
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Le novità tra i prodotti fitosanitariL'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 29/04/2005
Remedier, nuova miscela biofungicida per le orticoleNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 28/04/2006 
Il contenimento di afidi e maculature fogliariE' necessario proseguire nel controllo sanitario di malattie e infestazioni L'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Difesa delle colture, pag. 22 del 23/04/2004 
Difesa degli agrumi - Lotta integrata in SiciliaSpeciale Difesa degli agrumi - Lotta integrata in Sicilia L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 04/05/2001 
Gestione della cocciniglia rossa forte degli agrumiSpeciale Difesa degli agrumi - Lotta integrata in Sicilia - Al fine di razionalizzare la difesa da questa importante avversità sono stati verificati l' uso di trappole a feromoni, per posizionare al meglio i trattamenti insetticidi, i lanci aumentativi di Aphytis melinus, suo antagonista naturale, e l' effetto di trattamenti insetticidi con principi attivi a diverso meccanismo di azione, per poterne alternare l' impiego in funzione antiresistenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 04/05/2001 
Allevamento di Aphytis melinus per il controllo biologico di Aonidiella aurantiiSpeciale Difesa degli agrumi - Lotta integrata in Sicilia - Il modello di allevamento di questo parassitoide della cocciniglia rossa forte degli agrumi è stato messo a punto presso l' Omp di Acireale L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 04/05/2001 
Il nuovo tripide degli agrumi Pezothrips kellyanusSpeciale Difesa degli agrumi - Lotta integrata in Sicilia - In seguito alla segnalazione di un nuovo e pericoloso fitofago, il Pezothrips kellyanus, nella Sicilia orientale sono stati monitorati la composizione delle specie di tripidi e i loro danni, testando le trappole cromotropiche e l' efficacia di alcuni principi attivi su arancio e limone. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 04/05/2001 
White tip: nuova malattia del riso in Italia causata dal nematode Aphelenchoides besseyiWhite tip rappresenta la prima e finora unica malattia causata da nematodi sul riso in Italia. Fortunatamente l' adozione delle regole di quarantena e le strategie di lotta disponibili consentono di confidare, agendo tempestivamente, nella possibilità di limitare la distribuzione del nematode e di tenere sotto controllo la malattia L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 02/05/1997 
Controllo biologico del cotonello degli agrumiSpeciale Difesa degli agrumi - Lotta integrata in Sicilia - Per indagare la parassitizzazione indotta dall' introduzione di Leptomastix dactylopii sul cotonello e quella operata dai parassitoidi già presenti in natura, si sono effettuate delle osservazioni quinquennali, che hanno evidenziato il ruolo svolto dalle diverse specie e anche la presenza di iperparassitoidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 04/05/2001 
La difesa dalla peronospora della vite al momento giustoIn alcune zone viticole del nostro Paese in presenza di danni precoci e consistenti non rimane che trattare in modo preventivo. Negli ambienti in cui, e sono la maggioranza si può ritardare l' inizio dei trattamenti alla comparsa dei primi sintomi è possibile ridurne il numero e, quindi, realizzare una lotta guidata L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 02/05/1997 
Rete nazionale di monitoraggio sui residui di fitofarmaci nei prodotti agricoliLa fotografia della situazione igienico-sanitaria della produzione ortofrutticola italiana nelle reali condizioni d' impiego dei fitofarmaci: su un totale di oltre 11.000 campioni esaminati il 3,4% è risultato irregolare; le colture con maggiori problemi sono state sedano, uva da tavola, melone, clementine, ciliegie e lattughe. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 30/04/1999 
Controllo biologico di Phyllocnistis citrellaSpeciale Difesa degli agrumi - Lotta integrata in Sicilia - Si riportano alcuni dati sull' azione svolta da parassitoidi della minatrice serpentina degli agrumi e si illustrano le prospettive del controllo biologico alla luce delle recenti acquisizioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 04/05/2001 
Efficacia di Bacillus subtilis contro il colpo di fuoco del peroSperimentazione condotta nel biennio 2005-2006 - Le prove hanno confermato l' efficacia del biopreparato Serenade a base di Bacillus subtilis nella profilassi biologica al colpo di fuoco batterico prospettando un interessante impiego anche in strategie di lotta integrata L'Informatore Agrario n. 19, pag. 58 del 11/05/2007 
Densità delle popolazioni di acari fitoseidi in vigneti di Lazio, Campania e BasilicataLa presenza degli acari fitoseidi (Acarina: Phytoseiidae) negli ecosistemi agrari è una costante utile e garanzia di buona conduzione agronomica. In seguito alla loro provata utilità, attualmente tutti i fitofarmaci devono essere saggiati anche per verificare la loro selettività nei confronti di questi ausiliari. In Italia tali predatori sono rappresentati da specie indigene che assolvono il loro compito di regolatori dell' equilibrio biologico, anche se spesso interventi dell' uomo ne limitano la diffusione L'Informatore Agrario n. 19, pag. 59 del 02/05/1997 
Il trattamento a freddo degli agrumiSpeciale Difesa degli agrumi - Lotta integrata in Sicilia - Questa alternativa alla fumigazione per controllare gli insetti nocivi in post-raccolta è richiesta obbligatoriamente per l' esportazione di agrumi negli Usa. Con l' opportuna organizzazione delle strutture commerciali, il cold treatment può far decollare le esportazioni verso gli Usa e a breve verso altri Paesi quali Giappone e Australia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 04/05/2001 
|
|
| 
|
|

|