coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 53 di 125« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Biocontrollo in frutticoltura con i coccinellidi predatori

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 45 del 30/04/2025
 
Le principali malattie epigee del frumento in post-spigatura
Verso fine ciclo il frumento può essere colpito da diversi patogeni fungini in grado di arrecare danni quanti-qualitativi alla produzione. Nella nota si descrivono i principali agenti, i mezzi e le strategie per contenerli
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 49 del 16/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Soluzioni alternative per la difesa in vigneto

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 50 del 30/04/2025
 
Difesa antiperonosporica della vite: modello Plasmo e regola dei 3 dieci per preservare l' ambiente
E' stata verificata la reale possibilità a livello comprensoriale di ridurre il numero di trattamenti antiperonosporici e il loro impatto ambientale definendo le strategie di difesa con la regola dei 3 dieci e con il modello previsionale Plasmo versione 2.1. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 57 del 19/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Mal dell' esca e comunità batteriche e fungine del suolo
La caratterizzazione molecolare delle comunità batteriche e fungine del suolo sottostante piante affette da mal dell' esca evidenzia la presenza di particolari sequenze di DNA. Queste acquisizioni gettano una nuova luce sul ruolo dei fattori predisponenti la malattia, indicando il suolo come uno tra i maggiori responsabili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 59 del 16/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Applicazioni fungicide e acaricide nel controllo di Calepitrimerus vitis
Le prove per valutare l' efficacia di trattamenti primaverili con diverse sostanze attive acaricide hanno dato buoni risultati di contenimento. E' stata, inoltre, valutata l' azione collaterale esercitata nei confronti di tale eriofide da alcuni fungicidi impiegati sulla vite per il controllo di avversità fungine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 63 del 16/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Sensibilità degli Orius, predatori di insetti e acari dannosi, agli antiparassitari
Gli antocoridi del genere Orius sono tra i maggiori predatori di tripidi, afidi e acari fitofagi. Risulta quindi importante valutare il grado di selettività di insetticidi, acaricidi e fungicidi nei loro confronti. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 63 del 19/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Trattamenti per contenere le malattie fungine del grano
La primavera 2001 è stata caratterizzata da condizioni molto favorevoli allo sviluppo delle più comuni malattie fungine dei cereali. Tempestivi trattamenti con tebuconazolo hanno permesso di contenere i danni e di aumentare significativamente le produzioni di grano tenero e duro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 67 del 19/04/2002
Scarica file gratis .pdf
"Agroambiente.info" mette in contatto agricoltori e tecnici
L' Arsia ha messo a disposizione del mondo agricolo toscano uno strumento operativo innovativo e flessibile. "Agroambiente.info" registra i cambiamenti climatici e fitosanitari e consente di indirizzare tecnici e agricoltori nella corretta applicazione delle strategie di difesa previste dai disciplinari di produzione integrata o biologica
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 67 del 16/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Nuovi prodotti per l' oidio della vite
Da bottoni fiorali separati a chiusura grappolo 4 interventi specifici distanziati di 10-12 giorni sono sufficienti a garantire protezione antioidica, con eventuali applicazioni precoci a base di zolfo. Il recente inserimento di kresoxim-methyl + boscalid e quello prossimo di metrafenone assicurano ulteriori possibilità di alternare antioidici diversi al fine di ridurre il rischio d' insorgenza di ceppi resistenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 68 del 27/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Efficacia e selettività di fungicidi a base di folpet e mancozeb su vite
Un nuovo formulato a base di folpet è stato messo a confronto con un prodotto a base di mancozeb. In particolare è stata valutata l' attività verso la peronospora e misurato l' effetto collaterale nei confronti della botrite. Inoltre è stata stabilita l' interferenza sulle popolazioni degli acari fitoseidi e la residualità alla vendemmia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 71 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Importante la scelta varietale contro le virosi del tabacco
Sperimentazione condotta nel 2006 in Veneto su Virginia Bright - La presenza di virus su tabacco rappresenta un fattore importante e discriminante per la scelta delle linee varietali da coltivare. Nel 2006 il CMV è risultato il più diffuso in Veneto, mentre il PVYNTN è quello che deprime maggiormente la produzione. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 73 del 27/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Presenza del giallume del pesco nel veronese
Tags: pesco
Nei confronti del fitoplasma del giallume europeo delle drupacee (ESFY) rinvenuto in numerosi pescheti del veronese, in attesa di ampliare le conoscenze sui vettori, l' unico mezzo di contenimento è rappresentato dall' eliminazione delle piante infette
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 74 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Stima dei danni da grandine sulla coltura del tabacco

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 18/04/1997
 
La garanzia assicurativa convenzionale

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 18/04/1997
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati