coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 50 di 125« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Efficacia di diverse modalità di lotta al tumore batterico dei fruttiferi
Tra le possibili alternative per la lotta al tumore batterico dei fruttiferi, l' uso del ceppo non tumorigeno K84 di Agrobacterium rhizogenes (ex Agrobacterium radiobacter biovar 2) risulta il metodo più efficace, semplice, economico e praticamente privo di rischi per l' uomo e l' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 69 del 11/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Come riconoscere i giavoni delle risaie
La grande variabilità fenotipica delle specie di giavone consiglia di parlare di «forme» piuttosto che di specie vere e proprie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 69 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Tipici danni da sciaridi su colture di rucola in serra
Nelle aree orticole della Versilia - Il dittero Bradysia difformis Frey negli ultimi anni ha recato alla rucola un danno che è apparso evidente nella sua entità solo a piantagioni già compromesse dal subdolo attacco radicale. Si ritiene pertanto opportuno fornire notizie sul fitofago e sui mezzi di rilievo della sua presenza per adottare tempestive e concrete misure di contenimento di eventuali infestazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 71 del 15/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Le principali infestanti del pomodoro da industria
Dopo il censimento fatto nel 1998 nelle regioni adriatiche per conoscere la composizione floristica infestante del pomodoro da industria, nel 2000 è stata la volta di quelle tirreniche, dove accanto alle specie di sempre è stata annotata una cospicua presenza di Xanthium spinosum e Tribulus terrestris. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 71 del 13/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Gli aspetti applicativi influenzano selettività ed efficacia erbicida
Le problematiche nel diserbo della bietola - Diversi sono gli aspetti collaterali che possono incidere, a parità di dose di erbicida, tipologia di malerba e relativo stadio di sviluppo, sulla selettività e sull' efficacia della miscela applicata: condizioni pedoclimatiche, regolazione delle irroratrici, qualità delle acque utilizzate e impiego di coadiuvanti
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 71 del 20/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Lecanio del nocciolo e il suo antagonista
La prova attuata in campo ha avuto lo scopo di individuare il momento ottimale di intervento contro le cocciniglie con polisolfuro di bario e di verificare gli effetti e l' efficacia dei tradizionali trattamenti acaricidi con zolfo in polvere sulle infestazioni dell' acaro delle gemme e sulle cocciniglie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 72 del 11/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Scelta dei tempi d' intervento su mais
Come varia l' efficacia nel post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 72 del 20/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo di post-emergenza del mais e del sorgo

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 73 del 11/04/1997
 
Il diserbo di post-emergenza del mais e del sorgo (TABELLE)

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 73 del 11/04/1997
 
Insolita infestazione dell' aglio in magazzino
Nemapogon granellus è stata riscontrata su bulbi di aglio conservato nell' area vesuviana (Napoli). Il tipo di attacco osservato era noto finora solo per il Sudamerica. I bulbi, sani a prima vista, presentavano internamente erosioni più o meno estese e ampie cavità ripiene di escrementi secchi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 73 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Nuovo battericida per il pomodoro da industria
L' impiego di acibenzolar-S-methyl, nuova molecola ad azione battericida, ha dimostrato, rispetto ad altre soluzioni, un efficace controllo della picchiettatura batterica
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 73 del 12/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Diserbo integrato contro le resistenze
Le tecniche di lotta basate su mantenimento della biodiversità, rotazione con alternanza di lavorazioni, falsa semina e impiego di erbicidi a diverso meccanismo d' azione possono limitare la comparsa di popolazioni resistenti
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 74 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Verifiche sperimentali del diserbo della soia
Tags: soia
Con l' introduzione del flufenacet nelle applicazioni di pre-emergenza e di oxasulfuron in quelle di post-emergenza e dopo l' estensione di impiego del tifensulfuron-metile si è resa necessaria una verifica dei programmi di diserbo della soia. Si presentano i risultati delle prove sperimentali 2000 condotte in vari ambienti della Pianura Padana
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 75 del 13/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Infestazione di cavallette in Lessinia
Molto probabilmente a causa della secca estate 2003, nell’estate scorsa sono state segnalate estese infestazioni di Calliptamus italicus (grillastro italiano) nell’area dei Monti Lessini, nell’alto Veronese. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 75 del 15/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Il controllo di zeuzera e cossus mediante feromoni
Il ricorso a trappole e dispenser di feromoni sessuali per il contenimento dei danni provocati su pomacee da Zeuzera pyrina L. e Cossus cossus L. sembra essere un' alternativa possibile alla lotta tradizionale, sia adottando il metodo della cattura massale sia utilizzando la confusione sessuale. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 79 del 09/04/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati