzialmente dall' andamento climatico nel periodo di maturazione dei frutti. Risulta pertanto difficile definire una strategia standard di difesa della monilia: occorrerà di anno in anno sfruttare l' azione combinata delle pratiche agronomiche, delle tecnologie di conservazione e dei trattamenti fungicidi in pre-raccolta L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 16 del 10/04/1998 
Influenza di fattori agronomico-colturali sullo sviluppo della monilia in fase post-raccoltaOgni opportunità offertaci nella difesa della monilia va sfruttata. La difesa chimica in pre-raccolta con determinati principi attivi offre sicuramente le maggiori opportunità, ma non possono essere certamente sottovalutate scelte varietali, pratiche agronomiche, cure nella raccolta e nell' igiene dei contenitori L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 19 del 10/04/1998 
Prove di lotta contro la monilia del susino in RomagnaIl tebuconazolo, confrontato con bitertanolo e triforine, ha evidenziato costante e superiore attività contro i marciumi ai frutti da Monilinia laxa, con attività collaterale nei confronti della ruggine (Tranzschelia pruni-spinosae) su foglie, specie quando utilizzato a 7 giorni dalla raccolta o con due trattamenti a 15 e 7 giorni dalla stessa L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 24 del 10/04/1998 
Conservazione, commercializzazione e sanità della fruttaIl mercato dell' ortofrutta sta cambiando e ciò comporterà una forte scossa al mondo frutticolo, con la necessità di muoversi secondo strategie coordinate a livello di filiera L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 27 del 10/04/1998 
Folicur WG (tebuconazolo): aggiornamenti 1998Folicur WG, fungicida triazolico a base di tebuconozolo al 25%, registrato nel 1994 su pomacee, pesco, albicocco, vite e cereali, da quest' anno può essere impiegato anche su ciliegio e susino. I tempi di carenza per le drupacee scendono da 15 a 7 giorni, con residuo massimo ammesso di 0,5 anziché 0,1 ppm. Per la vite il tempo di carenza è ora di 14 giorni e di 30 per i cereali L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 30 del 10/04/1998 
Strategie di difesa delle drupaceeDopo Strategie di difesa delle pomacee e Guida alla protezione della vite Bayer presenta ai tecnici e ai frutticoltori una nuova monografia di grande interesse teorico-pratico L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Aggiornamenti sulla difesa delle drupacee dalla monilia, pag. 34 del 10/04/1998 
La difesa nel biologicoL'Informatore Agrario n. 16 Supplemento La difesa nel biologico, pag. 3 del 12/04/2002
Mezzi di difesa in agricoltura biologicaL'Informatore Agrario n. 16 Supplemento La difesa nel biologico, pag. 4 del 12/04/2002
|
|
| 
|
|

|