coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 57 di 125« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Uso di trappole a feromoni contro Lygus rugulipennis

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 10/05/2024
 
Batteri e virus di pomodoro e patata

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 38 del 12/05/2023
 
Principali fitofagi di patata e pomodoro

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 12/05/2023
 
Effetti della riclassificazione sugli erbicidi
Il processo di riclassificazione ha determinato per molti formulati il passaggio dalle classi più favorevoli, non classificato e irritante, alle più pericolose, nocivo e per alcuni anche tossico. Ciò renderà indispensabile per gli utilizzatori di tali prodotti il possesso del patentino
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 56 del 28/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Confusione sessuale in vigneti del Veronese
I risultati confermano che la confusione è di sicuro interesse per il controllo delle tignole: il metodo è stato efficace nei vigneti con popolazioni poco numerose, mentre non ha tenuto nell' ultima parte della stagione in presenza di popolazioni più elevate. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 62 del 28/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Proteggersi dalla grandine con le reti piane
Funzionalità e risparmio sono gli obiettivi che si possono raggiungere con il sistema di protezione antigrandine a reti piane
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 68 del 25/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Prima segnalazione di SPFMV su patata dolce in Italia
Tags: batata
I risultati delle indagini sui problemi virologici di batata (Ipomoea batatas) in provincia di Latina. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 68 del 28/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Innovazioni contro la peronospora della vite
Le prove condotte nel 1998 hanno confermato l' attivazione antiperonosporica del fosetil-Al e permesso di documentare un' attività analoga di altri prodotti non specificamente fungicidi quali il fosfito di potassio e il Kendal, un biostimolante a base di oligosaccarine, glutatione e potassio, in grado di attivare le difese naturali della pianta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 71 del 23/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Possibilità di controllo integrato del rodilegno giallo
In Campania, come in altre regioni, si è assistito in questi ultimi anni a una recrudescenza delle infestazioni di Zeuzera pyrina. Si descrivono le possibilità di controllo con metodi adeguati dal punto di vista sia economico che ecologico
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 73 del 25/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Le cicaline del vigneto in Umbria
Un biennio di indagini in 22 comuni - Il monitoraggio ha verificato che, come in altre parti dell’Italia centro-settentrionale, le specie più rappresentate sono le cicaline ampelofaghe Empoasca vitis e Zygina rhamni , mentre Scaphoideus titanus è presente in un’unica località. Sono state, inoltre, rinvenute altre specie vettrici, o potenzialmente tali, di fitoplasmi e altri agenti fitopatogeni, sebbene nessuna di queste, al momento attuale, rappresenti una concreta minaccia per la vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 73 del 29/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Focolai di legno nero della vite in Toscana
I risultati di queste indagini, pervenuti in redazione al momento della segnalazione della presenza di legno nero in Toscana (L' Informatore Agrario n. 11/99), ribadiscono l' importanza e l' improcrastinabile necessità di intensificare i controlli per garantire, anche nei confronti di questa patologia, un conveniente stato sanitario del materiale di propagazione di base e certificato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 77 del 23/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione della difesa in orticoltura sostenibile
L' orticoltura è il settore produttivo che si trova di fronte a una fase di sviluppo tecnico caratterizzato dalla difficile ricerca di soluzioni ai suoi molteplici problemi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 77 del 26/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Peronospora della vite, riflessioni sulla difesa al Sud
La lunga esperienza di un agronomo fitopatologo - Due trattamenti cautelativi a inizio e fine fioritura; attesa della comparsa delle prime macchie d' olio per effettuare un primo intervento con idonei fungicidi endoterapici e interventi successivi secondo necessità: questa la linea di difesa sperimentata lungamente al Sud e consigliata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 77 del 04/05/2007
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture (QUINTA PARTE)
Sicilia Agrumi: continuare il controllo degli afidi nelle specie sensibili (clementine e mandarino), nei reinnesti e nelle piante piccole; effettuare i lanci di Leptomastix dactylopii alle prime infestazioni di cotonello. Fruttiferi: nelle drupacee (pesco e nettarine) controllare bolla, oidio, afidi, cidia, anarsia e le forme mobili di cocciniglie; proteggere le pomacee da ticchiolatura, oidio, afidi e monitorare la carpocapsa. Olivo: non si prevedono trattamenti. Vite: effettuare il controllo dell' oidio; prima di trattare contro il tripide californiano verificarne la presenza. Ortive: controllare oidio, afidi e ragnetto rosso nelle cucurbitacee e solanacee in serra; su peperone e melanzana contrastare gli attacchi del tripide californiano e degli aleurodidi
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 79 del 25/04/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
nord-ovest Emergenza siccità nell' Italia nord-occidentale: NORD-EST Molto gravi le conseguenze della gelata sopraggiunta nella nottata tra l' 8 e il 9 aprile per tutta la produzione ortofrutticola emiliano-romagnola e, in minor misura, veneta. Centro Vite: in relazione alle condizioni climatiche si avvieranno gli interventi contro peronospora e soprattutto oidio, in zone ad alto rischio di malattia; su uva da tavola verificare la presenza di Frankliniella occidentalis. Drupacee: il controllo riguarderà soprattutto oidio, sulle varietà sensibili, e afidi; le varietà precoci sfuggono naturalmente agli attacchi di cidia e anarsia; sulle varietà di ciliegio a maturazione precoce non sono previsti interventi contro la mosca. Pomacee: fino alla fase di frutto noce i maggiori pericoli possono derivare da attacchi di ticchiolatura e oidio; l' intervento contro la carpocapsa con chitino-inibitori deve essere effettuato all' inizio delle catture. Ortive: devono essere controllate le varie crittogame con prodotti a l
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 79 del 25/04/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati